42 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

DESTRA, SINISTRA, USCITA DALL’EURO di Moreno Pasquinelli

42 visite totali, 1 visite odierne

30 ottobre


Riteniamo utile ripubblicare questo contributo, apparso il 31 ottobre dell’anno passato col titolo “DICOTOMIA DESTRA-SINISTRA: TRAMONTO O ECLISSI?”

Occorre sempre distinguere, nella sfera delle idee, ciò che è caduco da ciò che è invece imperituro. I tempi lunghi della storia hanno sempre condannato all’oblio le concezioni che rivelano di non avere sostanza veritativa, che non poggiano cioè né su sicure basi etico-politiche, né su fondamenta storico-sociali. Essendo di quest’ultima specie la sorte dell’idea secondo cui sarebbe finita l’antitesi destra-sinistra si è dimostrata una teoria di piccolo cabotaggio.
La fine del postmodernismo 

Essa non venne al mondo bell’e fatta, ma dopo un lungo travaglio. Si doveva bonificare il terreno, sradicare la “malapianta” del marxismo. Furono i filosofi francesi post-strutturalisti coloro che fecero la gran parte del lavoro. Incarnando il desiderio delle classi dominanti di rimuovere i “terribili” anni ’70, postularono che l’epoca della “modernità” si fosse chiusa, che si era oramai entrati in quella della “postmodernità”. In altre parole che le società occidentali non erano più capitalistiche ma strane amebe “post-borghesi”. Una visione che ebbe pieno corso negli anni ’80 del secolo scorso, per poi dilagare negli anni ‘90.

Qual era il cuore di questa visione? Che col tramonto dell’epoca delle contrapposizioni di classe moriva ogni progetto di trasformazione rivoluzionaria della società, che deperiva l’ordine simbolico che aveva strutturato l’immaginario collettivo novecentesco. Quindi i funerali del comunismo, liquidato come desueta “grande narrazione” utopistica. 

Francois Lyotard


Alla domanda se questa visione avesse qualche ragionevole consistenza la risposta è: certamente sì. 

Dopo il decennio rivoluzionario dei ’70 il sistema capitalistico occidentale conobbe un durevole periodo di pacificazione e di stabilizzazione. L’avanzata del movimento operaio e rivoluzionario si arrestò, dilagò il fenomeno della cetomedizzazione di vasti strati di proletariato, il grosso delle sinistre politiche, da espressione per quanto riformistica della spinta emancipativa operaia dal lavoro salariato, divennero forma di istanze opposte, quelle all’imborghesimento. Eccetto lodevoli sacche di resistenza, esse subirono una trasformazione sostanziale: la loro identità non era più ancorata all’obbiettivo di abolire lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e quindi delle classi, ma alla difesa e alla conquista di nuovi e variopinti diritti civili. Per cui la dicotomia sinistra-destra non aveva più altri contenuti se non quelli ideal-tipici dei valori etici, la cui cifra stava sulla retta sbilenca ai cui poli stavano il “progresso” e la “conservazione”. 

Il crollo del Muro di Berlino (1989) e la dissoluzione dell’URSS (1991), segnando l’epitaffio dei tentativi di fuoriuscita dal capitalismo, consolidarono la fascinazione narrativa del discorso sulla fine della tradizionale dicotomia destra-sinistra, che divenne così un vero e proprio mantra, un segno distintivo del pensiero unico liberal-progressista. Grandi apparati culturali e mediatici lavorarono alacremente affinché questa pappetta diventasse “senso comune”. 

E qui ci spieghiamo come mai accadde che anche pensatori eretici, provenienti sia dall’estrema sinistra che dalla barricata opposta, caddero nella trappola, fecero loro il concetto, lo trasformarono anzi in una bandiera, teorizzando addirittura, di contro al partito-unico-politicamente-corretto, il sodalizio politico del “pensiero radicale oltre la destra oltre la sinistra”. Tentativo condannato alla sterilità ma che fece gridare allo scandalo del “rosso-brunismo” le anime belle della sinistra borghese. II limite fatale di questi pensatori stava proprio nel manico, nel fatto che essi, prendendo il pacco della morte della “grande narrazione marxista” si son tenuti anche il suo contenuto, quello della fine del conflitto antagonista e di ogni idea di emancipazione rivoluzionaria dal capitalismo.

Il filosofo che in Italia si fece araldo di questo discorso e lo portò alle estreme conseguenze è stato Costanzo Preve, che scriveva:

Costanzo Preve e Diego Fusaro

«Quando l’opposizione fra Destra e Sinistra nacque alla fine del Settecento in Francia, e quando poi si sviluppò e si allargò nell’Ottocento e nel Novecento nel mondo intero, vero e proprio esempio di globalizzazione ideologica che accompagnava una contestuale globalizzazione economica capitalistica, questa opposizione rispecchiava divisioni storiche reali, e strutturava un campo politico di conflitti nel nuovo modo orizzontale che sostituiva il vecchio modo verticale tipico dei conflitti di tipo precapitalistico, signorile e feudale. Alla verticalità del vecchio campo simbolico religioso si sostituiva l’orizzontalità del nuovo campo simbolico politico. La politica sostituiva progressivamente la religione nell’espressività individuale e collettiva dei conflitti sociali. Tuttavia, nel corso degli ultimi duecento anni, a causa soprattutto dell’integrazione culturale negli apparati ideologici e politici della classe dominante, in un primo tempo borghese-capitalistica e poi oggi semplicemente capitalistica (e post-borghese), l’opposizione fra Destra e Sinistra ha smesso di descrivere un conflitto sociale reale, ed ha cominciato a funzionare come protesi artificiale di strutturazione simbolica di un conflitto controllato e manipolato. In proposito, mi permetto di rimandare ad un mio breve scritto in cui questo fondamentale problema è trattato in modo più sistematico». [1] 

Sono oramai trent’anni (un bell’arco di tempo) che si chiacchiera della fine della dicotomia, ma da nessuna parte sono sorti, né un pensiero, né un movimento politico anti-sistemici, che siano stati capaci di andare “oltre” la destra e la sinistra —a meno di non credere alla battute di Sgarbi,  alla autorappresentazione confusionaria di Beppe Grillo, o di farsi abbindolare dalla novella Giovanna D’Arco di Marine Le Pen. E non sarà un caso se dopo trent’anni di cupio dissolvi dell’eredità del novecento, tutta la comunicazione verbale e segnica, per quanto in maniera deviata, non riesca a prescindere da questa polarità, che dimostra una vitalità irriducibile. 

Il tentativo di sradicare l’eredità del “secolo breve”, di far diventare “senso comune” la nuova ideologia “oltre la destra oltre la sinistra”, non ha scavato così a fondo. Resta pressoché intatta, nel’inconscio, come in larga parte dell’immaginario collettivo, l’idea che di sinistra è chi difende i diritti degli sfuttati e degli oppressi e immagina una società egualitaria, mentre di destra è chi sta dalla parte dei ricchi e difende la divisione in classi della società. Lo stesso Preve, al netto della “fine della dicotomia”, non può che confermalo. [2]

Ideologia e rapporti sociali 

Che un postulato esprima processi sociali reali non è sufficiente affinché questo sia vero. Il fatto è che quello sulla fine della dicotomia, presentandosi appunto come paradigma teorico, presumeva che i fenomeni di cui era riflesso nella sfera ideologica, fossero definitivi e irreversibili —essi invece non lo erano, di qui la portata necessariamente transitoria di quel postulato.

Il capitalismo occidentale, per ragioni che esulano adesso dal nostro campo d’indagine, è entrato, almeno dal collasso finanziario del 2008, dentro una crisi storico-sistemica di lunga durata. La fase della stabilizzazione è finita e siamo entrati in quella di sconquassi a catena. L’apparenza che fossimo entrati in una società post-capitalista e post-borghese, che la storia fosse finita, che la lotta di classe fosse un ricordo di tempi andati, ha lasciato tracce ma sta esaurendo la sua forza espansiva. Dalla crisi il capitalismo occidentale non potrà infatti uscire senza produrre un pauperismo generalizzato, senza strappare al lavoro salariato tutti i privilegi che l’avevano corrotto, senza quindi mezze misure e forse anche preparandosi ad un’epoca di vere e proprie guerre civili e nuovi conflitti nazionali.

Entriamo in un periodo di tempeste sociali, in cui nuove generazioni proletarie, pur prive di memoria storica, saranno obbligate a guardarsi allo specchio inorridite e quindi a riacquisire coscienza dei loro propri interessi, a combattere per non precipitare nella schiavitù, e quindi tenute ad immaginare un mondo in cui si produca e si viva per il comune benessere, e non invece per valorizzare il capitale e i fasti di un’ esigua classe sociale milionaria. 



Che il marxismo debba essere depurato dalle sue aporie e dal suo messianismo; che sia necessario riformulare un pensiero rivoluzionario; che debba essere ricostruita e forgiata nel conflitto una nuova idea di socialismo; tutto questo è certo. Ma allora è anche certo che lo scontro tra le classi fondamentali farà a pezzi tutti gli effimeri travestimenti e si rappresenterà nuovamente nelle forme polari di sinistra e destra. Poiché, al di là di tutte le fumisterie concettuali, i concetti di sinistra e destra non sono che l’espressione simbolico-politica della lotta irriducibile tra le classi, lotta che risorgerà dopo che era stata temporaneamente soppressa. 

Il fatto che questo proletariato nascente, figlio della tempesta storica, riesca finalmente ad avere la gramsciana capacità di fungere da “guida morale e spirituale” del popolo, ovvero di essere la forza motrice di un mutamento sistemico e di universale emancipazione, questo non è predeterminato, dipende da diversi fattori sociali e politici; ma ciò ha poco a che vedere con la opposizione tra le classi, motore del divenire storico, da cui la dicotomia inequivocabilmente scaturisce.

Terzocampismo e sovranismo 

E’ un fatto tuttavia che dopo un periodo d’inabissamento il pensiero terzocampista della fine della dicotomia sembra conoscere un momento di gloria. 
Il terreno su cui rifiorisce è concimato dalla tendenza all’implosione dell’Unione europea e della moneta unica. La percezione che il nostro paese viva una catastrofe di portata storica, che l’uscita dalla gabbia eurista sia la precondizione per la salvezza, si è diffusa velocemente, se non tra le larghe masse, negli ambienti del ceto medio e dell’intellighentia che hanno ripreso coscienza dopo il lungo letargo occuopaato dalla pantomima berlusconismo-anti-berlusconismo. Si tratta di migliaia di cittadini provenienti da diverse sponde politiche, ma il più dei quali viene proprio dall’implosione del blocco sociale berlusconiano, mondo dal quale si portano appresso non pochi pregiudizi anticomunisti.

Non abbiamo nulla contro i berlusconiani e contro i fascisti che che hanno compreso la truffa liberista dell’euro e che si sono pentiti del loro peccato originale. E’ un brutto spettacolo che ci siano diversi preti i quali, pur di assolverli e di rimuovere il loro intimo senso di colpa, assecondino la loro falsa coscienza facendo del superamento dell’antitesi destra sinistra addirittura una vera e propria teologia.  Pur di consolarli tali intellettuali giungono a dimenticare il fatto storico inoppugnabile che l’Unione e l’euro sono figli di un progetto strategico NATO a destra e cresciuto imperialistico. Usano l’alibi della tarda conversione europeista della sinistra sistemica per nascondere il fatto che quella stessa sinistra, quando era tale, si è sempre opposta a quel disegno. Non è ammissibile che, allo scopo di lisciare il pelo a chi fino a ieri inneggiava alla magnifiche e progressive sorti del capitalismo, tali pastori si prestino all’operazione di far credere che la sinistra sia tutta eurista. Questo è davvero troppo, sintomo di una sfrontata disonestà intellettuale.

Sta di fatto che da un paio d’anni è tutto uno sbocciare (vivaddio!) di voci che inneggiano contro il regime dell’euro e alla riconquista della sovranità nazionale perduta. Fin qui tutto bene. Il fatto è che la richiesta sensata di una lotta unitaria contro il comune nemico del blocco bipolare eurista viene agganciata al discorso sulla “estinta dicotomia destra-sinistra”.

Questa visione delle cose ha vari interpreti, tra questi Diego Fusaro, che così ha recentemente espresso questa fisima: 

«Auspico la creazione di un nuovo aggregato politico che sappia spingersi al di là della vecchia dicotomia destra-sinistra…bisogna organizzare in forma unitaria tutte le forze sovraniste…uniti si vince, divisi si perde…bisogna fare astrazione dalle differenze che ci sono, dalle appartenenze politiche….perchè siamo davanti ad un incendio che bisogna spegnere…e chiedere la carta di identità dei pompieri è esiziale». [3] 

L’unione fa la forza: un appello di un buon senso disarmante. Il fatto è che nella sfera politica il “buon senso” ha il fiato corto. 
Non ci è chiaro se Fusaro abbia in testa la fondazione di un vero e proprio partito, se parli di un fronte basato su una comune piattaforma programmatica per il governo del paese, o se alluda a quello che, per semplificare, potremmo chiamare Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).

Ci sono non solo indizi ma “pistole fumanti” che alcuni intendono per “aggregato” un vero e proprio “partito sovranista”. Pur non confondendo quest’idea con la tesi scandalosamente fatalistica e politicamente vergognosa di Alberto Bagnai —secondo cui “saranno le persone sbagliate a fare la scelta giusta”, ovvero che non ci resterebbe che dare una mano alle élite di destra a farci uscire dal regime dell’euro—, noi la riteniamo una colossale sciocchezza. 

Il “sovranismo” è un concetto non solo polisemico, è astratto. Pensare di fondarci sopra un partito è come volerne fare uno sulla “democrazia”, sulla “giustizia” o sulla “libertà”. Vent’anni di berlusconismo e antiberlusconismo hanno lasciato il segno, di qui l’idea che si possano fondare partiti sulla fuffa, privi di una visione del mondo, protesi di élite volontariste e narcisiste.

Qual è l’esempio di paese sovrano per eccellenza che viene in mente a voi? A noi gli Stati Uniti. Il “sovranismo” si può sposare infatti con almeno tre opposti modelli sociali: il primo è appunto quello imperialista-liberista, il secondo quello autarchico (che ha diverse varianti), il terzo quello socialista e internazionalista.

E’ quindi autoevidente che si può uscire dall’euro in diverse e opposte maniere. E da che dipende la natura politica dell’uscita? Dipende dal blocco sociale che lo guida, dipende dall’idea di società che lo muove.

Non coniughiamo sovranità e socialismo per capriccio, lo facciamo a ragion veduta, perché pensiamo che un paese che voglia essere sovrano senza lasciar per strada la democrazia e giustizia sociale, non devesganciarsi solo dall’euro ma anche dal capitalismo-casinò, ovvero dalla morsa dei colossi finanziari imperialistici. Sappiamo bene che il socialismo è un punto d’arrivo che implica una lunga transizione. Quel che diciamo è che occorre sì uscire dall’euro ma avendo come fine lo sganciamento e la fondazione di una società che non affidi tutto al mercato, il cui motore non sia più la caccia al profitto.

Su questa strada è non solo possibile ma auspicabile un fronte ampio che mobiliti diverse forze sociali e politiche democratiche, sulla base di una piattaforma comune che metta al centro gli interessi e i bisogni del popolo lavoratore e che, attraverso una sollevazione generale, conduca alla nascita di un governo che guidi la fuoriuscita dal regime dell’euro. Questa è quella che chiamiamo “uscita da sinistra”, di contro alla “uscita da destra”, nelle sue due varianti principali possibili, la liberista e la lepenista.

Se abbiamo ragione, se diavolo e Acqua Santa non possono stare assieme, vedrete che noi avremo non uno, ma due fronti o blocchi sovranisti anti-euro. I terzocampisti si mettano l’anima in pace, questi blocchi saranno infatti percepiti dal senso comune, e quindi etichettati, uno come di sinistra e l’altro di destra. Essi marceranno in modo separato. Che possano coalizzarsi contro il nemico comune dipenderà dalle circostanze, se davvero precipiteremo in uno stato di sudditanza neocoloniale.

Qui entra in gioco il discorso sul CLN, questo si un “aggregato”, necessariamente temporaneo, tra forze e blocchi sociali e politici non solo diversi ma opposti, che quindi, una volta ottenuta la “liberazione nazionale”, non potrebbe che sciogliersi, poiché ci sarebbe chi andrà al governo e chi all’opposizione. 


Siamo forse in una situazione del tipo di quella della seconda guerra? Forse che lo strapotere odierno della Germania è paragonabile all’occupazione militare nazista?

E’ certo che la battaglia per evitare l’abisso ha una dimensione nazionale ma affermare che il nostro Paese sia già ridotto ad una sudditanza di tipo coloniale è una semplificazione fuorviante, anzi una mistificazione. Il nemico fondamentale non sta solo oltre le Alpi, lo abbiamo dentro casa, ed è costituito dai settori dominanti della borghesia italiota che non sono mere cinghie di trasmissione della dittatura eurista, che sono parte integrante del regime di oppressione. 

Ove la crisi conoscesse un’ulteriore avvitamento, ove i funzionari politici italiani facessero definitivo fallimento, ove quindi la troika imponesse davvero un regime dispotico di protettorato in stile coloniale; ove questo accadesse la fondazione di un CLN sarebbe non solo plausibile ma un atto storicamente necessario. 

Non siamo ancora a questo punto. Il punto, adesso, è battere il regime politico e quindi le sue due gambe, del centro-sinistra e del centro-destra. Lo si può battere se daremo finalmente vita ad un fronte popolare che si candidi alla guida del Paese. E per guidare il Paese occorre un fronte, ampio sì, ma che abbia un chiaro e forte programma di governo articolato in poche e grandi trasformazioni sociali. [4E’ su questo terreno che i sovranisti debbono provare la consistenza del loro accordo, e così lottare per ottenere un consenso di massa senza il quale non ci potrà essere vittoria. 

Note 

[1] “Comunitarismo”. Torino, 5 settembre 2001. cfr. C. Preve, “Destra e Sinistra”, Editrice CRT, Pistoia, 1998).
[2] «Benché resti convinto del sostanziale esaurimento storico di questa polarità simbolico-politica, vorrei comunque segnalare due cautele metodologiche da tenere presenti per una migliore comprensione del problema. In primo luogo, non bisogna dimenticare che di fatto oggi la stragrande maggioranza delle prese di coscienza individuali e collettive del conflitto politico avviene (a mio avviso purtroppo, non per fortuna) sul terreno ideologico della polarità Destra/Sinistra. Il fatto che questa polarità sia quasi sempre artificiale e manipolata da apparati intellettuali interni al sistema di dominio non cambia il dato storico della situazione, per cui appunto ancora oggi la dicotomia funziona ancora da quadro genetico-psicologico per la simbolizzazione del conflitto politico. In proposito, non è sufficiente “smascherare” il carattere illusorio e manipolato della dicotomia, perché questo smascheramento non incide concretamente nella situazione, ma bisogna lavorare per una nuova e credibile teoria politica complessiva. In secondo luogo, è bene ricordare che l’esaurimento della dicotomia Destra/Sinistra riguarda soltanto i paesi centrali del dominio mondiale imperialistico (come USA, Inghilterra, Francia, Germania e Italia), mentre nei paesi dominati o minacciati dall’imperialismo (dalla Palestina alla Colombia, da Cuba alla Turchia), questa polarità continua a rispecchiare conflitti reali, ed è dunque ancora politicamente e culturalmente espressiva». Ibidem 
[3] Dall’intervento di Diego Fusaro al convegno di A/simmetrie. Pescara 26/10/13. Vedi anche: Se il capitalismo diventa sinistra; 3 aprile 2013; Lo spiffero
[4] Fronte popolare e governo d’emergenza, del Segreria nazionale del Mpl 

13 pensieri su “DESTRA, SINISTRA, USCITA DALL’EURO di Moreno Pasquinelli”

  1. Anonimo dice:

    Il concetto di lotta di Classe, se rammentiamo la lezione di Rousseau esposta nel suo "Contratto sociale" (da leggere da chi non lo avesse mai letto) ,era superabile in base ad una semplice considerazione. il Mondo va avanti se gli umani sono UGUALI e ciascuno è un COLLABORATORE della civiltà e del progresso. NOn ci sono servi (e ancor peggio schiavi) ma collaboratori nella titanica impresa di far sopravvivere l'Umanità e la Civiltà nella concordia e nella pace.Proprio in definitiva ciò che predica Putin.

  2. Anonimo dice:

    il concetto? E' la lotta di classe materiale che occorre superare… e come la si supera se non finalmente eliminando le classi sociali?

  3. Anonimo dice:

    Ho l'impressione che abbia ragione Bagnai, visto che cronologicamente prima avverrà la fuoriuscita dall'euro e poi, ma questo è molto più incerto, si realizzerà il socialismo.

  4. Anonimo dice:

    Quando si lotta si è almeno in due. Per esempio, nel nostro tempo, non sono tanto le classi inferiori a lottare contro coloro che stanno su livelli più alti, ma ci sono alcuni di essi (l'1% circa !!!!) che hanno programmato di schiacciare quel 99% circa che sta sotto. Dire schiacciare è ancora poco: vogliono ridurne il numero in base alla famigerata agenda 21. Le categorie antropologico-social-demografiche dei tempi passati non funzionano più nelle prospettive del NWO.Perciò: sveglia, Amici!

  5. Anonimo dice:

    La vera tragedia del nostro tempo non risiede nella scomparsa della dicotomica contrapposizione fra destra e sinistra,che rientra nell'ordine naturale delle cose,ma nell'eutanasia di un solo polo(la sinistra),trasmutata,coscientemente e da tempo oramai,in una DESTRA dai caratteri pressochè identici a quella storicamente possibile in quest'era di capitalismo maturo.Una DESTRA peggiore di quella conosciuta nel novecento.E' vero,una destra e una sinistra esisteranno sempre,anche all'interno della classe;il problema è che oggi si manifesta solo la destra,la più feroce mascherata da sinistra.Pierre57

  6. Anonimo dice:

    Quello che bisogna definire è dove si vuole arrivare e cioè cosa vuol dire costruire o andare verso una società "socialista" ? Forse una società dove tutti i mezzi di produzione sono dello "stato" ? Questo modello è fallito nell'Unione Sovietica e nei suoi satelliti. E' presente in Cina in modo "atipico" e a Cuba. Penso che tutte queste cose vadano ripensate seriamente per non passare da una schiavitù ad una'altra.

  7. Redazione SollevAzione dice:

    RIPENSARE IL SOCIALISMOGiuste le osservazioni dell'anonimo sopra. Vedi la Carta dei Principi del MPL che così il socialismo definisce:«La società deve sbarazzarsi del mito ideologico che considera l’economia un meccanismo automatico indipendente a cui gli uomini sono obbligati a sottostare. Socialista è quel sistema in cui la politica viene prima dell’economia, la quale è strettamente posta sotto il controllo pubblico per finalizzarla al bene comune, di cui l’eguaglianza è la forma compiuta. Il passaggio dal capitalismo al socialismo potrà avvenire solo grazie ad una serie di audaci cambiamenti progressivi, che saranno tanto più solidi quanto più fondati sul consenso e la partecipazione popolare. Nella fase di transizione o pre-socialista, il mercato dovrà sottostare a regole pubbliche, poiché sappiamo che esso non distribuisce affatto equamente e razionalmente le risorse disponibili. Il diritto di proprietà non sarà incondizionato, la comunità dovrà limitarlo ogni volta che arrechi danno ai principi della fratellanza e dell’eguaglianza, della sicurezza sociale, del buon vivere, dei diritti di cittadinanza precedentemente esposti e all’eco-sistema. Ogni accumulazione che violi questo principio dovrà essere considerata illecita e punita per legge. Tra le differenti forme di proprietà, la società avrà il dovere di promuovere quella autogestita e comunitaria, in cui i cittadini, invece di faticare come schiavi, siano protagonisti della produzione, partecipi delle scelte della loro azienda, primi fruitori dei suoi risultati. Tutti i settori strategici di interesse nazionale, telecomunicazioni, trasporti, energia, istruzione, sanità, previdenza, banche, assicurazioni, dovranno essere di proprietà pubblica, e posti sotto il controllo dei lavoratori per evitare burocratismo, spreco di risorse e corruzione».Lo Stato avrà solo funzioni di controllo, indirizzo e nei settori strategici, di direzione.

  8. Lorenzo dice:

    “Pensiamo che un paese che voglia essere sovrano senza lasciar per strada la democrazia e giustizia sociale, non deve sganciarsi solo dall’euro ma anche dal capitalismo-casinò, ovvero dalla morsa dei colossi finanziari imperialistici”.Scusate, ma questo è precisamente il fine, anzi la ragion d’essere del Front national.Nel momento in cui dichiarate che “lo Stato deve avere solo funzioni di controllo, indirizzo e nei settori strategici, di direzione”, la convergenza colle tesi lepeniste è completa. Anche i frontisti vogliono restituire allo stato la funzione di direzione e coordinamento della vita nazionale di cui è stato espropriato dal turbocapitalismo anglosassone, senza perciò finire in un’economia collettivizzata. Anche loro vogliono tutelare il benessere dei ceti medi e bassi spezzando le catene neoliberiste. Anche loro denunziano l’imperialismo statunitense.Voi operate su un orizzonte socialista e loro nazionale, ma la convergenza sul leniniano ‘che fare?’ è ampia (se non completa) in rapporto al breve, medio e anche mediolungo termine.Il principale elemento di opposizione riguarda l’atteggiamento nei confronti delle orde migratorie. Ma anche lì il Front – dimettendo le sue precedenti e più qualificate prese di posizione in materia razziale – si è schierato per la permanenza degl’immigrati già presenti (molti dei quali, esposti alla concorrenza dei nuovi arrivi, cominciano a votarlo), mentre voi vi guardate bene dal dire come pensate di conciliare la tutela del benessere degl’italiani coll’apertura indiscriminata a orde migratorie attirate dal neoliberismo col preciso scopo di moltiplicare l’esercito industriale di riserva, spezzare la coscienza di classe dei lavoratori e comprimere i salari.Forse dovreste specificare meglio in che termini liberismo e lepenismo possano essere accomunati come formule collusive di “uscita da destra”. E anche specificare la natura del “popolo lavoratore” che volete tutelare: gl’italiani o le orde che premono ai confini?E’ vero che l’aspirazione al superamento della dicotomia destra/sinistra è tema tipicamente fascista e nazionalsocialista, ed è vero che la sinistra ha sempre ribadito il carattere intimamente colluso di fascismo e capitalismo. Ma lo ribadiva in quanto rivendicava la collettivizzazione dei mezzi di produzione. Nel momento in cui tale rivendicazione viene dimessa o spostata in un futuro indefinito, in cui il capitalismo si trasforma in un mostro smisurato che tutto distrugge, e i reduci del fascismo si volgono contro di esso con tutte le proprie forze, possibile che le relazioni polemologiche e le immagini mitiche che hanno plasmato il XX secolo non possano essere opportunamente rivisitate? Se gli ex-militanti PCI votano Renzi i militanti di sinistra non possano imparare a odiare Barroso e Draghi più della Le Pen o di Salvini?

  9. Redazione SollevAzione dice:

    Sulla vera natura politica del Front national di Marine Le Pen, vedi:CHE COS'È IL FRONT NATIONALPer dire che, come le sinistre odierne non sono più quelle del '900, anche le destre reazionarie hanno subito un processo di metamorfosi. Il quadro così come modificato dalla crisi sistemica cdel capitalismo, più quella irreversibile della Ue, ed infine il declino dell'ordine monopolare targato USA, tutto ciò, giocoforza, determina spostamenti nel posizionamento sociale dei partiti. A me pare che mentre per un partito come il PD il suo attuale posizionamento sia frutto di una mutazione genetica, ciò non si possa affermare per il Fn. Il Fn è un OGM, ma i pezzi di Dna aggiunti di recente, non ne cambia la sua natura (reazionaria, versaillista, le sue radici maurrasiste e vichyste).E' dunque risibile, oltreché superficiale, considerare (perché questo si tenta di far passare) Il FN come forza "di sinistra". Non si giudica un partito da quel che dice di se stesso… L'analisi va portat nel profondo, non deve fermarsi a certe rivendicazioni socialistodi —di notte tutte le vacche sono nere diceva Hegel.Mussolini e Hitler usarono slogan e idee socialiste in maniera molto più sfrontata della le Pen. Il fascismo è proprio questo: maschera socialista per nascondere un volto di destra nazionalista, imperialista, anticomunista e antioperaio.Moreno Pasquinelli

  10. AP dice:

    Va bene, mi arrendo. Smetto di provare a farvi ragionare. D'altra parte altri e ben più convincenti di me hanno rinunciato. Sarà la Sstoria a compiere ciò che sembra impossibile ai vostri amici.

  11. Anonimo dice:

    Ma invece di fare i filosofi saccentini del webbe che si credono filosofi solo perchè hanno letto qualche frase di Aristotele su facebook, perchè non argomentate il post di Pasquinelli?Altrimenti fate una bella cosa, mandate il vostro curriculum alla redazione di SkySport e fateci sapere.William Wilson

  12. Anonimo dice:

    "Siamo davanti ad un incendio che bisogna spegnere ed è assurdo chiedere la carta di identità ai pompieri".Questa frase di Fusaro suona come una sirena d'allarme. Ma c'è anche chi è convinto che ci sia tempo che avanzi ad libitum. L'incendio non è "davanti" ma ci siamo dentro (parlo di classi lavoratrici") e quando riflettiamo sui suicidi, sul welfare demolito, sul carico fiscale spropositato, sui disoccupati, sulle aziende e sulle fabbriche che chiudono, sui "nostri" emigranti e quant'altro stiamo già puzzando forte di bruciato. SE non attiviamo al proposito la catena dei secchi d'acqua arruolando il maggior numero possibile di gente qui arde proprio tutto.

  13. Anonimo dice:

    Le recenti esternazioni di Papa Francesco suonano anch'esse come una sirena d'allarme. Bisogna cominciare sul serio a pensare ad una internazionale della riscossa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *