PODEMOS ED I LIMITI DEL POPULISMO DI SINISTRA (prima parte) di Moreno Pasquinelli
[ 30 luglio ]
Più sotto il testo integrale dell’intervento di Pablo Iglesias.
Nel novecento (sorvoliamo sullo specifico fenomeno del populismo russo del XIX secolo), segnato da una forte polarizzazione sociale ed ideologica, “populista” era in effetti una definizione dispregiativa. Qualificava movimenti di protesta che, dichiarandosi al di sopra dell’opposizione tra le due classi fondamentali ed al di là dell’alternativa tra capitalismo e socialismo, avanzavano pasticciate riforme sociali che consistevano in un miscuglio abborracciato di capitalismo e socialismo — sempre dietro a formali proclami giustizialisti e qualunquistici anti-élite. Il discorso populista si distingueva quindi per il suo carattere demagogico, per il sostegno alle più disparate e contraddittorie istanze sociali pur di ottenere il consenso e salire al potere.
Il fascismo, coi suoi miti fondanti di popolo, patria e giustizia sociale, fu senza dubbio una delle variopinte forme del fenomeno populista. Una volta sconfitto quest’ultimo il populismo prese strade anche molto diverse, spesso opposte, ma fu fenomeno sempre vivo, anzitutto nei paesi del Sud del mondo. Alla testa dei movimenti di liberazione nazionali dei paesi semicoloniali e coloniali avemmo formazioni a vario titolo populiste, nella gran parte dei casi con tratti ideologici giacobini, se non addirittura socialisti.
In Occidente, come effetto del doppio crollo, del movimento operaio e del cosiddetto “socialismo reale”, il discorso populista ha ripreso vigore. Assumendo anche in questo caso le più disparate forme. Con l’avvento della crisi sistemica —che è triplice: economica, di egemonia ideologica delle classi dominanti e dunque dei regimi politici— possiamo addirittura dire che siamo entrati nella fase dell’espansione dei populismi. Fare esorcismi davanti a questa rinascita non è solo inutile, è dannoso. Occorre invece capirli per farvi fronte. Per parafrasare Marx, per sopprimere il populismo, ovvero per dare una direzione adeguata agli eventi storici, occorre realizzarlo. Salvo una ripresa su larga scala del ciclo neoliberista (ipotesi che escludiamo) avremo, di sicuro nei paesi più colpiti dalla crisi sistemica, governi populisti o a guida populista, che assumeranno forme molto diverse, finanche antagonistiche. Avremo governi populisti di tipo reazionario, con politiche che mischieranno liberismo e autoritarismo —di destra—, e governi populisti antiliberisti e democratici —di sinistra. Proprio a causa dei limiti a loro connaturati, questi populismi sono destinati a fallire, e questo fallimento aprirà la strada a chi verrà dopo di loro, a regimi di tipo fascista o a regimi di tipo socialista. Se tentiamo di scrutare l’orizzonte gettando lo sguardo oltre al presente, una terza via non si avrà.
Il discorso Pablo Iglesias
E’ Podemos un movimento populista?
La risposta, e per noi non è affatto motivo di scandalo, è sì. Ce lo confermava Pablo Iglesias quando, in polemica con gli intellettuali di regime che bollavano Podemos come populista, rispose argutamente che questi pennivendoli maledicono come populista ogni movimento che abbia due caratteristiche: la prima, che sorga come forma di rappresentanza di chi sta in basso; la seconda, che la direzione di chi da voce e identità a chi sta in basso, non provenga dal sinedrio delle élite dominanti.
E sempre Pablo Iglesias ci conferma questa diagnosi quando non perde occasione per dire che Podemos non è né di destra né di sinistra, e quando con estrema durezza risponde di no alla proposta di Izquierda unida (Iu) di dar vita ad una alleanza elettorale che implichi la presenza del simbolo di Iu sulla scheda elettorale. “Niente simboli ideologici del passato che ci farebbero perdere, non ci accontentiamo di gareggiare, vogliamo vincere le elezioni”, risponde Iglesias. Alleanze popolari sì, ma solo con movimenti di base apartitici, come è avvenuto nelle città di Madrid e Barcellona.
In Italia la cosa che più gli si avvicina è il Movimento 5 Stelle. Movimento, quest’ultimo, che i fondatori di Podemos hanno preso con ogni evidenza ad esempio (che lo ammettano o meno), ben più che SYRIZA —malgrado ora spagnoli e greci facciano parte, nel Parlamento europeo, dello stesso gruppo della sinistra unitaria europea/sinistra verde nordica (Gue/Ngl).
I fondatori di Podemos hanno deliberatamente ricalcato l’esperienza dei cinque stelle sotto diversi profili. Ad esempio quello del funzionamento interno, fondato sulla narrazione della democrazia diretta, dell’uno che vale uno, della modalità dei referendum interni e delle primarie per comporre liste elettorali e comitati direttivi—salvo, anche qui seguendo i cinque stelle, coartare la democrazia diretta a favore di modalità chiaramente centralistiche: vedi la procedura proposta dell’esecutivo di Podemos per formare le liste alle prossime elezioni politiche.
Anche sul piano del profilo politico generale e delle rivendicazioni programmatiche le similitudini saltano agli occhi: centralità del discorso sulla “casta”, inasprimento delle pene per i reati di corruzione e fiscali, reddito di cittadinanza, contrasto alle banche ed ai meccanismi di pignoramento, referendum obbligatori sui temi importanti, rifiuto delle politiche austeritarie. Due le differenze più evidenti rispetto al M5S: una critica più decisa e coerente del neoliberismo, a cui fa tuttavia da contraltare una visione altreuropeista molto simile a quella delle sinistre “radicali” europee.
Pablo Iglesias tenne l’anno passato a Valladolid un discorso a braccio davvero importante [il cui testo riportiamo quasi integralmente più sotto e che consigliamo vivamente di leggere]. Perché importante? Perché, oltre a mostrare da dove egli venga, oltre a mettere in luce le sue indubbie capacità intellettuali, svela come la narrazione di Podemos oscilli tra il grande e l’enormemente piccolo, tra una notevole abilità tattico-discorsiva e l’angustia strategica.
Polemizzando (giustamente) con l’astrattismo identitario e dogmatico di certa sinistra, con l’incapacità di mettersi in sintonia con i bisogni e la coscienza reali delle persone in carne ed ossa, Iglesias traccia le linee fondamentali del suo pensiero politico.
La politica? “… non è ciò che io o voi vogliamo che sia. È ciò che è, ed è terribile… La politica è una questione di rapporti di forza, non di desideri o di quel che ci diciamo in assemblea”
In politica? “…non conta avere ragione, ma avere successo”.
L’obiettivo? “… è riuscire a deviare il “senso comune” verso una direzione di cambiamento”.
All’apparenza Iglesias fa un discorso all’insegna di un sano e spietato realismo politico. Vale la pena però soffermarsi su queste parole, perché ci dicono molto della forma mentis di chi le ha pronunciate.
Ebbene, qui siamo oltre la vecchia banalissima massima per cui la politica sarebbe “l’arte del possibile”. Una massima massimamente sbagliata, buona in bocca a politicanti mediocri in fasi politiche ordinarie. In fasi politiche straordinarie, segnate da profonde crisi di regime che pongono sul tappeto in modo oppositivo soluzioni alternative, la politica come tecnica del possibile cede sempre il passo a quella della politica come arte di ciò che il tradizionale “senso comune” considera “impossibile”, di ciò che non è ancora. Fasi di grande turbolenza sociale nelle quali prendono necessariamente il sopravvento movimenti politici dotati di visioni strategiche audaci, raggruppati attorno a gruppi dirigenti coraggiosi che non esitano davanti ai nemici, decisi ad abbattere gli ostacoli sulla loro strada.
Movimenti e dirigenti che non solo indicano con chiarezza il nemico da battere ma possiedono una idea nobile ed altruistica della politica, concepita come missione spirituale, polarmente opposta a quella cosa “terribile” di cui ci racconta Iglesias, di cui ci parla il senso comune così com’è stato plasmato da secoli di soggezione e abiezione plebea alle classi dominanti.
Che la vittoria nel campo politico si risolva in una questione di rapporti di forza —quindi anche di esercizio della forza—, è certamente vero, a patto di accompagnare questo concetto a quello di egemonia, il quale implica appunto una tenace guerra di posizione e di movimento sul piano intellettuale, filosofico e culturale affinché una concezione del mondo rivoluzionaria si faccia strada a spese di quella dominante. O si ha una visione del mondo alternativa a quella delle classi dominanti o si finisce per essere non solo contaminati dal discorso dominante, ma prigionieri.
Iglesias esprime un arrogante disprezzo per le utopie e gli utopisti ma dovrebbe dirci, oltre a proferire i luoghi comuni sul fatto che il sistema vigente è disfunzionale e sommamente ingiusto, se occorra o no oltrepassarlo, se ritiene che un buen vivir sia compatibile con un sistema che ha come ragion d’essere che i pochi sfruttino e succhino valore ai molti. Ciò che appunto chiama in ballo l’avere o il non avere un visione generale, una coerente proposta di società.
Che in politica non conti “…avere ragione, ma avere successo”, è un concetto francamente disarmante. Nella sua inquietante innocenza questa frasetta potrebbe essere presa alla leggera, come prova provata di una volontà populistica di potenza. C’è qualcosa di più invece, c’è appunto quel mostro della politica come “cosa terribile”, ove terribile significa, pur di avere “successo”, il dover fare ed il dover dire anche ciò che non si pensa, se non addirittura il contrario di ciò in cui si crede. Se qui c’è un metodo, è quello tipico di chi considera la politica una tecnica per strappare il potere, astuzia per ottenere consenso se non per abbindolare le masse, ciò che spesso implica il dissimulare le proprie reali intenzioni.
Saremmo, in questo caso, sul terreno della politica politicante, dove l’obbiettivo fine a se stesso sarebbe il “successo”, che si misura nella quantità di potere che si ottiene. Potere per cosa? Per il “cambiamento” risponde Iglesias, parola ingannevole degli in fingardi e dei furfanti politici —come ad esempio Albert Rivera leader di Ciudadanos—, che non a caso disputa a Podemos, ma sul versante neoliberista opposto, il consenso degli spagnoli scontenti della “casta”, considerati dalle élite intellettuali sudditi da rimbonire con parole polisemiche, spesso prive di significato, o buone per tutte le stagioni.
Potere da chi? Chi ti rende —nel contesto dato di quella che Debord chiamava “società dello spettacolo”, della politica non come visione, come pathos ed ethos, ma al contrario come rappresentazione scenica— candidabile, se non anche il potere medesimo che decide chi gettare e chi no sulla ribalta mediatica? Non è forse vero che se il potere ti offre questo lusso è proprio per renderti potabile?
Il documento di Iglesias è eccellente. Ricostruisce esattamente la miseria intellettiva del gregge, dominato da ciechi istinti aggregativi ed avente come unica bussola il senso comune introiettato dall'ambiente circostante (quel che fanno e pensano gli altri). Questo ambiente, al giorno d'oggi, è plasmato da élites mediatiche a loro volta controllate dai poteri forti plutocratici. Ne risulta che le iconografie contestatarie tradizionali, sia di destra che di sinistra, non funzionano più.Valido il riferimento a Lenin che non conquistò certo le masse con lezioni di dottrina marxista o realistiche previsioni sulla guerra civile che inevitabilmente sarebbe seguita alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma con parole d'ordine abbastanza elementari e rassicuranti da essere introiettate dal popolo, cioè da schiavi e idioti.La politica è pathos ed ethos, ma questi attributi possono essere uniti alla presa di coscienza solo presso le élites. Che è poi quel che dite voi quando sostenete che del popolo ci si può fidare, ma solo quando è guidato da una dirigenza forte e determinata.Il problema è la direzione verso cui Iglesias vuole indirizzare queste realistiche considerazioni. Il documento coi suoi riferimenti a Lenin e agli scioperi selvaggi sembrerebbe preludere all'intento di strumentalizzare le irrequietezze generate dalla crisi in senso più radicale, abituando progressivamente le masse a una narrazione alternativa. Tuttavia, le sue posizioni su Tsipras e eurodittatura non lasciano dubbi sul fatto che Iglesias punti a un'ammuina con il regime.