16 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

LA BOMBA TEDESCA

16 visite totali, 1 visite odierne

[ 4 giugno 2018 ]

E’ da almeno dai tempi del troglodita Lutero che l’élite tedesca non cessa di dare lezioni all’Italia. Un atteggiamento che prima ancora di essere imperiale è demenziale. [a sinistra la copertina del DER SPIEGEL, più sotto quelle di tempi addietro].

Ne hanno titolo? Ovvio che no.

Facciamo un esempio. Lo sapevate che l’evasione fiscale dalle parti di Berlino è superiore a quella italiana? Per la precisione, lo sapevate che l’economia sommersa ammonta a ben 351 miliardi di euro (quella italiana è stimata attorno ai 250-300), per un danno all’erario teutonico di circa 65 miliardi di euro? 


Secondo esempio: lo sapevate che la Deutsche Bank ha in pancia la cifra stratosferica di 48 mila miliardi di euro derivati, 14 volte il Prodotto interno lordo della Germania? 

Leggere per credere e… occhio alle tabelle.

*  *  *
Perché Deutsche Bank è la banca più pericolosa al mondo


Crollo di utili e valore. Taglio di 10 mila dipendenti. Pressing di Fmi e Bce sul record mondiale di derivati. Agenzie di rating pronte a declassarla. E feroci regolamenti di conti. La bomba è disinnescabile?


di Barbara Ciolli

Il problema numero uno per Angela Merkel, che in merito non smette di gettare acqua sul fuoco, è disinnescare a breve la bomba globale dei derivati di Deutsche Bank. Niente affatto nuova: nel 2016, in occasione degli stress test della Federal reserve americana falliti dal primo istituto bancario tedesco che aveva diverse pendenze legali negli Usa, il Fondo monetario internazionale definì Deutsche Bank «fonte dei maggior rischi sistemici tra le banche al mondo». La situazione, nonostante i ripetuti cambi al vertice, non è da allora cambiata e non è neanche più prorogabile: esploderà? Alle strette, scatta il maxi piano di risanamento contenuto e dilazionato nel tempo, con migliaia di nuovi esuberi a bilancio per il 2018. Mentre i 4.500 azionisti, in riunione il 24 maggio 2018, chiedono sempre più insofferenti nuove teste ai vertici.

REGOLAMENTO DI CONTI INTERNO. È appena saltato l’amministratore delegato, due anni in anticipo dalla scadenza, il britannico John Cryan, e si vuol far fuori l’austriaco Paul Achleitner, dal 2012 presidente del Consiglio di sorveglianza accusato di aver avallato scelte strategiche sbagliate. Le agenzie di rating incalzano il colosso tedesco che dalla crisi del 2007 sta perdendo sempre più terreno, scavalcato in Europa dai grandi gruppi francesi e inglesi e in rosso dal 2015, quando scattarono blitz e perquisizioni finanziarie. Fitch, che a settembre 2017 ha declassato Deutsche Bank da A- a BBB+, ammonisce sul riassetto «lento e insufficiente». Standard & Poor’s deve esprimersi sul downgrade, Moody’s è scettica sui dettagli delle strategie future dell’istituto e anche Dbrs non nasconde previsioni negative.


Ormai è una corsa contro il tempo. Ma per i guru della finanza neanche i tagli più estremi (dal comunicato aziendale gli assunti devono scendere dagli oltre 97 mila attuali a «chiaramente sotto i 90 mila», secondo il Wall Street Journal fino a 10 mila posti sono in bilico, per risparmi fino a 800 milioni di euro nel 2018) sono sufficienti. Perché il problema di Deutsche Bank sono gli assodati 48 mila miliardi di euro lordi – 14 volte il Prodotto interno lordo della Germania – in pancia all’istituto. Dall’istituto tedesco fanno notare come i derivati vadano considerati sul valore netto, più di 20 mila miliardi per Deutsche Bank, «non di più delle americane Goldman Sachs o Jp Morgan», e che i derivati non siano tutti prodotti a rischio.

NUOVA RICAPITALIZZAZIONE NEL 2019? Ma è un dato che la forte esposizione per la gestione all’americana del gruppo, unita ai miliardi finiti in spese legali, risarcimenti e patteggiamenti nei veri processi e procedimenti legali negli Usa, abbiano affossato la credibilità internazionale dei banchieri delle lussureggianti torri gemelle di Francoforte. Deutsche Bank risparmia (è avviata dal 2015 la ristrutturazione per 9 mila dipendenti tagliati) e non macina utili da anni: ancora un tonfo secco del 79% nel trimestre 2018 (120 milioni di euro), rispetto ai 575 milioni dei primi tre mesi del 2017. Per l’investitore che previde il crollo finanziario e immobiliare del 2008, l’americano gestore di hedge fund Steve Eisman, «Deutsche Bank ha problemi di redditività. Non investe in tecnologia da moltissimo tempo e probabilmente è sottocapitalizzata».


Servirebbe insomma per Eisman una «nuova raccolta di capitali nel 2019» – dopo l’aumento di capitale di 8 miliardi nel 2017 – e una pezza potrebbe essere la fusione, ventilata da tempo ma mai conclusa, con il secondo istituto bancario tedesco Commerzbank. Con una fusione importante si ammortizzerebbero alcuni costi e affluirebbero capitali. Ma senza ripulire davvero – e rapidamente – tutto il marcio del settore dell’investment banking, che dalla sede centrale di Londra ha lanciato e gestito una massa di operazioni spericolate, il matrimonio presenta enormi rischi. Tra alti e bassi Commerzbank tiene, ma i suoi conti non fanno certo faville e risanare Deutsche Bank è un’impresa che potrebbe trascinare a picco. Già nei primi Anni 2000 The Economist dipingeva le due torri di Francoforte come un «gigantesco contenitore di hedge fund».

NESSUNO HA INVERTITO IL TREND. Le speculazioni in espansione sotto la lunga era dello svizzero Josef Ackermann, amministratore delegato dal 2002 al 2012, avrebbero reso Deutsche Bank la prima cassaforte di derivati al mondo. Da allora nessun nuovo capo è riuscito a invertire davvero corso. Sotto il primo successore di Ackermann, l’anglo-britannico Anshu Jain, i derivati si erano ulteriormente impennati al record di 75 mila

miliardi. Il giovane neo amministratore delegato Christian Sewing ha messo nero su bianco, nell’urgente piano di riassetto, un drastico ridimensionamento del vituperato settore, così da ridurre l’esposizione e l’accumulo di titolo tossici. Il bilancio opaco di Deutsche Bank è sotto la lente anche della Banca centrale europea, che ad aprile 2018 ha chiesto all’istituto di calcolare i costi di un’eventuale liquidazione delle attività di trading. E da gennaio le azioni della società hanno perso il 32%. Un trend drammatico per diversi osservatori.

* Fonte: LETTERA43

6 pensieri su “LA BOMBA TEDESCA”

  1. Fiorenzo Fraioli dice:

    I tedeschi rosicano dai tempi di Ottone il grande. Quanto sognano di tornare a quei tempi…

  2. Anonimo dice:

    E nel frattempo Unicredit apre le danze per la fusione con la francese SocGen.Dopo la rottura con la Germania ci metteranno nelle mani dei francesi.Ovviamente sempre saldamente nell'orbita atlantica, che Macron già da tempo fa il gentile con Trump.Giovanni

  3. Anonimo dice:

    Eh si, i virtuosi ed efficientissimi epigoni dell'efficientissimo Terzo Reich hanno qualche problemino.Cosa diranno ora i loro servitori e collaborazionisti nostrani dopo averci ammorbato per decenni indicandoli come modello da imitare?;la domanda va inoltrata naturalmente a tutto quel sedicente pseudo sinistrume di complemento che ancora oggi ci bacchetta come irresponsabili nazionalisti "rossobruni",nonché,(orrore)come sovranisti "antieuropei"in grado di far naufragare il loro "fogno leuropeo".Rendiamoli ben visibili questi dati alle classi dominate indicando loro qual è il nemico principale.

  4. Anonimo dice:

    Temo che alle classi dominanti di quale sia il nemico principale del paese importi zero.. Secondo me ciò che vogliono è, anche questa volta e come sempre è stato, intascare altri soldi, a questo giro grazie alla controriforma fiscale made in Istituto Bruno Leoni, anche a costo di infierire ulteriormente su di un popolo già prostrato da anni di delirio euroliberistaAntonella B

  5. Anonimo dice:

    Giovanni, no il governo non accetterà fusione UNICREDIT SOCGEN (vedasi Corsera oggi).Segnalo alla redazione questa sorprendente analisi di Jp Morgan, si potrebbe fare articolo?https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-la_sconvolgente_conclusione_di_jpmorgan_luscita_dalleuro_potrebbe_essere_la_migliore_opzione_per_litalia/82_24232/

  6. Anonimo dice:

    Lo spero che il governo non accetti la fusione, banche di questa importanza andrebbero nazionalizzate, ma preferisco aspettare la fine dell'avantindré delle dichiarazioni.Resto convinto che il gruppo dirigente trumpista è entrato in uno scontro con la Germania. Cercherà di porre fine ai vantaggi che la Germania trae dall'attuale assetto europeo ma al tempo stesso cercherà rendere ancora più svantaggioso una sua ricollocazione geopolitica intervenendo sull'area di Polonia, Ucraina, paesi Baltici e soffiando sul fuoco delle tendenze antirusse in quell'area.In quest'ottica io leggo le dichiarazioni di Bannon che vorrebbe spingere alla realizzazione di una confederazione di stati sovrani con eventuale rottura dell'eurozona. Un allentamento del guinzaglio ma sempre sotto libertà vigilata. Da un lato bastoneranno la Germania. Molti saranno contenti ed è pure comprensibile ma se Atene piange Sparta non ride perché dall'altro lato le proporranno la confederazione. Richiedendo ragionevolezza e solidarietà, magari proprio quella del famigerato manifesto europeo di solidarietà firmato a suo tempo da Bagnai e Borghi e che tante polemiche ha giustamente suscitato.La confederazione, euro o non euro e sempre che nasca, sarebbe comunque una restaurazione. Non con l'egemonia culturale di quella del 1989 ma con i malcontenti del 1815 che generarono le varie fiammate insurrezionali del periodo '15-'48, schiacciate ma mai spente del tutto. In un vecchio articolo Pasquinelli scrisse (vedo a memoria) che la sollevazione sarebbe stata andata per fiammate che esplodono e poi si ritraggono.Questo è ciò che penso, poi ibis redibis nunquam peribis.Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *