10 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

QUALE FILM STA GUARDANDO LA SINISTRA?

10 visite totali, 1 visite odierne
Gli spread europei al 30 maggio 2012

Euro-crisi

Verso l’ultimo atto

di Moreno Pasquinelli



«Che le sinistre (dal Pd al Pcl, passando per Sel, Fiom, Rifondazione, sindacalismo di base, Sinistra critica, Rete dei comunisti, Carc, anarchici, ecc.) vadano, sua sponte, a farsi impiccare in corteo sul patibolo predisposto dalla finanza plutocratica, sarebbe affar loro. La tragedia è che si portano appresso milioni di cittadini. E’ questo che non dev’essere consentito».
La sinistra “keynesiana” senza Keynes
(1) La Grecia, l’euro e le convergenze parallele
(2) Gli “strani casi” della Svizzera e degli Usa
(3) La Spagna sull’orlo del doppio crack
(4) Il rischio italiano e l’ultima trovata di Draghi
(5) Cosa accadrebbe con gli Eurobond



Non c’è quasi nessuno, tra i leader della sinistra, che ci prenda sul serio quando diciamo che occorre prepararsi alla fine dell’euro. Fanno spallucce. 


La sinistra “keynesiana” senza Keynes

I sinistrati rimuovono questa possibilità e, dato che non hanno la più pallida idea di cosa sia necessario fare in tal caso, intrugliano esorcismi e, in cuor loro, sperano che chi comanda alla fine riuscirà a tenere in piedi la baracca. Così cazzeggiano di eurobond e quantitative easing (immissione sul mercato di ingenti somme di nuova monetae, abbandonato Marx e le sue analisi delle crisi, con una superficialità disarmante, si scoprono tutti keynesiani e propongono una politica anticiclica di deficit spending (aumento della spesa e dell’indebitamento pubblici) considerandola una specie di panacea. Il tutto, ben inteso, sì in polemica col monetarismo tedesco, ma pur sempre in nome della difesa di quell’assurdo logico che è la moneta unica. Dio ce ne scampi dal ritorno alla… liretta! Verrebbe da ridere se non ci fosse da piangere.


Ciò che stupisce non è tanto la dabbenaggine dei caporioni di sinistra. Poco avendo capito di Marx, non si può pretendere che abbiano compreso il keynesismo e la sostanza classista e illusoria delle sue terapie. Ma dal momento che si atteggiano a keynesiani dovrebbero almeno accogliere le tesi degli economisti keynesiani che vanno per la maggiore (i Paul Krugman, i Nouriel Rubini, ecc.) che da anni non solo pronosticano la fine dell’euro, ma spiegano che con la moneta unica nessuna politica keynesiana è praticabile, che occorre sovranità monetaria, ovvero che le autorità politiche possano disporre, oltre tutto, della facoltà di emettere moneta.


La domanda da un milione di dollari è quindi la seguente: perché mai intellettuali e dirigenti di sinistra che dicono di essere keynesiani respingono le tesi degli economisti keynesiani secondo cui la moneta unica è condannata a schiattare? Perché mai sono avvinghiati all’eurozombie?


L’abbiamo segnalato altre volte, ripetiamolo. Per due ragioni fondamentali. 
La prima è che, avendo essi voltato le spalle a  Marx, non afferrano né la natura delle crisi generali del capitalismo, né sono in grado di capire la peculiarità di quella attuale — da ciò appunto ne consegue che non la prendono sul serio e, al fondo, ritengono che se ne verrà fuori senza troppi casini. La seconda è che essi sono prigionieri del paradigma sviluppista per cui “non si può far girare all’indietro la ruota della storia” —il che sottende l’idea che ogni atto o opera compiuti dal capitalismo (in questo caso dell’imperialismo europeo) siano di natura necessariamente progressista ed evolutiva. Tutto il contrario, tanto per capirci, di quel che affermava Lenin, e perfettamente in linea con quel che sosteneva Kautsky ieri e Toni Negri oggi.


Ma non vogliamo ri-fare qui un pistolotto teorico, a poco serve, come s’è visto. Vogliamo invece segnalare ciò che è accaduto negli ultimissimi giorni, proprio per aiutare i nostri lettori, anche i più scettici, a farsi un’idea di come vanno davvero le cose.


(1) La Grecia, l’euro e le convergenze parallele


Il grosso della speculazione finanziaria spera che la Bce e l’Unione europea giungano in soccorso della Grecia ed evitino l’uscita dall’eurozona —malgrado gli strozzini e i banchieri possano portare all’incasso i Cds, le polizze assicurative per proteggersi dall’uscita. In ciò concordano perfettamente non solo con Syriza e le sinistre quasi tutte, ma con Parigi e  i governi dei “periferici”. 


Strambe convergenze parallele: partiti di sinistra che dicono di rappresentare gli interessi delle classi subalterne che hanno una posizione coincidente a quelle dei biscazzieri del capitalismo-casinò. La posizione della speculazione è fin troppo ovvia: se avviene un “contagio”, se dopo la Grecia si innesca un effetto a catena, se crolla la moneta unica, non ci sono Cds che tengano: verranno polverizzati i valori dei loro investimenti in azioni e titoli. Ma mentre la sinistra si trastulla con l’illusione che la Grecia resterà nell’eurozona, i mercati finanziari danno il ritorno della Grecia alla Dracma per scontato. Passi che le sinistre, nella loro supponenza autocefala, non credano agli economisti keynesiani, ma che esse non diano credito nemmeno ai pescecani della finanza che la sanno lunga, questo ha davvero dell’incredibile. 


Cercando la spiegazione del perché sui mercati c’è una corsa a comprare titoli tedeschi malgrado il loro rendimento sia negativo, l’analista scrive:

«La scommessa su un tracollo dell’euro si fa, dunque, sempre più consistente e la stessa valuta è scivolata nel pomeriggio sotto 1,25 sul dollaro dopo il declassamento a “B” della Spagna. Infine sul circuito InTrade (una sorta di bookmaker per professionisti) l’uscita di un Paese dall’euro è data al 40% entro fine anno. L’uscita di una Paese diverso dalla Grecia, s’intende, visto che Atene è già considerata fuori pressoché al 100%». [1] 



Voi a chi dareste retta? Ai predatori della finanza che gestiscono montagne di soldi o agli azzeccagarbugli di sinistra? 


(2) Gli “strani casi” della Svizzera e degli Usa


A causa della crisi dell’euro il franco svizzero è considerato, da chi ha grandi liquidità e cerca di metterle al riparo dalla svalorizzazione (flight to quality), un bene rifugio. Malgrado le autorità elvetiche abbiamo inchiodato il cambio alla soglia di 1,20 per un euro, accade che il franco si apprezzi, volando verso quota 1 a 1; un disastro per l’export svizzero, in gran parte orientato verso la Ue.  A causa delle voci sulla spaccatura nell’eurozona, la qual cosa alimenta enormi flussi verso le banche svizzere, la Bns, la banca di Stato, starebbe addirittura valutando «…la possibilità di frenare esplicitamente l’afflusso di capitali sul franco e/o di stabilire tassi negativi sulla moneta nazionale». [2]



Che il rischio di un collasso dell’eurozona sia incipiente, da differente angolatura, è preso inconsiderazione dalle stessa Federal Reserve statunitense:


«Via dall’Eurozona. E’ l’imperativo della Fed, che sta chiedendo ai fondi di liquidità Usa di abbandonare l’Europa, liquidando tutti i loro investimenti. In un’intervista al Wall Street Journal, il governatore della Federal Reserve di Philadelphia, Charles Plosser, ha spiegato che “l’Europa è chiaramente vicina alla recessione. E questo avrà un impatto negativo sugli Stati Uniti. In particolare, la vera preoccupazione riguarda una potenziale implosione del sistema finanziario europeo, con un conseguente congelamento del mercato. Ci sono diversi modi perché questo possa accadere. Ed è su queste basi che l’America ha deciso di isolarsi da tale rischio. Così, la Fed e i regolatori stanno invitando i fondi di liquidità a tenersi lontano dalla zona euro e più in particolare a ridurre la loro esposizione alle istituzioni finanziarie europee”». [3] 


E’ evidente che la fuga degli investitori americani dall’eurozona contribuisce ad avvicinare l’endgame, l’ultimo atto, un approccio, quello della grande finanza americana, che certamente non fa piacere ad Obama «… che deve fare i conti con la sua rielezione e una crisi dell’euro metterebbe a rischio l’economia americana e il suo bis alla Casa Bianca». [4]


(3) La Spagna sull’orlo del doppio crack


La Spagna ha un Pil che è il doppio di quelli di Grecia, Portogallo e Irlanda messi assieme. Un paese Too big to fail, troppo grande per fallire, poiché se ciò accadesse tutta l’eurozona sarebbe travolta e addio sogni euristi di gloria. 
La vicenda Bankia è davvero istruttiva. Nata nel 2010 come fusione tra sette casse di risparmio fallite, e quindi nazionalizzata e stampellata da ingenti aiuti governativi, si ritrova oggi sull’orlo del crack. In verità tutto il sistema bancario spagnolo è in bilico: «Il sistema finanziario spagnolo ha accumulato verso il settore immobiliare un’esposizione stimata in circa 320 miliardi di euro, gli asset tossici dell’immobiliare ancora presenti nei bilanci delle banche spagnole potrebbero causare perdite fino a 260 miliardi nei prossimi anni». [5] 
Non solo a nulla è servito il “salvataggio” governativo, per niente risolutivo è stato lo stesso maxi-finanziamento dell’inverno scorso della Bce alle banche iberiche (Ltro).


La conseguenza è che le sofferenze del sistema bancario si ripercuotono automaticamente sul debito sovrano: è in atto un fuggi fuggi dai bonos. La Spagna paga così, proprio in questi giorni, sui titoli a dieci anni, un interesse del 6,7%, prossimo alla soglia critica del 7%, quella oltre la quale sono crollati Grecia, Irlanda e Portogallo.


Chi ci accusa di essere catastrofisti e ritiene che… “tanto alla fine la salveranno con gli  eurobond e quantitative easing”, dovrebbe spiegarci perché fino ad ora non è stato fatto (che facendolo adesso i costi sono decisamente più alti di solo alcuni mesi fa). 


La ragione è semplice, sta davanti agli occhi di chi vuol vedere: non c’è un’ Unione ma una dis-Unione europea. Non solo con l’euro si sono ampliate le distanze tra i paesi, il fatto è che gli Stati-nazione, anzitutto quello tedesco, esistono ancora, e i governi che ne hanno la forza seguono una politica di stretta osservanza degli interessi del proprio capitalismo. Chi ha scambiato la Ue per una brutta copia degli Stati uniti socialisti d’Europa dovrebbe prendere atto che siamo in presenza non solo di fisiologica competizione mercantile; siamo in uno stato d’eccezione, e in questa situazione gli interessi nazionali dei più forti finiscono per prevalere su quelli comunitari. Chi ritiene che alla fin fine la Germania muterà approccio, che vorrà fare cassa comune, che accetterà di mutualizzare il debito pubblico dei periferici Eurobond), accettando di fare da fidejussore dei Piigs, prende, a nostro avviso,  una cantonata. Come minimo dovrebbe essere cacciata la Merkel, ma ci sono di mezzo le elezioni tedesche, che non solo si svolgeranno l’anno prossimo (un tempo troppo lungo per evitare il collasso europeo), ma la Merkel non ha alcuna intenzione di perdere chiedendo ai tedeschi di stringere ulteriormente la cinghie per salvare i Piigs.


(4) Il rischio italiano e l’ultima trovata di Draghi


Partiamo dal dato fondamentale. Il nostro paese vive una recessione da diversi anni. Tutte le promesse di ripresa sono andate a ramengo. Se la ricchezza complessiva diminuisce non solo aumentano i rischi di conflitto sociale, è impossibile centrare gli obbiettivi imposti dal Fiscal compact: il pareggio di bilancio e la progressiva riduzione del debito pubblico. E’ facile dunque pronosticare che la cura da cavallo montiana farà fallimento.

L’Economia. (Clicca per ingrandire)

Non è che “i mercati” —che sono come i computer, stupidi velocissimi—non sappiano queste cose. Essi danno per scontato che senza ingenti aiuti europei, quindi un radicale cambio dell’approccio tedesco, l’Italia, da sola, non potrà evitare il default sul debito. 


L’indicatore infallibile che si è innalzato il livello di rischiosità dell’Italia, è costituito dal sostanziale flop dell’ultima asta di titoli pubblici italiani, quella del 29 maggio. Nemmeno nell’autunno scorso un’asta era andata così male. Pochi acquirenti rispetto alle attese, così che il Tesoro ha dovuto alzare i rendimenti (interessi) pur di collocare i suoi titoli. Il rendimento del nuovo BTp a cinque anni si è attestato al 5,66% (+0,80 punti sull’asta precedente); il Btp (decennale) si è attestato al 6,03%, —spread giunto a 470 punti base. Non meno preoccupante che i Buoni a sei mesi, da un rendimento del 1,77% siano balzati al 2,10%. Bazzecole? Nient’affatto se la stessa Commissione europea ha parlato di “rischio di disintegrazione finanziaria”: «Buxelles segnala come le attività finanziarie trasfrontaliere e le banche si stiano ritirando entro i confini nazionali. Le banche hanno cominciato a disinvestire gli asset no-core che spesso includono asset non Ue». [6] 


In poche parole una conferma che il temuto “contagio” ha iniziato il suo corso. Così la Commissione, a conferma che di Eurobond, data l’opposizione tedesca, non se ne parla, ha tirato fuori dal cappello l’ultima trovata: «… per spezzare il legame perverso crisi bancarie-debito sovrano occorre procedere subito verso una “unione bancaria”, un sistema europeo di garanzie dei depositi per ricapitalizzare le banche». [7]


La Commissione aveva da poco avanzato la sua proposta che Mario Draghi, intervenendo al Parlamento europeo, l’ha perorata con forza: occorre «una unione bancaria fra i paesi europei dell’eurozona basata su tre pilastri: un sistema di garanzia europea dei depositi, un fondo europeo di risoluzione per i fallimenti bancari e una più forte centralizzazione della vigilanza bancaria a livello Ue». [8]


Che giudizio dare di questul’ultima trovata? Altro che bazooka! Essa non è altro che una variante per far funzionare l’Esm (Meccanismo europeo di stabilizzazione) dopo il fallimento dell’Efsf. Per dirla tutta il fatto che le supreme autorità tecnocratiche l’abbiano escogitata dimostra tre cose: la prima è che esse per prime temono devastanti crack bancari a catena (con le immaginabili conseguenze sui debiti sovrani); la seconda, repetita juvant, che lo sbarramento tedesco agli Eurobond e ad una politica di deficit spending è insormontabile; la terza è che lo stesso intervento in tre mosse della Bce (tra cui l’acquisto diretto da parte di quest’ultima di titoli di stato) non è affatto scontato. [9]


La crisi sta precipitando. Il Summit dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea del 28-29 giugno (preceduto dalle elezioni greche del 17 e dal Vertice a quattro (Germania-Francia-Italia-Spagna) del 22 giugno, sarà la prova del nove. Noi prevediamo che la Merkel  terrà duro sulle questioni essenziali. Al massimo verranno adottate nuove pidocchiose misure tampone che non fermeranno la corsa verso il precipizio.


(5) Lo scenario da incubo degli Eurobond


La corsa verso il precipizio potrà essere quanto meno fortemente rallentata, non invertita, beninteso, se questo cruciale Summit adotterà almeno due misure radicali. Quali? Ripetiamolo: la mutualizzazione dei debiti con l’emissione  di titoli di stato europei o Eurobond e il semaforo verde alla Bce affinché segua le orme della Fed americana (Quantative easing). 


Noi scommettiamo che il Summit del 28-29 giugno non adotterà questa due misure bazooka. Il grosso delle sinistre europee invece, terrorizzate all’idea del crollo dell’eurozona, tutto hanno scommesso sul fatto che l’eurocrazia le adotterà e che l’euro sarà finalmente salvo. Vedremo chi avrà avuto ragione.


Ammettiamo per un attimo che noi si abbia torto, e che i nostri critici abbiano ragione, ovvero che la Merkel, al Summit, faccia una svolta di 90 gradi. Sorgono due domande: (a) sarebbe davvero sventato il collasso dell’eurozona? (b) Sarebbero accettabili, dal punto di vista del popolo lavoratore, le conseguenze?

«Gli union bond (o Eurobond) sarebbero l’equivalente dei Treasuries americani, ovvero veri e propri titoli di Stato europei garantiti da tutti gli Stati dell’Eurozona e da un’unione fiscale e politica totale e da un budget federale europeo. I tempi di attuazione degli union bond, che difficilmente avrebbero il rating “AAA” stando agli esperti della materia, sono però lunghissimi, equivalenti all’adozione di un nuovo Trattato, con modifiche costituzionali nei singoli Paesi, perdita violenta della sovranità nazionale nell’adozione delle politiche fiscali e rischio elevato di azzardo morale [leggi speculazione, Nda]». [10] 

Alla prima domanda si deve dunque rispondere come segue: ammesso e non concesso che la Germania accetti di adottare nuovi Trattati “keynesiani”, i tempi necessari sono troppo lunghi, mentre quelli della disintegrazione finanziaria dell’eurozona, sono incalzanti, sono tempi corti.


Ma la seconda domanda è quella decisiva. Cosa avrebbe da guadagnare il popolo lavoratore (tutti i popoli europei) dalla «perdita violenta della sovranità nazionale» perorata e richiesta dalla grande finanza predatoria? Evidentemente le sinistre europee, schiave del totem europeista, questa domanda non se la sono posta. E ciò è gravissimo. Poichè la risposta è inequivocabile: le masse lavoratrici avrebbero tutto da perdere dalla nascita di una unione statuale federativa europea, prolungamento rafforzato di quella oligarchica attuale. Se i lavoratori già oggi hanno poche possibilità di incidere sulle politiche dei loro governi, figuratevi domani. Scomparsa ogni traccia di sovranità nazionale (involucro di quella popolare), tutti i poteri decisionali concentrati nelle mani di una autocrazia tecnocratica, non ne avrebbero più nessuna. Sarebbe una dittatura imperiale di tipo fascista.

«Il futuro della zona euro passa da una cessione di sovranità dalla periferia al centro. (…) La Germania non accetterà [nemmeno, Nda ]di garantire i depositi bancari dei suoi vicini o di mutualizzare parzialmente i debiti pubblici dei suoi vicini senza che autorità sovranazionali possano intervenire sulle politiche nazionali». [11]

Sbaglia chi vede la posizione tedesca come opposta a quella della grande finanza globale! Entrambi premono affinché si compia il salto verso un super-Stato europeo a guida tedesca. Entrambi considerano stati e barriere nazionali ostacoli al loro proprio libero dispiegarsi. La grande finanza predatoria, per sua natura, ritiene l’ordinamento imperiale il più confacente al suo inveramento. In questa luce si comprende quanto affermato dal Governatore della banca d’Italia Ignazio Visco, in occasione delle sue considerazioni il 31 giugno. [12]


Che le sinistre (dal Pd ai Carc, passando per Sel, Fiom, Rifondazione, sindacalismo di base, Sinistra critica, Rete dei comunisti, Pcl, anarchici ecc.) vadano, sua sponte, a farsi impiccare in corteo sul patibolo per esse predisposto dalla finanza plutocratica, sarebbe affar loro. La tragedia è che si portano appresso milioni di cittadini. E’ questo che non dev’essere consentito.




Note


[1] Walter Riolfi, Il Sole 24 Ore del 30 maggio 2012
[2] Lino Terlizzo, Il Sole 24 Ore del 29 maggio 2012

[3] TuttoFondi del 29 maggio 2012

[4] Loris Palmerini, Il Sole 24 Ore del 1 giugno

[5] Luca Veronese, Il Sole 24 Ore del 31 maggio 2012 
[6] Il Sole 24 Ore del 30 maggio 2012
[7] Ibidem
[8] Il Sole 24 ore del 31 maggio 2012
[9] «Insomma: l’Unione va verso la disgregazione e l’euro verso la fine. Prima del crollo, tuttavia, l’eurocrazia ha a disposizione un’ultima chance. Quale? la Bce potrebbe dare avvio ad una terza misura di tamponamento in tre mosse: portare i tassi di interesse a zero, una terza operazione di finanziamento delle banche (Ltro, Long Term Refinancing Operation), e addirittura acquistare, questa volta direttamente in asta, ingenti quantità di titoli di Stato. Anche questo dipende dalla luce verde tedesca. Staremo a vedere, di sicuro queste misure devono essere adottate in settimane, non in mesi». In: Disunione europea, SollevAzione, 26 maggio 2012
[10] Isabella Bufacchi, Il Sole 24 Ore del 30 maggio 2012

«L’azzardo morale è presente anche in macroeconomia, laddove gli operatori economici possono sentirsi incentivati ad intraprendere comportamenti eccessivamente rischiosi, qualora essi possano preventivare una significativa probabilità che i costi associati ad un eventuale esito negativo ricadano sulla collettività, o su altri operatori o categorie di operatori. Ad esempio, una politica di intervento delle autorità per salvare imprese a rischio di fallimento potrebbe indurre gli operatori a finanziare progetti eccessivamente rischiosi, nell’ottica di realizzare i benefici in caso di successo e di affidarsi all’intervento dello stato in caso contrario».

[11] L’euro si salva se gli Stati cederanno altra sovranità. Beda Romano, Il Sole 24 Ore del 31 maggio 2012
[12] Europa, serve una federazione di Stati. Celestina Dominitelli, Il Sole 24 Ore del 1 giugno 2012

8 pensieri su “QUALE FILM STA GUARDANDO LA SINISTRA?”

  1. Anonimo dice:

    Ehi bello si può sapere perchè in mezzo al tuo "mazzo2 ci ficchi pure gli "anarchici"? Mi sa tanto che sei un proprio un furbetto.

  2. Anonimo dice:

    Capisco che rosichi, ma se leggi Umanità Nova non trovi una cazzo contro l'euro o per la sovranità monetaria. In questo, scusami, siete del tutto simili alla sinistra ufficiale o a quella che si dice marxista. Gli anarchici fanno come certi ultrarivoluzionari parolai che siccome vogliono la rivoluzione tutta e subito, si disinteressano agli obbiettivi intermedi e ci sputano sopra. Anzi voi siete peggio dei rifondaroli che rifiutano l'uscita dall'euro come "nazionalismo". Oppure tu pensi che basti dire no al pagamento del debito per mettersi a posto la coscienza?Un compagno di SENZA TREGUA. Roma

  3. Anonimo dice:

    In mezzo al mazzo""""Fammi capire: accusi il Pasquinelli di avere, nel suo elenco di forze che non chiedono l'uscita dall'euro, messo anche gli anarchici. Di amici anarchici ne ho diversi, mai sentiti dirsi a favore della sovranità monetaria. Anzi, mi dicono che è uno slogan "di destra", proprio come quelli di Sel e i Piddini…. Forse esistono anarchici che chiedono di uscire dall'euro? Non mi risulta.

  4. Anonimo dice:

    Ah bèlloooo!.. forse è arrivato il momento che ti metti un pò a studiare..altrimenti desisti da questa professione.. sai che certe cose, lette magari da ignoranti come te, potrebbero passare x buone? (forse è proprio questo il tuo giochetto? accaparrarti gli ignoranti..) sarei proprio curioso scoprire chi ti ha pagato x scrivere certe stronzate e chi ti ha raccomandato x fare il "giornalista".. (ne ho sentite di idiozie ma non fino a questo punto) x fortuna la maggioranza degli italiani è ben informata, per cui le tue rimangono solo provocazioni!!!

  5. Anonimo dice:

    Dire gli anarchici come categoria confezionata e presentata a proprio uso e fine si basa su una provocatoria riduzione. Una riduzione riguardo agli "anarchici" che evidentemente non leggono sempre, anzi raramente, Umanità Nova.Ma pur volendo criticare UN, non potete spacciare gli anachici come politici della democrazia rappesentativa. Mentre è tutto da dimostrare che chi ha scritto l'articolo non stia cercando spazio politico finalizzato alla rapprentanza politica.Al limite siete solo fanatici della vostra inesorabile idea. Ma è un'idea di democrazia rappresentativa più che un'idea di rivoluzione.E poi è una riduzione rispetto all'idea, alla prospettiva e certamente anche alla costatazione che sono i rapporti di potere reali fra le persone, non solo fra sitemi monetari imposti dall'alto; a sovrintendere la stesso sistema nocivo, criminale e fondato sullo sfruttamento e sulla prepotenza. E infine come potete pretendere che si giochi tutti a testa o croce con le monetine? Non va bene l'euro? Ok, rimettiamo la lira. E poi? Basterà tornare alla lira senza lottare per altro?Ah, già: continueremo come prima! Vero? Vi piacerebbe, in fondo. Forse, in fondo in fondo, gratta gratta, vi serve solo un pò più di grana in giro per rimettere in sesto le vostre mercanticole, mantenendo un sistema di sfruttamenteo, nocvità e potere criminale.Secondo voi bisogna arrischiarsi per una moneta? Può andare bene come scusa di lotta, ma chi lotta, chi ha ormai necessità di farlo, lo fa e lo farà anche per fa capire che certi rapporti sociali devono finire.

  6. Anonimo dice:

    Cambio alcune parole del paragrafo finale per esprimere il mio pensiero: "Sbaglia chi vede la posizione tedesca come opposta a quella della grande finanza globale! Entrambi premono affinché NON si compia il salto verso un super-Stato europeo a guida tedesca. Entrambi considerano stati e barriere nazionali (COMPRESA UN'EUROPA UNITA) ostacoli al loro proprio libero dispiegarsi. La grande finanza predatoria, per sua natura, ritiene l'ordinamento ANARCHICO il più confacente al suo inveramento". ggg

  7. Anonimo dice:

    Vabbè, siamo alla fiera del bizzarro, adesso esisterebbe un "ordinamento anarchico" (che forse vorrebbe dire una serie di indebolimenti delle sovranità nazionali e che non c'entra un tubo con le gerarchie sociali di servi e padroni), magari da addebitare agli anarchici.Ripeto: quello che trovo sospetto nell'articolo è voler condannare anche chi non investe tutto nella questione monetaria, pur comprendendla, per schiaffarlo a piacimento in mezzo ai rappresetanti partitici della rappresentazione democratica che invece vogliono chiaramente rimanere nell'euro, che difendono la democrazia rappresentativa e l'Unione Europea.A me suona come una bassezza tendenziosa, come se non si conoscesse cosa intendono gli anarchici in generale. Del resto, che altro aspettarsi?

  8. Anonimo dice:

    L'ideologia sta alla scienza, come l'onanismo al rapporto sessuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *