GRECIA: IL CORAGGIO CHE SERVE ADESSO di Sergio Cesaratto
[ 30 giugno ]
Sergio Cesaratto ha partecipato ai lavori del Forum di Atene. Non appena terminato il Forum, Cesaratto ha scritto queste righe, il cui contenuto condividiamo.
Agli occhi della sinistra, indipendentemente dall’esito del referendum greco, da questa vicenda l’Europa dovrebbe uscire politicamente distrutta – ma il condizionale è ahimè d’obbligo. Come abbiamo già scritto su questo giornale, le richieste di Syriza sono state più che moderate, fondamentalmente accondiscendenti alla continuazione dell’austerità. La moratoria sul debito richiesta da Syriza era qualcosa che l’Europa era comunque pronta a concedere, perché tanto un debito che non si è in grado di pagare non sarà pagato. In cambio la Troika ha chiesto la conferma delle politiche di austerità affinché la Grecia si ponesse in condizione di non dover richiedere ulteriori prestiti. E su questo la trattativa si è rotta, nel senso che la Troika non si è fidata delle misure pur accomodanti proposte da Syriza, volendo tagli più certi e immediati.
La ricostruzione della saga greca che va avanti da cinque anni, e del capitolo delle illusioni di Syriza che qualcosa in Europa potesse davvero mutare, occuperanno gli storici per decenni. In questo momento la scelta per il popolo greco è drammatica. Un voto sì rappresenta la più evidente sconfitta politica per Syriza, e per il popolo greco la continuazione dell’austerità. La vittoria del no apre due scenari. Il più probabile è l’ulteriore ricerca da parte della maggioranza di Syriza di un nuovo accordo con la Troika, ma non si capisce perché quest’ultima dovrebbe accordare qualcosa che non aveva concesso prima. Gli sconquassi finanziari di questi giorni potrebbero essere tali da indurre la Troika a concedere a Syriza un accordo che salvi la faccia di tutti. Ma la sostanza sarebbe la continuazione dell’austerità.
Questo spiega i fischi di centinaia di giovani anti-euro/UE che entravano a piazza Syntagma all’indirizzo di Varoufakis che usciva dal Parlamento, a cui abbiamo assistito domenica.
Una scelta determinata di uscita dall’euro e dall’UE porrebbe invece la Grecia in una situazione, inedita per l’Europa, di un paese che decide di recuperare la propria autonomia economica e democratica. Questo richiede un enorme coraggio politico e determinatezza. Il paese entrerebbe in una sorta di economia di guerra, o più precisamente in una economia di controlli, quelli che Federico Caffè vedeva come necessari per assicurare la piena occupazione. Sui controlli si dovrebbe nei prossimi giorni utilmente ascoltare la lezione di Massimo Pivetti, che al riguardo ebbe negli anni ’70 scontri epici con Luigi Spaventa, uno degli economisti di riferimento del PCI. Il controllo dei movimenti di capitale è la misura più ovvia; il controllo delle importazioni ne è il complemento.
![]() |
Un momento della manifestazione di domenica scorsa davanti al Parlamento |
Quest’ultimo significa che la (scarsa) valuta pregiata del paese, viene allocata dallo Stato per le importazioni più importanti —medicinali, beni industriali ed energetici ecc., bloccando l’importazione di beni superflui e di lusso. In questo quadro, la riconquistata sovranità monetaria potrà permettere alla Grecia un rilancio della domanda interna, mentre una limitata svalutazione della dracma renderà il paese ancora più attraente al turismo. Necessarie anche forme di controllo dei prezzi (e dei salari) e la destinazione prioritaria delle risorse al rilancio della politica industriale. Niente miracoli, attenzione, ma si sarebbe fuori dall’austerità. La Grecia avrebbe bisogno di alleati internazionali con cui stringere accordi economici, e ve ne sono. Questo le potrà creare anche nemici che tenteranno di destabilizzarla – superfluo far nomi.
Questa navigazione in mare aperto, fuori dai vincoli europei e del liberismo sarebbe una lezione epocale per la sinistra europea (la sinistra latino-americana è ben più avanti). Questa dovrebbe comprendere che fra l’accondiscendenza a questa Europa (non ve ne sono altre) e il recupero, politico e intellettuale, di opzioni che erano nel bagaglio dell’economista sino a 40 anni fa, tertium non datur. Vi sono in questa settimana occasioni politiche in cui di questo si può cominciare a discutere. Non le perdiamo.
Ma dove sarebbero questi alleati internazionali?I cinesi hanno detto chiaramente che vogliono che la Grecia resti nell'euro.I russi hanno dichiarato che non intendono fornire aiuti alla Grecia e Putin ha affermato che la Russia non farà il terzo incomodo.
Scrivo queste righe per segnalare come Cesaratto, abbia sicuramente messo il dito nella piaga, che vuol dire libertà e sviluppo.In merito alla Troika, questa come fatto ben notare nell'articolo, si comporta come una banca, la quale ha come scopo la creazione di debiti infiniti, del resto chi ha seguito un po la faccenda ha ben compreso, a meno di avere gli occhi bendati.Si se escono dall'Euro, o meglio se verranno sbattuti fuori, perché per il momento nessuna delle parti lo hanno detto in modo chiaro e netto, a differenza di molti che sbandierano già l'uscita Grexit, la cosa sarebbe auspicabile.In molti blog, vi è una "gara" a creare scenari devastanti per la Grecia, se e quando usciranno…. il che mi fa pensare come in questi momenti si possa vedere chi è al soldo di chi…A parte le sparate di economisti alla tv e sui giornali, che dipingono ancora prima di qualsiasi fatto — referendum– azioni di per se catastrofiche confermando quello che ho detto poc'anzi, vorrei far notare come, e qui vado a naso in quanto posso ben immaginare che la loro tassazione sia stratosferica, in quanto oberati dai debiti "illegittimi/odiosi" possano in un solo colpo liberare forze """ soldi""" che possano andare per la crescita.Se guardiamo all'Italia, tanto per fare un esempio in Euro, lo stato ITaliano versa ogni anno dal 1980 e dal 2001 sino ad ora circa il 15/20% del proprio pil, alle banche… soldoni? Si tratta di cifre dell'ordine di 200 e passa miliardi di euro formate da """ Servizi bancari???? che in pratica vuole dire 150/180 miliardi che vengono dati alle banche + gli interessi che sommano a 80/100 miliardi """". Si puo capire quale sono le somme in gioco e come queste pesino su una economia, grande o piccola che sia.Detto questo, penso che la Grecia se "esce" si troverà ad essere considerata un "" paria""" ma può utilizzare la sua moneta, come potente attrattiva di molte industrie.
arriva sempre il momento in cui un uomo deve prendersi le proprie responsabilità.IL DOVERE DEL CITTADINO GRECO E' VOTARE NO!!! e accettarne i risvolti.altrimenti zitti e mosca per i prossimi 10 anni…guai chi si lamenta. obbedire e zitti. perchè solo chi si prende le proprie responsabilità, solo chi decide per sè stesso, può poi avere diritto di lamentela.