DIECI RAGIONI CONTRO IL COSMOPOLITISMO di Moreno Pasquinelli
906 total views, 2 views today
Dobbiamo occuparci di Carlo Rovelli, fisico teorico e blasonato divulgatore scientifico — in gioventù, come molti, militante d’estrema sinistra. [1] Ma non è di filosofia della scienza che vogliamo parlare bensì di filosofia della storia, quindi politica. Parliamo di un articolo pubblicato per l’inglese The guardian, e che il CORRIERE DELLA SERA ha pubblicato il 31 luglio scorso dandogli un grande risalto. Il titolo è programmatico e apodittico: L’UNICA NAZIONE È L’UMANITÀ. Un trattatello in quattro teoremi nel quale egli ricapitola in modo esemplare la visione cosmopolitica dell’ultima borghesia.
«Politiche nazionaliste o sovraniste stanno dilagando nel mondo, aumentando tensioni, seminando conflitti, minacciando tutti e ciascuno di noi. Il mio Paese è appena ricaduto preda di questa insensatezza».
In poche righe tre proposizioni.
«L’identità nazionale è falsa, è solo uno strato sottile, uno tra tanti altri, assai più importanti. L’identità nazionale è un veleno, mentre noi siamo una combinazione di strati, incroci, in una rete di scambi che tesse l’umanità intera nella sua multiforme e mutevole cultura. Ognuno di noi è un crocevia di identità molteplici e stratificate. Mettere la nazione in primo luogo significa tradire tutte le altre. Non è il potere che si costruisce attorno a identità nazionali; è viceversa: le identità nazionali sono create dalle strutture di potere. Sono narrazioni create consapevolmente per generare un senso di appartenenza a famiglie fittizie, chiamate nazioni. Le identità nazionali non sono altro che teatro politico».
Terzo teorema
«Le intenzioni dei padri fondatori del mio Paese erano buone nel promuovere un’identità nazionale italiana, ma solo pochi decenni dopo questa è sfociata nel fascismo, estrema glorificazione di identità nazionale. Il fascismo ha ispirato il nazismo di Hitler. La passionale identificazione emotiva dei tedeschi in un singolo Volk ha finito per devastare la Germania e il mondo».
Quarto teorema
«Ma localismo e nazionalismo non sono solo errori di calcolo; traggono forza dal loro appello emotivo: l’offerta di una identità. La politica gioca con il nostro istintivo insaziabile desiderio di appartenenza. Offrire una casa fittizia, la nazione, è risposta fasulla, ma costa poco e paga politicamente. Per questo la risposta alla perniciosa ideologia nazionale non può essere solo un appello alla ragionevolezza, ma deve trovare l’anelito morale e ideologico che merita: glorificare identità locali o nazionali e usarle per ridurre la cooperazione su scala più ampia non è solo un calcolo sbagliato, è anche miserabile, degradante, e moralmente riprovevole. Abbiamo un posto meraviglioso da chiamare «casa»: la Terra, e una meravigliosa, variegata tribù di fratelli e sorelle con i quali sentirci a casa e con i quali identificarci: l’umanità»
(9) Con la seconda proposizione Rovelli afferma che non la nazione bensì l’umanità, anzi la Terra, sarebbe la sola “meravigliosa” casa che abitiamo.. E’ il noto discorso che noi saremmo anzitutto “cittadini del mondo”. Mai moralismo fu più astratto. Non c’è alcun “mondo” di cui si possa essere cittadini. Si è cittadini ove ci sia un demos, un luogo politico determinato ove cioè si esercitano diritti e si assolvono doveri civici. Ciò è possibile solo in seno a determinate comunità storico-politiche, nel caso quelle nazionali, non nel “mondo” il quale, fino a prova contraria ed in barba alla mito cosmopolitico, non è un entità politica, ma un affastellamento di demos nazionali che lungi dall’estinguersi proprio l’ultima globalizzazione spinge al rafforzamento. Una lampante riprova dell’astratto moralismo è che il nostro non tenta neppure di dirci come, rebus sic stantibus, le pie intenzioni cosmopolitiche dovrebbero materializzarsi: come l’umanità dovrebbe politicamente strutturarsi? Su quali basi sociali ed economiche? E quali forze o classi o potenze tirerebbero nella direzione cosmopolitica? Alle spalle del panegirico moralista resta solo l’apologia del presente, la difesa d’ufficio della globalizzazione che, denudata, è la distopia di un unico e totalitario impero mondiale, “meravigliosa e variegata” udite! udite!, “tribù di fratelli e sorelle”. Dalla comunità di nazioni ad un consorzio di tribù. Non c’è male! [2]
«Sono cresciuto all’interno di una determinata classe sociale, e condivido abitudini e preoccupazioni con le persone di questa classe in tutto il pianeta più che con i miei connazionali».
Una confessione abbagliante, che chiude il cerchio. Il Rovelli ammette che si sente anzitutto membro di una tribù, anzi di una classe, quella appunto dell’ultima borghesia globalizzata. Dichiara quindi che con i suoi compari “di tutto il pianeta” condivide “abitudini e preoccupazioni” (leggi interessi e visioni politiche), affinità che invece non sente verso gli sventurati connazionali. Non c’è solo ripugnanza per la sua Patria, qui c’è uno altezzoso disprezzo delle classi subalterne, popolino che abbraccia un sovranismo “miserabile, degradante, e moralmente riprovevole”. Il nostro ammette che in questo sovranismo c’è il profondo rancore sociale contro chi sta in alto da parte di chi sta in basso. E non si sbaglia. Gettata la maschera appare quindi in tutta la sua ipocrisia e inconsistenza la pretesa dell’ultima borghesia di essere essa portatrice di un “anelito morale e ideologico” superiore a quello patriottico delle classi subalterne.
Non contrastare il rancore di chi sta in basso, ma alimentarlo e trasformarlo in coscienza politica, in carburante del mutamento, questo è il compito di chi voglia davvero cambiare l’ordine di cose esistenti.
[2] Qui, vale la pena ricordarlo a chi fa confusione, vien fuori la distanza siderale tra l’utopismo cosmopolitico e l’internazionalismo di matrice marxista. Certo, anche Marx propugnava una futura repubblica socialista mondiale ma, primo, riteneva che essa sarebbe potuta sorgere solo sulle ceneri del capitalismo e, secondo, non si è mai sognato di sottovalutare la centralità dei fattori nazionali nella lotta rivoluzionaria. “Proletari di tutto il mondo unitevi” non è la medesima cosa che “cittadini di tutto il mondo amatevi”.
.
Ho reperito tempo fa per caso il suo saggio "Sette brevi lezioni di fisica". Lezioni che "espandono" una serie di articoli apparsi su un supplemento del "Sole 24 Ore". Molte pagine in cui riesce a parlar molto senza dir quasi nulla. Non manca però di disseminare idee di quell'immaginario legato e quell'elogio della sregolatezza di cui fin dagli anni '70 il liberalismo si è ammantato. Ad esempio di Einstein scrive:"Albert leggeva Kant e seguiva a tempo perso lezioni all’Università di Pavia: per divertimento, senza essere iscritto né fare esami. È così che si diventa scienziati sul serio""I periodi di vacanza sono quelli in cui si studia meglio, perché non si è distratti dalla scuola"E non sono le sole.Dunque si diventa scienziati snobbando l'università senza essere iscritti né fare esami, mentre la scuola ti distrae. La solita velata critica dell'istruzione organizzata implicitamente contrapposta alla libertà di un percorso individuale (o individualistico) spontaneo. Solita manfrina liberal anarcoide ed anche po' radical chic.Dalla lettura traspaiono subito quali siano le sue idee politiche per cui questa uscita non mi stupisce affatto.Giovanni
I quattro teoremi di Rovelli sono falsi, nondimeno la conclusione è corretta.Non è vero che l'Unione Europea ha portato la pace, è vero che la rinascita del nazionalismo è funzionale alla prossima guerra mondiale. La mobilitazione nazionale contro il nemico
Sono sempre stato diffidente nei confronti della divulgazione scientifica, e ancor più nei confronti dei divulgatori.Premetto: in una società ogni giorno più condizionata dagli strumenti e dalle possibilità offerte dal sapere tecnoscientifico, è fondamentale fornire ai non specialisti (e ciascuno di noi lo è, al di fuori al più di un ristretto ambito) chiavi interpretative. Per comprendere i limiti e le problematiche di una data teoria o di una forma di pensiero, le implicazioni etiche e politiche insite nell'uso di una data tecnologia, ecc…Purtroppo mi imbatto più spesso forme a-problematiche di divulgazione, che degenerano nell'affabulazione (fascinose supercazzule atte a glorificare esoteriche costruzioni concettuali, illudendo il lettore di esserne stato messo a parte) e/o nel marketing (iniziative in cui i dipartimenti scientifici ostentano le proprie mercanzie, facendosi concorrenza nel tentativo di convincere più studenti possibili ad iscriversi al proprio corso di laurea).I divulgatori famosi, come quello citato nell'articolo, a volte assumono pose da guru, e abusano della loro autorità in un dato ramo di un dato settore di una data disciplina, per spacciare patacche ideologiche di infima risma sulla società e sulla politica in generale, sia dentro che fuori i propri lavori divulgativi.Data la loro popolarità tra i giovani, questi soggetti sono particolarmente perniciosi. Si ringrazia quindi l'autore dell'articolo per aver messo in risalto la paccottiglia spacciata dello scienziato in esame. Si può elucubrare una vita sulla gravità quantistica rimanendo un filosofo sociale di estrema rozzezza.Ma, del resto, probabilmente anche l'opera politica del suddetto divulgatore faceva parte di un'operazione di affabulazione e di marketing.concettuali, lasciando il lettore nell'illusione di esserne stato messo a parte) e/o nel marketing (iniziative in cui i dipartimenti scientifici ostentano le proprie mercanzie, facendosi concorrenza nel tentativo di convincere più studenti possibili ad iscriversi al proprio corso di laurea).I divulgatori famosi, come quello citato nell'articolo, a volte assumono pose da guru, e abusano della loro autorità in un dato ramo di un dato settore di una data disciplina, per spacciare patacche ideologiche di infima risma sulla società e sulla politica in generale, sia dentro che fuori i propri lavori divulgativi.Data la loro popolarità tra i giovani, questi soggetti sono particolarmente perniciosi. Si ringrazia quindi l'autore dell'articolo per aver messo in risalto la paccottiglia spacciata dello scienziato in esame. Si può elucubrare una vita sulla gravità quantistica rimanendo un filosofo sociale di estrema rozzezza.Ma, del resto, probabilmente anche l'opera politica del suddetto divulgatore faceva parte di un'operazione di affabulazione e di marketing.
Sono sempre stato diffidente nei confronti della divulgazione scientifica, e ancor più nei confronti dei divulgatori.Premetto: in una società ogni giorno più condizionata dagli strumenti e dalle possibilità offerte dal sapere tecnoscientifico, è fondamentale fornire ai non specialisti (e ciascuno di noi lo è, al di fuori al più di un ristretto ambito) chiavi interpretative. Per comprendere i limiti e le problematiche di una data teoria o di una forma di pensiero, le implicazioni etiche e politiche insite nell'uso di una data tecnologia, ecc…Purtroppo mi imbatto più spesso forme a-problematiche di divulgazione, che degenerano nell'affabulazione (fascinose supercazzule atte a glorificare esoteriche costruzioni concettuali, illudendo il lettore di esserne stato messo a parte) e/o nel marketing (iniziative in cui i dipartimenti scientifici ostentano le proprie mercanzie, facendosi concorrenza nel tentativo di convincere più studenti possibili ad iscriversi al proprio corso di laurea).I divulgatori famosi, come quello citato nell'articolo, a volte assumono pose da guru, e abusano della loro autorità in un particolare ramo di un particolare settore di una particolare disciplina, per spacciare patacche ideologiche sulla società e sulla politica in generale, sia dentro che fuori i propri lavori divulgativi.Data la loro popolarità tra i giovani, questi soggetti sono particolarmente perniciosi. Si ringrazia quindi l'autore dell'articolo per aver messo in risalto la paccottiglia spacciata dello scienziato in esame. Si può elucubrare una vita sulla gravità quantistica rimanendo un filosofo sociale di estrema rozzezza.Ma, del resto, probabilmente anche l'opera politica del suddetto divulgatore faceva parte di un'operazione di affabulazione e di marketing.
Vogliamo dirla in poche parole? Si assegna alla nazione una rilevanza causale che assolutamente non ha (in questo gli antinazionalisti sono identici ai nazionalisti) per poter attaccare la democrazia senza ammetterlo apertamente, cosa (non ancora) possibile. Ma che il problema è il suffragio universale ormai qualcuno che lo dice, tra il serio e il faceto, c'è.
Quale patria per il ribelle? Parte III di Giambattista Cadoppihttp://www.marx21.it/index.php/comunisti-oggi/in-italia/29336-quale-patria-per-il-ribelle-parte-iii
Occhetto "La mia idea è che la sinistra non può rinascere negli orticelli nazionali, ma solo se saprà invece ripresentare una propria idea mondialista e pacifista che sappia unire tutte le forme di rivolta e di riformismo su scala internazionalehttps://it.blastingnews.com/politica/2018/10/occhetto-sinistra-rinasce-se-e-internazionale-serve-unita-e-superare-vecchi-apparati-002749835.amp.html
Per capire il livello del vaniloquio si può anche leggere questa intervista che ho appena trovato. Lo stile è inconfondibile e ci sta tutto l'armamentario del radical-chic ma voglio estrarre solo una frase:"Cominciai a frequentare lui, Bifo e gli altri"Ecco, dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Un amico di Bifo, ed ho detto tutto.Giovanni
Confutazione magistrale. D’altra parte se i libri di Rovelli si trovano in bella vista in tutte le librerie Feltrinelli (editore mainstream per eccellenza) un motivo ci sarà…
Ottimo commento di un testo che è solo una stanca rimasticatura di insensati luoghi comuni, hai perfettamente ragione Moreno, è nella chiusa che si rivela la verità del suo discorso: segmenti di classi privilegiate, talmente ignoranti da credere di meritare ciò che hanno per retaggio, che si sentono separate e superiori. La parola 'tribù' è appropriata, sono bande di predatori.
Le nazioni sono entità naturali formatesi per processi spontanei laddove popolazioni divenute stanziali occuparono territori omogenei e stabilirono tradizioni lingua e cultura. Di che diavolo farnetica questo Rovelli? E chi e come dovrebbe governare poi questi spazi una volta dissolte le nazioni? Un grande occhio mondiale che tutto sa e tutto vede esente ovviamente da qualsiasi controllo democratico? Forse è proprio un moderno sistema neofeudale globale, come lascia intendere la sua ultima affermazione, quello che questo signore auspica. Non per niente registi e sceneggiatori di molti film di fantascienza o postapocalittici li hanno ambientati in società distopiche dove, guarda caso, le nazioni non esistono più.
“Sono cresciuto all’interno di una determinata classe sociale, e condivido abitudini e preoccupazioni con le persone di questa classe in tutto il pianeta più che con i miei connazionali».Questa frase, direi quasi candidamente, ma innegabilmente classista, spiega perfettamente a cosa stiamo assistendo in questi anni, c’è una elite composta di giornalisti, banchieri, intellettuali, star dello spettacolo, che propaganda incessantemente l’austerità (per gli altri), la fine delle nazioni e delle identità, la globalizzazione, la precarietà, l’immigrazionismo. Sono forse meno dell’1% della popolazione occidentale, ma hanno in mano la quasi totalità dei mezzi di informazione e delle imprese editoriali e quindi pesano più del restante 99%. Oggi essi si trovano di fronte a una rabbiosa reazione sociale e politica, che assume forme diverse, e che cercano di esorcizzare con l’uso ossessivo e demonizzante di parole quali populismi e sovranismi, senza fare alcuno sforzo di comprensione né tantomeno di condivisione. Anzi c’è da giurare che anche Rovelli, come Augias ed altri esponenti della sinistra dei salotti, condivida le proposte di limitare il diritto di voto, limitandolo magari a quelli che hanno la bandierina della UE sul profilo twitter. Gianni
Il vero internazionalista non è il cosmopolita …ma il cittadino che invece di negare da fariseo le proprie origini e radici culturali, si impegna ed agisce politicamente o sindacalmente nella nazione in cui si trova.Non esiste democrazia al di fuori della nazione, dello Stato. Le organizzazioni che si proclamano "supernazionali" (e l'Unione Europea è l'esempio da manuale sotto gli occhi di tutti) sono di fatto a-democratiche per definizione, poiché mentre non hanno – e non solo di fatto ma già di di diritto nessuna struttura democratica degna di questo nome (quello europeo è una farsa di parlamento, succube di una Commissione priva di legittimità democratica) sono in realtà marionette al servizio di istanze straniere. L'UE è di fatto al servizio delle multinazionali (oltre 15.000 lobbisti registrati a Bruxelles – per non parlare degli altri che forse sono ancora più numerosi) scrivono direttamente le leggi che poi la Commissione fa ratificare dal parlamento: a favore delle corporazioni internazionali e non certo dei cittadini. L'UE poi è con ogni evidenza il servitore che prepara la strada all'avanzamento della NATO al fine di circondare la Federazione Russa con l'obiettivo incosciente e velleitario di fare di essa quanto l'UE ha provato con successo con l'ex-Jugoslavia. Io mi sento internazionalista quando agisco politicamente avvalendomi dei diritti di cittadino della nazione in cui vivo: sono nato cittadino italiano e sono divenuto cittadino tedesco risiedendo in Germania, dei due passaporti ho restituito quello italiano pur considerandomi per formazione e cultura italiano come e più di prima, ma ben sapendo che la Germania essendo la nazione in cui vivo è quella in cui mi devo impegnare per ottenere progressi sociali. Ovviamente l'impegno è in ottica internazionalista, cioè con la convinzione che soltanto equità e reciprocità nei rapporti internazionali (che è quanto la Germania viola in modo vergognoso con la sua politica economica "beggar your neighbourg") hanno un senso … anche per chi si dichiara comodamente "cosmopolita" ed invece, come il citato Rovelli (campione di una folta schiera di illusi o in malafede), fingono di credere che l'impegno politico si possa esercitare comodamente "a parole" con le pietose dichiarazioni d'intenti cosmopoliti mentre in realtà sono invece motivati unicamente dall'interesse al mantenimento dello status quo nel quale si trovano felicemente a proprio agio. Ed infatti questa schiera di falsi internazionalisti si affaccia alla ribalta puntualmente ad ogni occasione in cui sente il timore che qualcosa possa cambiare.
Un buon articolo da condividere ma non occorrevano le parole del Papa per rafforzarlo. Quando la Chiesa si schiera dalla parte degli ultimi e dei poveri lo fa come ha sempre fatto nei modi e nelle forme dell’assistenza e della solidarietà mai per la sua liberazione perché essi danno senso e scopo alla sua funzione sociale quindi, oggettivamente, è sempre stata funzionale nel mantenere lo status quo di dominio dei dominanti nei loro confronti.Cosa vuol dire essere oggettivamente internazionalista? E’ il termine stesso che lo esemplifica e lo rende palese, occorre che vi siano nazioni da internazionalizzare per avere l’internazionalismo. La questione è talmente semplice e chiara che solo chi è in mala fede e venduto al liberalismo mondialista può sostenere una tesi contraria. Questi satrapi neanche comprendono che, mentre con la loro “logica” cianciano di umanitarismo, stanno negando la centralità dell’uomo in quanto esso stesso può essere accusato di essere la fonte e il responsabile di tutti i mali e le sciagure dell’umanità. Non basta più solo il paradigma di nazione occorre affiancare a questa anche quello di territorio quali luoghi primari deputati dove ricostruire per mezzo di una nuova lotta di classe (per me anticapitalista) quell’inalienabile controllo popolare sul proprio destino e futuro.pasquino55