13 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

UNGHERIA: INCHIESTA SULLA ORBANOMICS di Leonid Bershidsky

13 visite totali, 1 visite odierne

[ 28 agosto 2018 ]

Oggi, a Milano, Matteo Salvini incontra l’ungherese Viktor Orban. Per i media di regime è un mezzo scandalo. Salvini ammira la politica economica del governo ungherese (non solo la flat tax) e vorrebbe applicarla in Italia. Ma in cosa questa davvero consiste? Quali risultati sociali, al netto della propaganda, ha davvero prodotto? Perché l’Unione europea tollera ed anzi lautamente finanzia l’esperimento ungherese malgrado violi i dogmi ordoliberisti? 
L’articolo che presentiamo ai lettori è tratto dal sito di Bloomberg, blasonata e potente multinazionale mediatica americana di fede liberista. Fatta questa premessa l’articolo-inchiesta spiega molte cose. Le ragioni della popolarità di Orban e, noi riteniamo, perché l’orbanomics sia un liberismo sui generis o temperato.

*  *  *

Il sogno di Donald Trump di battere la globalizzazione e sollevare la fortuna delle sue vittime funziona davvero? Con una terza vittoria elettorale schiacciante dal 2010, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dimostrato che si può — almeno per un po’.

Orban è stato accusato di aver creato un governo autoritario, di aver messo su una macchina di propaganda in stile russo e fomentato più basici istinti xenofobi dei cittadini. Ma l’Ungheria rimane una democrazia funzionante, e il suo partito, Fidesz, deve il suo successo a una politica economica che accresce i salari e riduce la disoccupazione.

Ungheria: tasso di disoccupazione

Quando Orban prese il potere nel 2010, l’Ungheria era vicina al collasso. Il paese era impegnato in un programma di indebitamento in stile greco gestito dal Fondo Monetario Internazionale e dall’Unione Europea. Si è mosso in modo deciso per ripulire le finanze del paese, ridurre il deficit di bilancio dal 5,3% nel 2011 al 2,4% nel 2012 (era dell’1,9% l’anno scorso) e pagare i debiti all’UE e al FMI, riducendo la quota di debito in valuta estera. Per poterlo fare, Orban ha nazionalizzato i fondi pensione privati ​​dell’Ungheria e ha fatto irruzione nel loro deposito di contanti. Ha introdotto una tassa sul reddito pari al 15 percento (che ha migliorato notevolmente la raccolta) e aumentato l’imposta sul valore aggiunto al 27 percento, il tasso più alto nell’UE. Ha imposto tasse speciali sui settori dominati da società di proprietà straniera — energia, servizi pubblici, finanza, telecomunicazioni, vendita al dettaglio e media — tassando entrate e attività, non profitti, per rendere l’ottimizzazione non fattibile. E ha rinazionalizzato alcune aziende chiave per venderle agli investitori ungheresi, spesso ai suoi amici e alleati.

Presso il caffè nel Castello di Buda a Budapest, Laszlo Gyorgy, il capo economista del Szazadveg Economic Research Institute (il principale think tank economico del governo ungherese), ci ha descritto la politica economica ungherese. Egli ha smesso di flirtare con quello che l’economista americano e segretario del lavoro di Bill Clinton, Robert Reich, soprannominò “supercapitalismo”. Quel sistema è dominato da società globali la cui ricerca di costi inferiori ha portato alla caduta dei salari per aumenti di produttività. L’Ungheria, sostiene Gyorgy, aveva perso un terzo dei suoi posti di lavoro durante la transizione postcomunista, rispetto al 20% della Polonia e al 10% della Repubblica ceca. Tra il 1995 e il 2010, precisa, la quota dei salari nella produzione economica dell’Ungheria  scese dal 52 al 44%. Allo stesso tempo, le industrie chiave erano dominate da imprese straniere che esercitavano il potere oligopolistico e pagavano molto meno tasse delle imprese ungheresi: il settore farmaceutico, ad esempio, aveva un’aliquota fiscale effettiva del 18% nel 2010, mentre la media impresa locale di medie dimensioni pagava il 52 percento.

Nel racconto di Gyorgy, il governo Orban si è semplicemente impegnato a riparare l’ingiustizia. Il taglio delle imposte sul reddito e le generose agevolazioni fiscali per le famiglie con due o più figli, finanziati dalle speciali imposte settoriali (hanno prodotto l’1,5% del PIL l’anno scorso) e la riduzione degli interessi sul debito estero hanno aumentato il salario reale netto del 36% tra 2010 e 2017. L’economia, nello stesso periodo, è cresciuta del 16 percento in termini real. Il governo ha anche speso introiti supplementari per generose prestazioni sociali come libri scolastici gratuiti e mense. Secondo Gyorgy, l’Ungheria, dal 201, ha ridistribuito il 3% del PIL annuale dai proprietari di capitali ai salariati

Crescita trimestrale annua delle retribuzioni


Aiutato da un ciclo economico favorevole e da un massiccio programma di lavori pubblici che ha dato lavoro a molti disoccupati di lungo periodo nelle zone rurali povere ungheresi, la disoccupazione è diminuita più rapidamente che in altri paesi dell’Europa orientale. Il governo Orban vanta di aver creato, dal 2010, 750.000 posti di lavoro, e promette di crearne un milione in 10 anni. In un paese di 10 milioni, c’è poco da fare spallucce.

Quando ho chiesto a Gyorgy se vedeva una contraddizione tra una tale politica di sinistra, redistributiva e la posizione politica risolutamente di destra di Orban, ha protestato. “Non è una politica di sinistra, è un’impostazione di bilanciamento”, ha detto. “Non vogliamo dare soldi ai poveri incondizionatamente, vogliamo creare un equilibrio tra capitale e salari per dare alle persone uno stipendio decente e consentire loro di consumare di più”.

Essenzialmente, Orban ha fatto quello che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di fare — alleviare gli effetti della globalizzazione sui suoi perdenti, in primo luogo i lavoratori a basso salario. Lo hanno ripagato con i loro voti nelle regioni più povere della nazione. Ma la lucida storia economica del governo si affievolisce leggermente quando la si considera il quadro più ampio.

Attila Chikan, ora professore all’Università Corvinus di Budapest e membro di numerosi consigli di amministrazione delle migliori compagnie ungheresi, è stato ministro dell’economia nel primo governo di Orban, alla fine degli anni ’90. Mi ha detto che non avrebbe più lavorato per Orban: le loro opinioni economiche sono state radicalmente divergenti, e l’ex ministro ha denunciato la redistribuzione dei beni agli amici di Orban come corrotta.

Chikan sottolinea che le vittorie fiscali di Orban, che lo hanno aiutato a compensare la sua reputazione di pecora nera con i funzionari dell’Unione Europea, hanno avuto un prezzo. Grazie al raid di Orban sul sistema pensionistico, non è chiaro se i cinquantenni di oggi riceveranno una pensione per non parlare di se e quando andranno in pensione. “Orban ha raggiunto il suo equilibrio a spese dell’educazione e dell’assistenza sanitaria”, ha detto Chikan. “Il budget dell’istruzione superiore di oggi è la metà di quello che era 10 anni fa”.

Per quanto riguarda i posti di lavoro creati, Chikan ritiene che i numeri del governo siano gonfiati. Secondo Gyorgy, circa 100.000 dei 750.000 posti di lavoro in più provengono dal programma di lavori pubblici, ma le persone lavorano molto meno che a tempo pieno, andando a lavorare solo quando le loro comunità inventano qualcosa da fare per loro. “Se lavori un giorno al mese, ciò non dovrebbe essere considerato lavoro, ma in Ungheria lo si fa”, dice Chikan. Inoltre, il numero 750.000 comprende circa 70.000 posti di lavoro all’estero di ungheresi il cui indirizzo è però registrato in Ungheria: lavoratori stagionali e pendolari transfrontalieri. L’orbanomics non ha nulla a che fare con la fornitura di quel tipo di lavoro.

Gli ungheresi non sono mai stati così mobili come i polacchi o i cittadini degli stati baltici, milioni dei quali sono andati a lavorare nel Regno Unito, in Germania e in altri paesi dell’Europa occidentale. Ma l’Ungheria, dice Chikan, ha perso, negli anni di Orban, da 400.000 a 500.000 persone verso l’emigrazione. In gran parte, si tratta di persone istruite e avventurose esodate dal paese sia perun senso soffocante di opportunità mancate sia da considerazioni economiche. Non vengono sostituiti: gli ungheresi della Romania, che negli anni ’90 sono venuti in gran numero per cercare lavoro, hanno poche ragioni economiche per venire oggi. La Romania è cresciuta del 6,8% l’anno scorso, rispetto al 4% dell’Ungheria. In effetti, anche la Repubblica Ceca e la Polonia sono cresciute più velocemente rispetto all’Ungheria lo scorso anno. La Repubblica ceca lo ha fatto da una base più alta: è più ricco dell’Ungheria in termini di PIL pro capite.

I paesi dell’Europa orientale non solo sono stati dinamici quanto l’Ungheria (o anche più), ma hanno anche tenuto il passo con la crescita dei salari (l’Ungheria è stata notevolmente più veloce solo nel 2017), il tutto senza le politiche non ortodosse di “bilanciamento” di Orban.

Per di più i vicini dell’Ungheria, su base pro-capite, ricevono meno fondi dall’UE. L’esperienza politica di Orban e la sua conoscenza delle leve dell’UE sono evidenti dalla sua capacità di ottenere circa il 4% del valore del PIL del finanziamento annuale, nonostante egli stia combattendo apertamente contro quella che considera una violazione guidata da Bruxelles della sovranità dell’Ungheria. “Che tipo di indipendenza è se è finanziata dall’UE?”, si chiede Chikan.

Gli investimenti netti procapite di fondi Ue nel 2016


Gli alleati di Orban vedono i fondi UE come compensazione per l’apertura del mercato ungherese alle imprese dell’Europa occidentale che facilmente hanno superato quelle locali negli anni ’90 e ‘2000. Ma ciò non significa che l’Ungheria abbia automaticamente il diritto di continuare a riceverlo poiché cerca di cancellare i vantaggi competitivi delle multinazionali attraverso vari mezzi. Gli economisti che ho incontrato questa settimana a Budapes tutti mi hanno detto che l’Ungheria può continuare a crescere dal 3 al 4 per cento all’anno — il tasso normale per le economie della regione — solo se i fondi Ue continuano ad essere erogati. “In effetti, l’UE sta mantenendo Orban al potere”, mi ha detto Viktor Zsiday, gestore di fondi di investimento e blogger economico.

Forse non è nemmeno un paradosso come sembra. L’Europa potrebbe essere saggia nel finanziare gli esperimenti di Orban e di altri governi nazionalisti, come quello in Polonia, solo per vedere come i loro risultati reggono accanto alle politiche più ortodosse [ordoliberiste, Ndr] dei paesi limitrofi. Finché i nazionalisti non si impegneranno in una cattiva e grossolana gestione macroeconomica e fiscale — e con Orban, questo non è mai stato un pericolo — è utile guardare a modelli diversi piuttosto che impiccarsi a quelli immaginati dagli accademici. L’Europa, con i suoi diversi governi, offre un’opportunità unica per la competizione politica e il confronto. L’esperienza di Orban è rilevante anche per gli Stati Uniti di Trump: alcuni dei suoi metodi potrebbero funzionare solo se i repubblicani hanno il coraggio di provarli.

* Fonte: Bloomberg.com del 13 aprile 2018
** Traduzione a cura di SOLLEVAZIONE

Un pensiero su “UNGHERIA: INCHIESTA SULLA ORBANOMICS di Leonid Bershidsky”

  1. Anonimo dice:

    "l'Unione europea tollera ed anzi lautamente finanzia l'esperimento ungherese malgrado violi i dogmi ordoliberisti"E qui sta il punto, se alla fine non riusciranno a mettersi d'accordo trovando un modo di tollerare l'esperimento. Magari anche superando l'euro e con una fase di trambusto, o magari no. Facendo sgocciolare un po' di assunzioni nel pubblico impiego che dopo anni di magra saranno accolte a braccia aperte e con la solita ressa per entrare. Riesco quasi a visualizzare la scena: "a me, a me, ehi non spingere, non fare il furbo c'ero prima io", sembra l'ingresso al lavoro del borghese piccolo piccolo. Quante volte abbiamo sentito ripetere l'odiosa bugia che in fondo basta sbloccare il turn-over del pubblico impiego?Certo i rapporti internazionali diventeranno sempre più tesi magari in modo altalenante ma con dei compromessi intermedi.Certo sono ipotesi e mi mantengo ancora in osservazione e possibilista, però questo è il vero tallone d'Achilli dell'entrismo intelligente.Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *