15 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

PROF.STIGLITZ, IT’S TOO LATE FOR WISHFUL THINKING * di Luciano Barra Caracciolo

15 visite totali, 1 visite odierne

[ 20 giugno 2017 ]

1. Dunque: il libro di Siglitz è pubblicato e ne circolano anche svariate recensioni: e tutte si possono definire “adesive”, nel senso che ne condividono quantomeno l’analisi problematica, che ripercorre la serie di errori e di assurdità teorico-economiche che hanno caratterizzato l’applicazione e gli effetti disastrosi, a dir poco, della moneta unica. Ma, del libro, evidenziano pure le contraddizioni.


Voci dall’estero ci ha riportato un “doppio” commento di Sapir sempre al libro di Stiglitz e al quasi contemporaneo volume di Mervyn King, sempre sull’argomento della crisi della moneta unica.
Al di là dei rispettivi presupposti di teoria economica, entrambi gli autori prevedono una imminente grave crisi politica oltre che economica come futuro sviluppo inevitabile di un elemento “culturale” che qui abbiamo molte volte analizzato: le elites €uropee, in perfetta ed inevitabile continuità con l’intero paradigma pianificato da oltre 60 anni, concepiscono qualsiasi soluzione solo come un’intensificazione degli stessi meccanismi e delle stesseaspettative che hanno caratterizzato la loro azione immutabile.

2. Da un intervista al New York Times, rilasciata in occasione della pubblicazione del libro, Stiglitz, per parte sua, dà conferma della contraddizione sopra accennata, che può essere riassunta nel seguente passaggio. Richiesto se le “istituzioni” €uropee siano propense ad un riesame della loro “filosofia economica”, Stiglitz risponde:

Mi piacerebbe che ciò accadesse. Sfortunatamente, ciò che ho visto è praticamente l’opposto. E’ un approccio aggressivo quello tenuto dai leaders europei alla Brexit; esponenti come il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, hanno affermato: “Saremo molto, molto duri con il Regno Unito, perché vogliamo assicurarci che nessun altro paese se ne vada”.Per me è stato scioccante. Si spera che si desideri stare nell’UE perché ciò apporta benefici, perché c’è un credo nella solidarietà europea, la convinzione che che l’UE porti prosperità. Egli invece afferma che l’unico modo in intendono tenere insieme l’UE è tramite la minaccia di quel che accadrebbe se si pensa di lasciare.

E ancora, richiesto di indicare quali siano gli strumenti per realizzare quello che, tutt’ora, Stiglitz ritiene “the best scenario”, cioè una riforma della moneta unica che la possa “salvare”, egli ribadisce: 

Un’unione bancaria con un’assicurazione dei depositi. Qualcosa di simile agli eurobond. Una BCE che non sia focalizzata solo sull’inflazione, ma auspicabilmente sul pieno impiego. Una politica fiscale che si incentri sulle ineguaglianze. E occorre liberarsi dei limiti sui deficit statali”.Nel finale, peraltro, Stiglitz ammette che tutto ciò è improbabile che avvenga: “E’ difficile credere che il cercare di cavarsela nel modo attuale possa continuare per altri 5 anni. La Grecia è ancora in depressione, non meglio di un anno fa. La cosa più verosimile è che in un paese o in un altro ci sia abbastanza supporto per un altro referendum, e ne derivi l’exit. Ciò darà inizio al processo che sbroglierà il pasticcio dell’eurozona. 

3. Sapir, nel commento citato al libro di Stiglitz, fa questa chiosa finale: 
“Stiglitz è perfettamente consapevole dell’enorme costo politico che la creazione dell’euro nella sua forma attuale ha causato. 
Anch’egli annuncia una crisi che sarà tanto politica quanto economica, a meno che i paesi dell’eurozona non decidano di dissolvere l’euro in modo ordinato, o di fare in modo che la moneta unica diventi solamente una moneta comune
Confesso di avere dei dubbi su quest’ultima soluzione. Non che non sia intellettualmente attraente. Ma la complessità dei meccanismi che dovrebbero implementarla la rende più che improbabile. È l’altra soluzione, quella di una dissoluzione concertata dell’euro, che si dovrebbe logicamente imporre. 
Ma le resistenze sono molto forti, specialmente tra le élite francesi, che persistono nel non voler vedere la realtà, e che continuano a fare discorsi insensati sui “rischi” ai quali una dissoluzione dell’euro ci esporrebbe. In realtà è proprio il mantenimento dell’euro che espone l’Europa a rischi immensi, sia dal punto di vista economico che da quello politico. È ciò che abbiamo scritto finora su questo blog. 
Si può pensare che l’Unione Europa non sopravviverà all’euro nella sua forma attuale, e che la battaglia per “salvare” l’euro finirà per portarsi via quelle stesse forze che sarebbero necessarie per rimettere in sesto l’Unione Europea. Da questo punto di vista dobbiamo considerare i leader attuali e passati, così come le loro ufficiali opposizioni, in Francia, in Germania e in molti altri paesi dell’Unione Europea, come i peggiori nemici dell’Europa, non nel senso istituzionale, ma nel senso della comunità di popoli che dovrebbe essere mantenuta unita da un obiettivo di pace, prosperità e democrazia”. 

4. A Stiglitz, peraltro, vorremmo obiettare che, a parte la scarsa efficacia degli eurobond per riequilibrare le asimmetrie da sbilancio dei conti esteri che rendono disastroso l’euro, la discussione nelle varie istituzioni €uropee di qualsiasi soluzione di questo tipo viene accompagnata dalla condizionalità feroce che corrisponde al progetto del “fondo europeo di redenzione”-ERF, la cui introduzione equivale a un default degli Stati debitori a copertura illimitata (cioè 100% di recovery rate a qualsiasi costo economico-sociale).
Ebbene, Stiglitz, l’americano colto e democratico, queste cose non dovrebbe ignorarle: il modo di intendere la (inesistente) solidarietà fiscale all’interno dell’UEM, è già manifesto e praticamente non negoziabile, da parte dei poteri dominanti in €uropa. 
Così come non dovrebbe ignorare che le regole fondamentali dei trattati impongono, in modo assoluto e altrettanto non negoziabile, i limiti ai deficit statali, anzi il pareggio di bilancio (come proiezione del mito teologico, neo-liberista, dello “Stato come una famiglia”) e vietano politiche fiscali redistributive a livello “federale” (cioè che trascenda il sistema fiscale del singolo Stato).

5. Sarebbe quasi inutile ripercorrere le ragioni di questo assetto, perché su esso ci siamo soffermati in lungo e in largo e anche di recente: quello che decisamente è “scioccante” è che Stiglitz, oggi, paia non essersene ancora reso conto e…si sciocchi di quanto affermato da Juncker sulla Brexit (che, tra l’altro, e non a caso, è un problema estraneo all’eurozona). Quanto e cosa ha veramente visto Stiglitz degli eventi, e delle prese di posizione politiche, che negli ultimi anni si sono manifestati nell’eurozona?

La tardività di reazione, quantomeno in termini di realistiche politiche e misure di rimedio, denunciata da Stiglitz, è segno di un problema inquietante. 
Stiglitz è un economista autorevolissimo e anche sinceramente democratico: è in prima fila nel denunciare il carattere sovversivo del TTIP, rispetto al travolgimento di ogni minimo alveo di democrazia statale, e crede, con moderata pragmaticità, nelle politiche fiscali espansive come rimedio sensato ai cicli economici avversi.  
Ma pensare che l’euro possa tirare avanti con espedienti per altri 5 anni significa accettare il rischio di un livello di distruzione dell’economia europea e del riacuirsi della crisi economico-finanziaria mondiale, – che già oggi è sul crinale del suo manifestarsi e che ha come epicentro la situazione dell’eurozona-, che pare sposarsi con l’inconsapevolezza che, nella migliore delle ipotesi, ad esempio, il fondo assicurativo (privato) europeo per i depositi bancari sarebbe attivato nel 2024; e, dunque, anche con l’inconsapevolezza che tutto questo dà il tempo, alla radicale opposizione della Germania, di far svolgere all’unione bancaria il suo vero ruolo di ristrutturazione colonizzatrice e depressiva dell’intera economia del continente.

6. Insomma, le norme dei trattati e le loro applicazioni vincolate (TINA), già in buona parte formalizzate dalla tragica combriccola delle oligarchie totalitarie che regolano le istituzioni UE e dei governi che le sostengono, nelle sedi decisive in cui si continuano ad effettuare le stesse scelte (nella logica dell’irreversibilità del paradigma neo-liberista che pure Stiglitz denuncia), bisogna conoscerle: perché sono il vero formalizzarsi della volontà politica, non solo delle istituzioni UE, ma appunto dei governi e delle sottostanti classi dirigenti che votano i trattati e le loro integrazioni. 
Questa volontà politica non può essere realisticamente desunta, o mutata, dal wishful thinking di una propria, per quanto (in gran parte) sensata, visione economico-scientifica. 
Il de jure condito, ad oggi, si sposa coerentemente, in €uropa, con il de jure condendo, e non c’è il minimo spazio per un “altro” de jure condendo. Se non altro per la totale assenza, in chiunque si trovi, a livello UE come in quello nazionale, in posizione decidente, delle necessarie “risorse culturali”.

7. Ma la cosa più gravemente indicativa è un’altra: se Stiglitz, – cioè la punta più avanzata dell’autorevolezza scientifico-economica USA, il più accreditato e “democratico” degli esponenti di quella cultura-, la vede così, pensate a cosa possa aver in serbo, per l’€uropa,l’establishment finanziario degli interessi oligarchici che appoggiano la Clinton.
Il problema è dunque questo: si conferma che la costruzione federale europea è quella concezione  restauratrice del capitalismo sfrenato che tanto è stata sospinta dall’insensibile e rudimentale visione degli USA (l’Unione europea è sempre stata un progetto americano) da sempre ostile alle “democrazie del welfare” europee ed alle “Costituzioni antifasciste”.
8. La correzione di tutta questa follia, – in cui, contrariamente agli ipocriti enunciati di “pentimento” del FMI, non si è imparato nulla dalla crisi, del 1929 prima ancora che da quella del 2008-, non sarà possibile finché gli USA non saranno mossi da visioni e “interlocutori-informatori” europei più capaci di rappresentare la realtà, piuttosto che le proprie fantasie revanchiste ormai patologiche, e cioè meno fanaticamente asserviti a slogan che già negli anni ’80 Caffè considerava inaccettabili e vuoti
Salvo imprevisti, stiamo correndo verso la rinascita di una nuova tragedia mondiale (qui, pp.2-3la guerra civile mondiale, quale definita da Schmitt, in relazione al dare manolibera al liberoscambismo e ai suoi effetti totalitari). Come sempre accade, quando i neo-liberisti impongono il loro giogo alla società e la vogliono “Grande”, cioè globale, per trascinare nel gorgo il mondo intero.

* Fonte: Orizzonte 48

2 pensieri su “PROF.STIGLITZ, IT’S TOO LATE FOR WISHFUL THINKING * di Luciano Barra Caracciolo”

  1. Anonimo dice:

    Ma lo speaking like the eating il signor Luciano / Caracciolo non lo usa mai?I concetti che esprime fra l'altro sono semplicissimi per cui dovrebbe preoccuparsi più che di veicolarli nella maniera più irreprensibile e omnicomprensiva che si possa immaginare (vanno da soli tanto sono intuitivi), di renderli fruibili ossia facili da capire e soprattutto coinvolgenti per le masse di cittadini poco impegnati che non sono abituati a leggere testi lunghi e complessi.Il signor Luciano / Caracciolo non è d'accordo che se non svegliamo il popolo e non lo spingiamo a unirsi partecipando noi non abbiamo alcuna speranza?Se non fosse d'accordo per cortesia spiegateglielo per iscritto.Ma non come scrive lui,

  2. Anonimo dice:

    Ragassi, se Stiglitz dicesse che bisogna abbandonare l'euro le conferenze non le farebbe più nemmeno a gratis fra parenti e amici.Si adatta e dice che il vincolo di cambio è un abbraccio mortale ma allo stesso tempo cerca di non pregiudicarsi la carriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *