NON PERDIAMO DI VISTA IL PORTOGALLO, DOMENICA SI VOTA di Jean-Luc Mélenchon
[ 2 ottobre ]
Questa Domenica, 4 ottobre si terranno a elezioni parlamentari in Portogallo. Sarà un episodio politico che peserà sul vecchio continente. Il nuovo parlamento sarà eletto con sistema proporzionale basato su circoscrizioni regionali. Il primo ministro è attualmente Pedro Passos Coello. In Portogallo c’è un governo di destra dal 2011. Il partito di governo si chiama “social-democratico”, ma è una reliquia del periodo successivo alla caduta della dittatura di Salazar in cui nessuno allora osava dirsi apertamente di destra. Questa destra è data favorita anche se perderà dei voti. Il Partito Socialista portoghese (PS) è dato per secondo, malgrado si ritiene aumenterà i voti. Il divario con la destra rimane stretto. Ovviamente, il PS ha concentrato la sua campagna sul “voto utile”. “Utile per cosa? “.
Il PS che è quello che chiamò la troika ad attuare, nel 2010-11 le prime misure di austerità. Da allora, la destra ha perseguito la linea europea ordo-liberale. E PS. naturalmente, non propone alcuna rottura con questa politica. Il bilancio è quindi terribile. La ricchezza prodotta (ammesso che si tratti di un parametro affidabile per noi come lo è per i produttivisti) è ancora inferiore a quello del 2009, dopo 3 anni di recessione tra il 2011 e il 2013. Ci sono 300.000 disoccupati in più e il 40% di disoccupazione giovanile. Abbiamo così che ben 500.000 portoghesi sono fuggiti in esilio in 5 anni; e tra la popolazione che resta vi è il 20% dei poveri.
Il Portogallo è spesso presentato come il “bravo allievo” della Troika per il fatto che esso non è più soggetto a “pacchetti di salvataggio”. Sappiamo che un “piano di salvataggio” consiste in privatizzazioni crudeli e tagli della spesa pubblica fare affidamento direttamente sui mercati. I cantori della “unica politica possibile” si fanno ancora i gargarismi con questo mantra. Vista da vicino la situazione è molto diverso. Il piccolo respiro ritrovato dall’economia portoghese non dipende affatto dalla politica della Troika, ma dal suo opposto. La timida “ripresa” del 2014-15 ha coinciso con l’allentamento dell’Ordoliberismo, vale a dire, che questa ripresa si è verificata grazie ad un’attenuazione della politica di austerità. E’ la paura di rompere la corda che tiene in vita l’impiccato. Altrimenti detto nella lingua del FMI: “l’aggiustamento di bilancio ha subito un rallentamento.” Il deprezzamento dell’euro causato dalla BCE contro il dogma dell’euro forte è stato un’altro fattore che spiega la timida ripresa. Ed è stato l’intervento della BCE la causa della diminuzione dei tassi di interesse + per cui il Portogallo può ora “finanziarsi direttamente” sui mercati. In breve, è ricorrendo alle condizioni opposte contemplate dal catechismo liberale che la situazione è oggi leggermente meno crudele. Ma guardatevi alla propaganda! I Bla Bla sulla “ripresa portoghese” non devono farci perdere di vista che al ritmo attuale, solo entro il 2020, il PIL del Portogallo tornerà ai livelli del 2009! A lungo termine l’economia portoghese è mutilata dalla medicina che è stata applicata.
La “ripresa” non è né sostenibile né durevole. Le esportazioni che la sostengono si basa sul dumping sociale, vale a dire il minor costo del lavoro e quello della moneta unica, due parametri che sono sottoposti a forti fluttuazioni sociali e politiche. In ogni caso, non si vede come la manipolazione di una moneta e la regressione sociale migliorino il livello di qualità o le performaces delle merci scambiate. La produzione portoghese è quindi maggiore rispetto all’inizio della crisi. Il suo valore d’uso è lo stesso e il suo valore di scambio viene manipolato. Nel frattempo, i salari sono diminuiti del 6% tra il 2010 e il 2013 e non è quindi il consumo popolare che potrà rimpiazzare il declino delle esportazioni. E in ogni caso, il debito pubblico resta insostenibile come quello greco e di tutto l’arco mediterraneo. Secondo il FMI, “Il peso del debito pubblico e privato è in grado di ridurre le prospettive di crescita a medio termine”. Appunto. Perché come al solito il debito pubblico è aumentato con l’austerità ed alle altre meraviglie dei trattamenti inflitti per ridurlo. E ‘aumentato dal 84% del PIL nel 2009 al 130% nel 2014. Un “dettaglio” che i commentatori entusiasti del «bravo allievo portoghese» non riescono a commentare. In ogni caso, nel 2015, il rimborso del debito ha assorbito quasi il 5% della produzione del Paese. Le banche gongolano, anche visto che non navigano in buone acque. La minaccia della bolla del debito privato e quello delle banche si staglia all’orizzonte. Le cifre dovrebbero far morire di paura “mercati” come quando si tratta di debiti pubblici.
E noi? per chi siamo in queste elezioni?
«In primo luogo, non si possono perseguire politiche anti-austerity dentro l’eurozona. In secondo luogo, la zona euro è una sorta di dittatura che non permette decisioni democratiche ai paesi europei. Quindi vogliamo rinegoziare il debito e, se necessario, siamo pronti a lasciare l’euro. Non faremo l’errore di Alexis Tsipras che è andato ai negoziati senza un Piano B. Ma non vogliamo criticarecriticare pubblicamente Syriza. La nostra posizione ufficiale è che dobbiamo essere pronti a lasciare l’euro se i negoziati sul debito non hanno successo».
Tutto vero e condivisibile ma, ed è un ma che pesa come un macigno,come la mettiamo con i sondaggi che danno i due principali partiti collaborazionisti in testa con percentuali quasi bulgare?Non sono bastate le lacrime(e che lacrime)versate dalla maggioranza del popolo,assieme al sangue dei lavoratori,a far rinsavire chi crede ancora pervicacemente nel "sogno europeo".E si badi bene,non si tratta solo di una ristretta èlite che è stata privilegiata e non scalfita dalla ferocia sociale della Troika,ma di strati molto ampi di lavoratori,soprattutto del settore dell'istruzione che hanno fin qui condiviso e non osteggiato le "amorevoli cure di lorsignori".Se deve essere la condizione materiale a determinare la coscienza,qui siamo in presenza invece del suo opposto:è la coscienza a determinare la propria condizione sociale,invertendo il famoso assunto del "Moro di Treviri".Luciano
Anonimo delle 11:56Esatto. Lo sto dicendo da un sacco di tempo che questo è l'errore fatale del marxismo insieme al concetto di lotta di classe che va totalmente ripensato (e infatti lo ha scritto anche Porcaro).