16 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

ARGENTINA: NÉ BANCAROTTA, NÉ DEFAULT E NEMMENO INSOLVENZA di Emmezeta

16 visite totali, 1 visite odierne

1 agosto. Ha ragione il governo argentino: questo non è un default, è invece una vicenda tutta politica, in cui le oligarchie finanziarie e i FONDOS BUITRES (fondi avvoltoio) hanno agito con tre obiettivi: colpire l’Argentina, minacciare tutti gli stati che dovessero ribellarsi al loro ordine, e poi dagli al “populista”…

C’è o non c’è il default argentino? Secondo i giornali italiani c’è eccome, l’ha detto Standard & Poor’s e dunque basta e avanza.  Secondo La Stampal’Argentina sarebbe addirittura «insolvente», mentre la Repubblica si spinge a scrivere che «il Paese non ha pagato gli interessi dovuti sui nuovi bond». Per il Corsera «l’Argentina è ufficialmente in default». Si tratta di tre incredibili falsità, ma chissenefrega, a loro basta scopiazzare la velina che lorsignori gli hanno recapitato da New York.
Più comico il Sole 24 Ore. Il giornale di Confindustria, che nell’edizione cartacea di stamane sembrava credere ad un accordo in extremis, arriva a scrivere nell’edizione on-line che «L’Argentina ha dichiarato default», precisando subito dopo che in effetti questo non è vero, ma solo per un non meglio precisato «realismo magico» del ministro dell’economia di Buenos Aires, Axel Kicillof.
Diciamo subito che quelle appena citate sono falsità davvero grossolane:
1. L’Argentina non è affatto insolvente, tant’è che in questi anni ha rispettato tutte le scadenze del proprio debito pubblico. Un debito peraltro di poco superiore al 50% del Pil, del tutto sostenibile sia in virtù della crescita economica degli ultimi anni, sia per la consistenza delle stesse riserve valutarie.
2. Contrariamente a quel che scrive il giornalaccio di Ezio Mauro, l’Argentina ha pagato gli interessi sui nuovi bond. Semplicemente un giudice americano, in combutta con alcuni fondi avvoltoio, ha impedito che questo pagamento avvenisse. Egli ha infatti bloccato i 539 milioni di dollari trasferiti allo scopo dalla Banca centrale argentina alla Bank of New York. Questi soldi dovevano servire a pagare gli interessi sui titoli in possesso dei creditori (la stragrande maggioranza, pari al 93% delle somme in gioco) che negli anni scorsi hanno accettato la ristrutturazione del debito proposta dal governo di Buenos Aires. Una proposta rifiutata invece dai fondi avvoltoio, che non ancora contenti di quanto già lucrato, pretendono ora – spalleggiati dalla giustizia americana – il pieno rimborso del valore nominale di titoli in realtà acquistati ad un prezzo anche cinque volte inferiore.
3. L’Argentina non solo non è sostanzialmente in default, ma neppure «ufficialmente», come pretenderebbe invece il Corsera. Una tale dichiarazione formale, con quale effetto pratico non è peraltro per niente chiaro, potrebbe venire solo dall’ISDA, un ente sovranazionale con sede negli USA, che per ora ha preso tempo per esaminare il caso, ad oggi senza alcuna dichiarazione di default.
4. Infine, non solo l’Argentina non ha dichiarato nessun default, ma ha affermato l’esatto contrario. Queste le semplici parole del ministro Kicillof: «Questo non è un default perché default è non pagare. La vita andrà avanti anche senza un accordo sul debito». 
Fin qui le falsità rivolte contro l’Argentina. Eppure la concatenazione degli eventi che ha portato alla situazione attuale è piuttosto semplice, così pure la vera posta in gioco dell’attacco scatenato dalla finanza americana. Per comprendere meglio la questione è utilissima la lettura di questo ottimo articolo dell’economista Margarita Olivera.

Un caso più unico che raro, 
con dei precisi obiettivi politici
Mentre la stampa si lascia andare a paragoni con il crac del 2001 che non stanno né in cielo né in terra, limitiamoci ad alcune annotazioni.
In primo luogo non si è mai visto un default dove il creditore vuol pagare, ed in effetti paga, ma questo gli viene impedito dalla banca che funge da intermediaria in virtù di una sentenza a tutela di creditori ben più privilegiati di quelli che si sono visti bloccare il pagamento delle cedole.
Il giudice Griesa, di certo un galantuomo dalle buone frequentazioni, ha infatti disposto che gli interessi al grosso dei creditori venga bloccato fino a quando l’Argentina non pagherà un miliardo e mezzo di dollari ai fondi avvoltoio. Fondi che, come dice il nome, speculano al ribasso, acquistano a prezzi stracciati, per poi incassare cifre ben maggiori se non addirittura, come pretenderebbero in questo caso, il 100% del valore nominale.
Vediamo in concreto come funziona questa rapina, prendendo proprio il caso del maggior avvoltoio implicato in questa vicenda. Si tratta del miliardario ebreo-americano Paul Singer, proprietario della Elliot Capital Management. Nel momento più cupo della crisi argentina, questo fondo acquistò titoli per un valore nominale di 220 milioni, pagandoli però soltanto 49 milioni. Se avesse accettato, come il grosso dei creditori, la proposta del governo argentino, egli avrebbe in mano da anni titoli per un controvalore di 66 milioni (dunque avrebbe guadagnato già nel 2005 più del 30% sulla cifra iniziale), arrivando poi con gli interessi ad incassarne circa 150, cioè tre volte la cifra spesa nel 2001.
Chiunque considererebbe fantastico un simile guadagno, ma il signor Singer no. Egli pretende  il rimborso totale del valore nominale più gli interessi, per una sommetta di 832 milioni, con un guadagno del 1.700% (millesettecento). E il bello della giustizia americana è che il tribunale gli ha dato ragione. Ora, di fronte ad una simile speculazione, ha torto il governo argentino a parlare di tentativo di estorsione?
Ed ha torto a sottolineare le responsabilità del governo americano? Il capo di gabinetto presidenziale, Jorge Capitanich, ha affermato che: «Gli Stati Uniti sono responsabili di non aver agito responsabilmente. E che non vengano con la scusa che il Potere giudiziario è indipendente, perché non lo è. Non è indipendente dai “fondi avvoltoio”, quei minuscoli gruppi che pretendono sabotare il pagamento del nostro debito». Capitanich ha toccato un punto fondamentale, quello della volontà politica che sta dietro a tutta questa vicenda.
Lo ripetiamo: non c’è default senza insolvenza, almeno parziale. E qui non c’è insolvenza, ma solo la volontà di non cedere ad un’estorsione che – qualora fosse stata accettata – avrebbe aperto la possibilità di un ricorso da parte dei creditori che hanno accettato i termini della ristrutturazione del debito. Ed in quel caso sì, con in gioco una somma potenziale di oltre 140 miliardi, che l’Argentina sarebbe stata costretta al default. Ecco perché il diktat newyorchese non poteva comunque essere accettato.
Ma fino all’ultimo sembrava potessero esservi altre due soluzioni. La prima, consistente in un rinvio di sei mesi che avrebbe fatto scadere i termini del ricorso di cui sopra, è stata respinta sia dai fondi avvoltoio che dal tribunale. Con la seconda, l’Argentina non avrebbe pagato direttamente gli hedge fund, ma al suo posto avrebbe garantito un pool di banche del paese sud-americano, aggirando anche in questo caso la possibilità del ricorso. 
Ora la domanda è questa: come mai due ipotesi in fondo ben favorevoli ai loro interessi sono state respinte dai fondi avvoltoio e dal loro amico “giudice”?
Certamente il signor Singer ed i suoi rispettabili colleghi non intendono rinunciare al malloppo, ma è evidente che qui sono entrate in gioco alcune questioni prettamente politiche. Viceversa l’accordo sarebbe stato trovato.

Gli scopi del potere finanziario

Come si sarà capito questa non è soltanto una questione di avvoltoi. E neppure di sola finanza, come ricordato dal governo argentino. C’è in gioco qualcosa di più. Tre sembrano gli obiettivi di questa operazione:
1. Colpire l’Argentina, la sua politica, certo non anticapitalistica ma tesa comunque alla difesa della sovranità nazionale, vista come condizione di uno sviluppo non solo economico ma anche sociale. Colpirla non con un default che non c’è, ma creando il panico per impedire a Buenos Aires l’accesso ai mercati finanziari internazionali per anni.
2. Inviare un segnale a tutti gli stati con un elevato debito pubblico: «Non fatevi venire in testa idee pericolose. Il debito va comunque onorato, anche quando può costare immani sacrifici. Se si sfugge a questa regola si avrà magari qualche anno di crescita economica (come ha avuto l’Argentina), ma poi, inesorabili, arriveranno sempre e comunque i conti che non avete voluto pagare».
3. C’è, infine, un altro segnale. Ed è rivolto soprattutto ai paesi europei. Non è un caso, infatti,  che tutti quelli che si oppongono alle draconiane regole del sistema euro vengano sempre definiti come “populisti”. “Populista” è diventato per l’èlite dominante il peggior epiteto, ed il governo di Buenos Aires è da tempo così qualificato. Il segnale dunque è: «Vedete cosa succede a fidarvi dei populisti! Solo a noi, tecnocrati un po’ stronzi ma collocati dalla parte giusta, potete affidare il governo».

Ma i mercati, i famosi mercati, cosa dicono?

Prima di concludere ci sia concessa una piccola curiosità. Abbiamo detto che quello argentino non è un vero default. Sicuramente qualcuno non si fiderà di una simile affermazione. Anche perché, come si è visto, tutti scrivono il contrario. C’è però un modo per cercare di capire come stanno veramente le cose.
Avete presente i famosi “mercati”, in questo caso quelli finanziari? Quei soggetti impersonali che, secondo il pensiero unico mainstream, ci dicono dove stanno il bene e il male, dando giornalmente il loro giudizio su ogni fatto politico e sociale?
Bene, se li avete presenti, fate attenzione. Se questi sacri tribunali dell’odierno capitalismo possono dare un giudizio su una frase di Renzi, dovranno ben farlo nel caso del debito argentino. In fondo, in questa circostanza, di pura materia finanziaria si tratta.
Ci siamo dunque permessi di andare a consultare l’andamento dei titoli del debito argentino che sarebbero in default, ed abbiamo scoperto una cosa davvero interessante: che i primi a non credere al default sono appunto i mercati finanziari.
Vediamo. Se voi foste in possesso di uno di questi titoli, cosa fareste appena venuti a conoscenza del default, o meglio già al semplice profilarsi di un simile rischio? Vendere, vendere, vendere, come ovvio. Perlomeno fino al momento del totale tracollo dei prezzi. Il fatto è che non è avvenuto niente di tutto ciò.
Ovviamente le vendite ci sono state, ed i prezzi sono calati, ma in una misura assai modesta, certo non da “default”. Prendiamo il caso del titolo in dollari con scadenza 2038, quello che si è ritrovato con le cedole bloccate. Questo titolo quotava a febbraio intorno a 33, a metà giugno 38, ieri 30 luglio (con l’attesa di un accordo che comunque veniva dato per difficile) raggiungeva il massimo di 50, per scendere oggi poco sotto quota 47. Certo, in generale si tratta di quotazioni basse, ma lo erano già prima. Questo è dovuto alla lunga durata del titolo. Infatti, un bond analogo con scadenza 2017 registra una quotazione all’incirca doppia, ma con una curva temporale assai simile a quello precedente. Ad ogni modo l’odierna perdita del 6% non è certo da default, specie per un titolo per sua natura ad altissima volatilità, che ha comunque recuperato su febbraio oltre il 30% del suo valore.
Stesso andamento per gli altri titoli interessati. E, cosa ancora più significativa, con un trend assai simile tra quelli in euro (in teoria non a rischio) e quelli in dollari.
Ora, nessuno può sapere cosa accadrà nelle prossime settimane. Se l’accordo finora fallito verrà infine trovato; se il giudice Griesa continuerà a bloccare i pagamenti dell’Argentina; come si muoveranno gli altri creditori, a questo punto assai danneggiati dal signor Singer e compari.
Quello che però dobbiamo sapere è che non di un default si tratta, ma di un feroce attacco delle oligarchie finanziarie, spalleggiate dai governi amici, per mettere in croce chi non intende accettare il loro dominio.  

4 pensieri su “ARGENTINA: NÉ BANCAROTTA, NÉ DEFAULT E NEMMENO INSOLVENZA di Emmezeta”

  1. Anonimo dice:

    "Quello che però dobbiamo sapere è che non di un default si tratta, ma di un feroce attacco delle oligarchie finanziarie, spalleggiate dai governi amici, per mettere in croce chi non intende accettare il loro dominio."Con un'opportuna correzione del termine "governi amici" con il termine "governi quisling", l'opinione è da approvare pienamente. La faccenda appare chiara: si tratta proprio di un complotto.

  2. Lorenzo dice:

    Senza avere grande competenza di materie economiche tendo a condividere tutto quanto avete scritto.Mi chiedo soltanto quanto dietro alla feroce avidità della finanza internazionale e ai governi-fantoccio che l'appoggiano, non ci stia la consapevolezza che il castello di carte speculativo costruito nell'arco di 40 anni sia sempre più disastrato e prossimo al tracollo. E i governi siano quindi mossi dalla volontà di procrastinare per quanto possibile il momento in cui anche il benessere restante svanirà come neve al sole, assieme alle attuali classi politiche e all'attuale sistema di rapporti internazionali.

  3. Alberto dice:

    Un appello ai detentori di bond argentini "ristrutturati", che non ricevono più le cedole bloccate dal giudice Griesa: mandate una delegazione New York a tirare le monetine davanti al tribunale di questo laido personaggio, come si fece con Craxi. Chissà mai che questo basti a farlo fuggire alle Cayman.

  4. roberto grienti dice:

    una domanda alla redazione: sbaglio se affermo che quel galantuomo di paul singer, con tutta probabilità, è membro della congrega che finanzia lo stato terrorista nazisionista?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *