59 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

ORDOLIBERISMO E NAZISMO: L’INGANNO DELLA “ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO” di Alessandro Somma

59 visite totali, 1 visite odierne
[ 14 gennaio ]
La Legge fondamentale tedesca dispone il divieto dei partiti «che per i loro fini o per il comportamento dei loro sostenitori mirano a pregiudicare o sovvertire l’ordine liberale e democratico» (art. 21). Questa disposizione realizza ciò che nel corso degli anni Trenta venne definita in termini di «democrazia militante», ovvero impegnata a difendersi attraverso il contrasto delle forze che mirano a reprimere le libertà politiche, in particolare quelle di ispirazione fascista[1].
A ben vedere, però, la repressione delle libertà politiche è solo una manifestazione del fenomeno fascista, che si è altresì connotato per un particolare modo di intendere il rapporto tra capitalismo e democrazia. Questo aspetto viene però trascurato nel dibattito politico tedesco, recentemente polarizzato dall’intensificarsi di episodi da cui ricavare una reviviscenza della violenza nazista o neonazista. In tal modo si impedisce la comprensione delle dinamiche, riconducibili anch’esse a un particolare rapporto tra capitalismo e democrazia, che presiedono allo sviluppo del processo di integrazione europea.
I partiti neonazisti agiscono indisturbati
Secondo quanto prevede la Legge fondamentale tedesca, il divieto dei partiti antidemocratici viene disposto da un giudice molto particolare, la Corte costituzionale, su istanza di un ramo del Parlamento, o dell’esecutivo federale o di uno regionale. E’ dunque richiesta una procedura piuttosto complessa, che non a caso è stato iniziata e portata a termine in un numero limitato di casi. I primi si ebbero nel corso degli anni Cinquanta, quanto si dichiarò l’incostituzionalità del Partito socialista del Reich (Sozialistische Reichspartei, Srp), una formazione neonazista, e del Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, Kpd). Vi fu poi un lungo silenzio, sino al tentativo di ottenere il divieto del Partito nazionaldemocratico tedesco (Nationaldemokratischen Partei Deutschlands, Npd), una formazione anch’essa neonazista che conta attualmente circa cinquemila iscritti, un eletto al Parlamento europeo e cinque al Parlamento regionale del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
Il primo tentativo di ottenerne il divieto venne intrapreso dal Cancelliere Gerhard Schröder nel 2001, ma le cose andarono male: per raccogliere informazioni vennero infiltrati alcuni agenti che divennero dirigenti della Npd, e questo condusse la Corte costituzionale a ritenere l’intero procedimento viziato nella forma, dunque a non decidere sul merito. Un secondo tentativo è attualmente in corso, senza però godere dell’appoggio della Cancelliera Angela Merkel: l’iniziativa si deve al Bundesrat, la Camera del Parlamento tedesco in cui sono rappresentate le Regioni. La Corte costituzionale tedesca ha appena fissato la data delle udienze nel corso delle quali valuterà la richiesta: si terranno al principio del marzo prossimo.
Se tuttavia si dovesse giungere a un divieto della Npd, non per questo i tedeschi avranno risolto il loro problema con il neonazismo. A fine 2014 l’Ufficio federale per la tutela della costituzione (Bundesamt für Verfassungsschutz) ha stimato in 21.000 il numero degli estremisti di destra, la metà circa inquadrati in organizzazioni che hanno dato vita ad almeno 225 manifestazioni di piazza nel corso dell’anno. Tra queste si annoverano, oltre alla Npd, altri due partiti: La destra (Die Rechte) e La terza via (Der III Weg)[2].
Esplode la violenza contro i richiedenti asilo
Quando vennero pubblicati questi dati, l’estremismo di destra era reduce da alcune sconfitte nel corso di tornate elettorali a livello regionale. Questo ha autorizzato alcuni ad azzardare un’ipotesi: il neonazismo, per quanto preoccupante, era un fenomeno in calo lento ma costante, indice di una sua rinuncia a combattere per conquistare visibilità politica. L’ipotesi si è pero rivelata del tutto infondata: il notevole afflusso di richiedenti asilo dell’ultimo anno ha fornito l’occasione per una netta e preoccupante inversione di una tendenza purtroppo rivelatasi illusoria.
A essere mutato è innanzi tutto il clima generale, di complessivo sostegno alle politiche xenofobe, in qualche modo rappresentate come resistenza più o meno pacifica di persone comuni allo snaturamento della tradizione e dello stile di vita tedesco. È questa l’autorappresentazione di un movimento, chiamato «Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’occidente» (Patriotische Europäer gegen die Islamisierung des Abendlandes, Pegida), che negli ultimi tempi ha fatto molto parlare di sé. Il movimento è nato a Dresda, dove ha finora tenuto più di cinquanta manifestazioni, con una partecipazione crescente, da ultimo tra le cinquemila e le diecimila persone, con punte di ventimila. Sono però sempre più numerose le iniziative sparse su tutto il territorio federale, e persino all’estero, nonostante siano sempre più evidenti i riferimenti culturali di Pegida, in particolare quelli esibiti dal leader Lutz Bachmann: un estimatore di Hilter e della Npd, contro cui pendono procedimenti penali per istigazione all’odio razziale.
In questo clima è maturato l’odio all’origine del numero drammatico di reati contro richiedenti asilo commessi dall’inizio del 2015 sino a fine novembre: 1610 tra danneggiamenti, incitamenti all’odio, lesioni personali, anche ai danni di tedeschi impegnati nell’assistenza ai migranti. Tra questi anche la neo-sindaco di Colonia, ferita gravemente con una coltellata alla gola durante la campagna elettorale da un uomo conosciuto negli ambienti neonazisti, che con il suo gesto aveva voluto punirla per la sua politica di accoglienza dei richiedenti asilo.
Il numero dei reati è impressionante, anche considerando che sono ben distribuiti su tutto il territorio federale, e non concentrati all’est: dove si è soliti ritenere che la presenza neonazista sia più radicata. E’ impressionante che sia un numero doppio rispetto a quello relativo al 2014, e addirittura quadruplo se riferito alle azioni che hanno preso di mira direttamente i luoghi in cui sono ospitati i richiedenti asilo, sempre più spesso messi a ferro e fuoco[3]. E ancora più impressionante è quanto è stato messo in luce dai media tedeschi, ovvero che solo in minima parte questi reati vengono perseguiti dalla giustizia, anche a causa del clima di omertà che circonda la loro commissione[4].
Non solo politica: l’economia nazista
Anche al principio degli anni Novanta la Germania si era trovata a fronteggiare un rigurgito neonazista alimentato dalla medesima xenofobia che agita oggi la vita politica tedesca. Allora, però, i più macabri episodi di violenza erano concentrati all’est, dove avvenne quello che più trovò eco sui media internazionali: l’incendio, nell’agosto del 1992, di un edificio di Rostock nel quale si trovavano un centinaio di vietnamiti da parte di alcune centinaia di neonazisti. Un vero e proprio pogrom, reso possibile anche dalla presenza di migliaia di persone per così dire comuni, impegnate ad applaudire e soprattutto a ostacolare sino a impedire l’intervento di forze dell’ordine e pompieri.
Ora come allora si è dibattuto sulla natura dei tedeschi, sulla loro capacità di assumere l’ordine democratico come dato immutabile, sulla mancanza di un leader neonazista presentabile come unica, e provvisoria, ragione della tenuta repubblicana. Ora come allora si compie un errore fondamentale: ridurre il nazismo alla cancellazione delle libertà politiche, ovvero a quanto drammaticamente esemplificato dagli episodi di violenza ai danni dei richiedenti asilo.
È sicuramente vero che il nazismo, e il fenomeno fascista in genere, ha cancellato la democrazia, ma è altrettanto vero che lo ha fatto per una finalità ben precisa: pacificare il mercato, condizione indispensabile per ottenere la collaborazione dei lavoratori al processo produttivo, nell’ambito di un ordine incentrato sui fondamenti del capitalismo. Il fascismo è insomma descrivibile come il sistema di potere che ha pervertito il liberalismo politico ma solo riformato quello economico, a patto però che si riconosca il nesso inscindibile tra questi due momenti[5]. Che si identifichino gli estremi, oltre che dell’ordine politico fascista, anche dell’ordine economia fascista, tale in quanto votato a imporre il mercato calpestando la democrazia.
Notoriamente il pensiero interprete di questo punto di vista è l’ordoliberalismo, non a caso messo a punto in Germania durante il nazismo e poi ripreso al suo crollo ricorrendo alla formula «economia sociale di mercato»: scelta ad arte per occultare, con la sua ambiguità, le continuità con il regime hitleriano, e dunque, se non l’avversione, almeno l’indifferenza rispetto alle sorti della democrazia[6]. Ebbene, l’opera di occultamento venne favorita dalla riduzione del nazismo all’Olocausto, esempio estremo di compressione delle libertà politiche, buona per far dimenticare che quest’ultima era avvenuta anche e soprattutto per consentire la riforma delle libertà economiche: la stessa che si riproponeva dopo il crollo del nazismo sotto le mentite spoglie di una formula mistificatoria come «economia sociale di mercato».
Ma non è tutto. Diversi ordoliberali avevano collaborato con la dittatura nazista, primo fra tutti colui il quale coniò la formula «economia sociale di mercato»: quell’Alfred Müller-Armack, braccio destro di Ludwig Erhard, distintosi anche come estimatore di Mussolini e del suo sistema di potere[7]. Di qui la necessità di ripulirsi la biografia, operazione che ben poteva essere aiutata proprio alimentando la riduzione del nazismo all’Olocausto. Molti tra gli ordoliberali, infatti, cessarono di professare la loro fede nazista sul finire degli anni Trenta, quando era oramai chiaro l’esito finale della politica razziale del regime. Di qui l’utilità di puntare i riflettori su questa sorta di formale conversione, che pure non aveva modificato nulla nella sostanziale collaborazione con il regime, in particolare nell’amministrazione dell’economia di guerra, oltre che nell’elaborazione dei fondamenti dell’ordine economico da instaurare dopo la vittoria nazista.
È stato grazie a queste ciniche manipolazioni, se personaggi celebrati come i padri dell’economia sociale di mercato, e dunque come artefici della rinata democrazia tedesca, hanno potuto far dimenticare innanzi tutto il loro contributo al crollo, non del nazismo, ma della Repubblica di Weimar: denigrata in quanto vittima della «democratizzazione dei partiti e delle masse da essi organizzate»[8], da combattere con una «dittatura entro i confini della democrazia»[9], affinché «il liberalismo non sia sopraffatto dalla democrazia»[10].
Per non dire di quanto altri padri dell’economia sociale di mercato, poi celebrati come personalità che vollero tutt’al più limitare i danni provocati dalla dittatura, ebbero ad affermare durante la dittatura nazista: quando non si trattava più di teorizzare e auspicare un’involuzione autoritaria, bensì di scegliere se appoggiare e contrastare la deriva totalitaria imposta da Hitler. Emblematico il caso del giurista forse più celebrato per le sue doti di autentico democratico, che però, anche sul finire degli anni Trenta, voleva «gettare un ponte tra la politica economica e la complessiva politica nazionale», esattamente come era opportuno fare rispetto alla politica demografica e alla biologia razziale[11]
Merkel, Hitler e l’umiliazione dei popoli europei
Che l’Europa sia una costruzione ordoliberale è evidente a tutti, al più tardi da quando ha formalizzato il riferimento all’economia sociale di mercato[12], e a partire da esso definito il modo di affrontare la cosiddetta crisi del debito. Lì ha dimostrato che, sebbene non vi sia un’ostilità preconcetta nei confronti della democrazia, vi è quantomeno un’indifferenza rispetto alle sue sorti, e dunque una disponibilità assoluta a sacrificarla ove ritenuto necessario per salvare il mercato. Il tutto secondo un copione già scritto proprio negli anni in cui prese corpo l’ordoliberalismo: quando il fascismo, celebrato come miracolosa terza via tra il liberalismo tradizionale e il socialismo, fu la strada individuata per uscire dalla Grande depressione provocata dal crollo di Wall street del 1929.
Devono aver pensato a questo i greci che oramai da anni si riversano nelle strade per protestare contro l’austerità voluta da Berlino e prescritta dalla Troika, agitando l’effige di Angela Merkel con tanto di baffetti a spazzolino. Del resto non mancano gli episodi che portano a esprimersi in modo così colorito, a partire da quando la Troika fece dimettere l’esecutivo guidato da George Papandreou, reo di aver solo pensato di sottoporre a referendum il piano di riforme strutturali richiesto come condizione per la concessione dell’assistenza finanziaria internazionale. Da allora le occasioni per alimentare quell’iconografia decisamente poco politicamente corretta si sono presentate in rapida successione, riguardando prima i governi cosiddetti tecnici presieduti da personalità variamente prone ai voleri della finanza internazionale, e poi l’esecutivo presieduto da Alexis Tsipras: che ha promosso e vinto un referendum contro le richieste della Troika, salvo poi finire ciò nonostante per piegarsi ai suoi diktat.
Peraltro il popolo greco non è il solo a subire la rottura del meccanismo democratico. Le modalità scelte per salvare i mercati si fondano sul rovesciamento del compromesso keynesiano e dunque su una gigantesca operazione di redistribuzione della ricchezza dal basso verso l’alto. Queste soluzioni non potrebbero mai essere sostenute dalla maggioranza dei popoli europei, motivo per cui sono imposte attraverso svolte, per ora solo autoritarie, che sono diffuse in tutti Paesi europei.
È in questo meccanismo perverso che si nasconde l’insidia del nazismo, che sicuramente rivive nelle azioni xenofobe che tormentano la vita di centinaia di migliaia di migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà. Ma che altrettanto sicuramente ispira la politica economica europea, non a caso definita a immagine e somiglianza di quella elaborata dalla Germania: patria del nazismo politico, ma anche e soprattutto di quello economico.
* Fonte: Micromega
__________________________________________________
Note
[1] K. Loewenstein, Militant Democracy and the Fundamental Rights, in «The American Political Science Review», 31, 937, pp. 417 ss. e 638 ss.
[2] Cfr. Verfassungsschutzbericht 2014, in www.verfassungsschutz.de.
[3] Cfr. Mehr als 1600 Delikte: Zahl rechter Gewalttaten gegen Flüchtlinge steigt dramatisch (15 dicembre 2015), in www.spiegel.de.
[4] V. Es brennt in Deutschland (3 dicembre 201), in www.zeit.de.
[5] Sulla scia di K. Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca(1944), Torino, 2000.
[6] V. P. Pini e A. Somma, È l’Europa, bellezza! (29 luglio 2015), in questa Rivista.
[7] A. Müller-Armack, Entwicklungsgesetze des Kapitalismus. Ökonomische, geschichtstheoretische und soziologische Studien zur modernen Wirtschaftsverfassung, Berlin, 1932.
[8] W. Eucken, Staatliche Strukturwandlungen und die Krisis des Kapitalismus, in «Weltwirtschaftliches Archiv», 36, 1932, pp. 303 ss.
[9] A. Rüstow, Diktatur innerhalb der Grenzen der Demokratie (1929), in «Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», 7, 1959, p. 98 s.
[10] W. Röpke, Epochenwende (1933), in Id., Wirrnis und Wahrheit, Erlenbach e Stuttgart 1962, pp. 113 e 124.
[11] F. Böhm, Die Ordnung der Wirtschaft als geschichtliche Aufgabe und rechtsschöpferische Leistung, Stuttgart e Berlin 1937, p. 9 ss.
[12] Cfr. art. 3 Trattato Ue, così come modificato dal Trattato di Lisbona del 2007.

Un pensiero su “ORDOLIBERISMO E NAZISMO: L’INGANNO DELLA “ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO” di Alessandro Somma”

  1. pinco pallino dice:

    Come ho già scritto in un altro commento ribadisco la mia condanna totale al nazismo,ma analizzando la vicende storiche cercando di rimanere asettici (per quanto sia molto difficile viste le atrocità commesse),e cercando di traguardare oltre le verità preconfezionate ci sono alcuni elementi degni essere approfonditi.L'economia nazista portò la disoccupazione da circa 6 milioni del 1932 a circa 1 milione del 1936,e addirittura alla carenza di manodopera del 1938 e con l'abbattimento della disoccupazione portò anche alla crescita degli stipendi e del benessere sociale questo è un dato di fatto.Per quanto riguarda il regime non democratico Hitler sosteneva che nella democrazia i poteri forti hanno vita facile perche visti i mezzi economici di cui dispongono riescono ad infiltrare ogni ambito della società, per cui i posti chiave della nazione finiscono inevitabilmente nelle mani di uomini fedeli a questi poteri, e che quindi non faranno gli interessi della nazione ma dei poteri di cui sono servi, ed oggi guardando i vari Bilderberg,commissione trilaterale ecc..devo dire che non aveva torto,per cui da qui l'idea che la dittatura non sarebbe un'aberrazione ma una necessità,questa visione delle cose del resto è la stessa che ha portato Fidel Castro a mantenere il potere a Cuba per tutti questi anni,il pensiero che patrioti nazionalisti che hanno a cuore il bene del propio popolo mantenga il potere per via non democratica fa rabbrividire ma vista dal loro punto di vista (dove per loro si intendono i nazionalisti)questa è la soluzione migliore per garantire gli interessi della nazione rispetto agli interessi della grande finanza internazionale.Persoalmente rabbrividisco al solo pensiero di delegare la mia libertà ad un uomo solo al comando, e questo anche se fosse mio fratello, e fossi assolutamente certo della sua onestà intellettuale,il potere con il tempo corrompe l'anima e rende l'uomo solo al comando pericoloso, ma nella la situazione attuale sono convinto che tantissimi Europei allo stremo sarebbero dispostissimi a rinunciare alla democrazia in cambio del benessere economico,di qui la rinascità delle destre Europee le uniche sino ad oggi a saper parlare il linguaggio populista che parla alla pancia delle classi sociali più svantaggiate, che tra la miseria ed il rischio della deriva di destra preferiscono la seconda.In pratica attualmente ci troviamo in una terribile dittatura dei potentati economici, e gli unici che promettono di dargli battaglia sono le destre,e questo perchè quelle che dovrebbero essere le sinistre sono attardate (anzi io direi stupidamente attaccate)a difendere i valori Europeisti ,e gli pseudodiritti civili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *