SI PUO’ MORIRE UNA SECONDA VOLTA?
![]() |
Claudio Grassi |
Parlamentarismo, malattia senile del comunismo
in risposta a Claudio Grassi sulla situazione italiana e la sinistra
di Piemme
Per una qualche ragione il mio indirizzo è finito nella rubrica di Claudio Grassi, esponente di spicco del Prc, nonché Fds. Sta di fatto che regolarmente ricevo notizia ogni volta che i Grassi aggiorna il suo blog. Ogni tanto lo leggicchio, vincendo la nausea per il suo grigio stile letterario burocratico, e la repulsione per il suo politicismo intollerabile. Questa volta ha passato il segno. Mi riferisco al suo intervento del 15 giugno intitolato «… E chi la ferma più questa rivoluzione».
Ci voleva poco a capire che la “rivoluzione” di cui trattasi sarebbe il processo messosi in moto dalle elezioni amministrative e dai referendum. Infatti leggiamo:
«La verità è che il Paese sta cambiando. La forza e l’intensità di questo vento sono così grandi che probabilmente sarà necessario del tempo per capire fino in fondo cosa sta succedendo.Nel frattempo, questo è il momento per essere felici e per cercare di trarre dal voto alcune indicazioni utili per il futuro. La prima cosa che vorrei dire è che questa vittoria, come e ancora più di quella dei ballottaggi, è la vittoria di un popolo che decide e partecipa autodeterminandosi rispetto alla politica per come oggi e’ rappresentata. C’è uno scarto profondo tra la politica e questo nuovo attivismo. È stata la vittoria dei comitati, dei milioni di cittadini che hanno firmato, che si sono impegnati, dei tantissimi giovani che hanno conosciuto nel nostro Paese, proprio con questa campagna referendaria, per la prima volta l’impegno. Dobbiamo capire in fretta quello che sta succedendo nel rapporto tra la società e la politica»
«Noi vogliamo che si torni al voto, nel più breve tempo possibile e siamo disponibili, come abbiamo più e più volte ripetuto a costruire un Fronte Democratico con Pd, Sel e Idv per battere le destre e ad aprire immediatamente un confronto programmatico. Scoprendo le carte con molta onestà, consapevoli che su questioni rilevanti ci sono posizioni diverse, ma con la volontà di costruire un’alternativa a Berlusconi e con la convinzione che ci sono questioni su cui la Federazione della Sinistra intende dire la sua. (…) Nonostante le differenze – che sarebbe sbagliato nascondere – come avvenne con Prodi nel 2006, la nostra disponibilità al confronto deve essere immediata. L’errore piu’ grave che potremmo commettere, a maggior ragione dopo questi risultati referendari e elettorali, che hanno suscitato grandi aspettative di cambiamento, è lasciare che gli altri ci mettano in un angolo.
Dobbiamo evitare che si consolidi un’alleanza di centrosinistra chiusa nel recinto Pd-Idv-Sel e che la Fds venga considerata fuori gioco e inessenziale. (…) Sull’onda straordinaria del risultato di questi referendum che, come i ballottaggi, segnalano una voglia di cambiamento vero, non dobbiamo esitare un attimo a proporre la nostra offensiva unitaria. Con il Pd, Idv e Sel per costruire la coalizione capace di battere Berlusconi e con Sel e Idv per trovare punti in comune da far pesare nella discussione programmatica nella coalizione.
Certo, il rischio che dopo questi splendidi risultati, nel centro sinistra si torni a ragionare e a operare come nulla fosse successo, è sempre presente e noi dobbiamo stare molto attenti a non farci fagocitare, a mantenere una nostra autonomia e una nostra capacità critica. Ma c’è anche un altro rischio speculare a questo che va evitato. Quello di tirarsi fuori, di arroccarsi e di isolarsi, condannandosi alla marginalità e alla ininfluenza. Anche questa è una forma di subalternità che va combattuta».
i papaveri del prc, sono coscienti che difficilmente arriveranno al fatidico 4% elettorale; per ottenere questo risultato da monte everest, dovrebbero innanzitutto essere presenti capillarmente in tutto il territorio nazionale, e nelle regioni che hanno un notevole peso elettorale al sud, esempio la sicilia; nei tempi beati rifo in sicilia raggiunse il 7%, ma ora?; rifondazione in sicilia è da paragoanre al caro estinto, cioè kaput; e senza la sicilia col cavolo che la fds decolli da terra; e questo ho scritto sul blog di grassi; appunto sull'argomento che piemme analizza, con lucidità e doverosa spietatezza; e ho pure risposto a grassi che egli è da annoverare fra coloro, che fermeranno questa rivoluzione, perchè vorrebbero consegnare le tante energie che si stanno liberando nel paese al pd, guerrafondaio come lucifero la russa; il pd da tempo è specializzato in guerre umanitarie, il prc strilla e sbraita e si agita contro le guerre, però per il supremo interesse nazionale, alias quello dei banchieri e della fiat, targata ormai marchionne, propone un programma condiviso all'intero centro sinistra; credono i papaveri di rifo, che sulla guerra imperialista il pd farà marcia indietro?, penso che non ci credono affatto, però sono convinti che con un progarmma condiviso, si possano dare risposte positive agli interessi delle masse popolari; a questo punto o ci sono o ci fanno la figura degli stupidi; come credono che si possano conciliare gli interessi del proletariato, con le ingenti spese militari al servizio della nato e dell'imperialismo yankee?; grassi e soci avranno la grave responsabilità di vanificare il generoso lavoro dei 40 mila militanti, e saranno responsabili della definitiva scomparsa del partito, al pari di vendola e del gruppo di rinnegati che hanno tentato di assassinare rifo, a chianciano.
compagni che dire….? COMPLETAMENTE D'ACCORDO!!! purtroppo!!!!!!io sto in Rifondazione ma se non si riesce a mandare a casa questi qui al congresso…. a casa ci vado io e definitivamente….!!!
@anonimo:andare a casa è la tentazione ma non la soluzione, per gli interessi dei lavoratori e degli strati subalterni dela società; è da sperare che la componente "falce e martello", ottenga un considerevole consenso congressuale, per bloccare un gruppo dirigente, che stà consegnando il partito nelle mani del pd e del rinnegato che ama le rime e i ghirigori concettuali, che incantano gli illusi e gli ingenui; a volte mi viene da definire l'attuale dirigenza di rifo, come collaborazionista, -nel senso di servi sciocchi per la conquista delle poltrone vellutate del parlamento-, di coloro che hanno gettato alle ortiche la storia del movimento operaio e popolare; ed hanno la faccia tosta di mettere sul piatto della bilancia, la grande esperienza di base che ha permesso la vittoria referendaria.