UE: I “MAIALI”? LAVORANO PIÙ DEI TEDESCHI MA I LORO SALARI SONO MENO DELLA METÀ (due tabelle istruttive)
[ 22 aprile ]
SE QUESTA E’ UN’UNIONE
«Nel nostro paese un lavoratore sgobba 263 ore in più della Francia, 341 ore in più della Danimarca, 344 ore in più della Norvegia, 364 ore in più della Germania e 372 ore in più della Olanda».
Tutti i sondaggi svolti di recente in Germania indicano che l’80% dei cittadini tedeschi è dell’idea che la Grecia vada cacciata dall’eurozona. La qual cosa ci aiuta a comprendere, oltre alle altre ragioni, perché la Merkel fa la voce grossa con Tsipras. Una capillare e ossessiva campagna mediatica ha convinto i cittadini tedeschi e del Nord Europa che non solo i greci, ma tutti i lavoratori dei paesi cosidddetti “PIGS” sono degli scansafatiche, mentre dalle parti loro sgobbano molto di più.
È esattamente il contrario, come mostrato dai dati OCSE (e l’istituto parigino non è certo un ente anticapitalista). Nei paesi della cosiddetta “periferia” dell’Unione europea non solo le ore lavorate sono di più, ma i salari medi sono molto più bassi.
Tabella n.1 (clicca per ingrandire) |
Colpisce il dato portoghese dove, per 1.712 ore annue di lavoro il salario medio è pressoché un terzo di quello olandese (dove le ore di lavoro annue sono invece 1.380), e meno della metà di quello tedesco (ore lavorate in Germania 1.388)
Passiamo alla Grecia, il paese cavia delle terapie da cavallo della troika. E’ seconda solo al Messico sulla scala Ocse. La Grecia si conferma il paese europeo con più ore di lavoro sulle spalle: 2.037 nel 2013, in leggerissimo rialzo dalle 2.034 di un anno prima. Per intendersi: quasi 300 ore in più della 1.770 della media Ocse, 649 più della Germania e 657 più dell’Olanda, nazione che vanta il primato europeo nel rapporto tra ore di ufficio e retribuzione. Atene eccelle in senso inverso: il surplus quantitativo di lavoro è “premiato” da uno stipendio medio di appena 18.495 euro l’anno, in ulteriore calo dai 19.766 euro del 2012. Poco più della metà di una media tedesca che sfiora i 36mila euro.
Veniamo quindi all’Italia.
Tabella n.2 (clicca per ingrandire) |
Io vivo su un'isola greca, e dovreste vedere COME lavorano (almeno qui, magari è un'eccezione…) capireste molte cose…