42 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

ESSERE EUROPEI? di Alessandro Visalli

42 visite totali, 1 visite odierne

[ 19 gennaio 2019 ]

Un’ottima  analisi critica del MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LISTA UNICA DELLE FORZE POLITICHE E CIVICHE EUROPEISTE ALLE ELEZIONI EUROPEE lanciato da Carlo Calenda. Una critica alla critica: l’amico Visalli ad un certo punto lascia trasparire una certa nostalgia per «l’Europa come era prima della Unione». Nostalgia non giustificata, secondo noi, visto che nella vecchia “comunità europea” c’erano le fondamenta liberiste di quella che sarà l’Unione fondata sul mercato unico.

*  *  *
Noi non siamo europei. Nessun travestimento del nazionalismo, espressione appena domesticata del vecchio, storico, spirito imperialista delle borghesie del continente, ci riguarda.

Del Manifesto per la costituzione di una lista unica, di Calenda, come del precedente[1], non ci convince questo spirito di potenza, questa evocazione di destino che a un orecchio storicamente consapevole rimanda a tempi che devono trascorrere. Tempi da confinare nei libri di storia.
L’Italia è certamente un grande paese, ma non lo è perché ‘protagonista’, non lo è perché vuole avere un “ruolo nel mondo”, non perché vuole imporsi (sotto la foglia di fico della “sicurezza”).

Non va bene iniziare così:

“Siamo europei. Il destino dell’Europa è il destino dell’Italia. Il nostro è un grande paese fondatore dell’Unione Europea, protagonista dell’evoluzione di questo progetto nell’arco di più di 60 anni. E protagonisti dobbiamo rimanere fino al conseguimento degli Stati Uniti d’Europa, per quanto distante questo traguardo possa oggi apparire. Il nostro ruolo nel mondo, la nostra sicurezza – economica e politica – dipendono dall’esito di questo processo”.

L’Italia è un grande paese perché nella sua storia, ed in particolare nella storia popolare di liberazione, delle lotte di popolo, ha saputo trovare sintesi alte ed originali di passione per la libertà, la fratellanza e il reciproco sostegno.
È un grande paese per la capacità di risollevarsi, grazie alle straordinarie riserve di energia e intelligenza, dai suoi punti più bassi e di riscattarsi generosamente.
L’Italia è un paese che ha saputo trovare una delle sintesi politiche più alte ed efficaci nella sua Costituzione del ’48, e che negli anni seguenti ha saputo diventare un esempio per tutti.

L’Italia che a noi piace non è quella che piace a Calenda.

Non è l’Italia che esporta nel mondo, sacrificando i suoi lavoratori e importando milioni di persone in condizioni di sottoccupazione, mentre altri milioni di connazionali vengono accompagnati alle porte da imprese insensibili e incapaci da decenni di investire su di loro[2].

Va anche peggio come continua:

“L’Unione Europea è il risultato della consapevolezza storica e della volontà dei popoli europei. Un continente attraversato dalle guerre è oggi uno spazio pacifico e comune di scambi culturali, politici, economici, governato da regole ispirate a valori di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti. L’Unione Europea è la seconda economia e il secondo esportatore del mondo. Un mercato unico di cinquecento milioni di persone, regolato dai più alti standard di sicurezza e qualità, che assorbe ogni anno duecentocinquanta miliardi di esportazioni italiane. Il nostro attivo manifatturiero è oggi doppio rispetto a quello che avevamo prima dell’euro e la nostra manifattura, seconda solo a quella tedesca, è legata da una inscindibile e strategica rete di investimenti, collaborazioni industriali, tecnologiche e commerciali con le altre economie europee. In Europa si concentra la metà della spesa sociale globale a fronte del 6,5% della popolazione mondiale”

I successi che Calenda elenca sono in realtà tragici insuccessi. La pace è un fatto, ma ovviamente determinato da cose molto più forti e pratiche delle organizzazioni sovranazionali che un vento può spazzare via in una mattina,come la storia insegna. La pace si è avuta in tutto il mondo, dal ‘45 ad oggi nessuna grande potenza, nessuna nazione tra le prime dieci, si è mai scontrata, e per un buon motivo: fino al ’91 c’era la diarchia Usa-Urss e poi c’è stato l’impero americano a garantirla.

Ma, soprattutto e più seriamente, gli scambi che Calenda vanta sono praticamente solo economici; sul piano politico si registrano, casomai, scontri crescenti, e questi sono ispirati solo alla competizione. Certo la competizione è ‘libertà’ ed è rispetto dei ‘diritti’, ma visti con gli occhi di chi questi se li può permettere. Chi non fa parte dei confortevoli salotti resta fuori al freddo, al freddo della crescente e spietata competizione. La libertà del mercato, è evidente, è per i ricchi.

Poi, certo, l’Unione Europea è il secondo esportatore al mondo. E’ potenzialmente una grande potenza economica, è un grande mercato, e, certo, il nostro attivo manifatturiero è cresciuto.

Ma la spesa sociale, che Calenda ipocritamente vanta, è costantemente ridotta dall’Unione Europea che, sotto la guida inflessibile del modello neo-mercatilista terdesco, vuole essere essenzialmente una grande potenza di esportazione: tra le due cose c’è un nesso evidente e necessario. Quel che non vuole dire Calenda è che questi “successi”, questa rinnovata volontà di prevalere nel mondo, sono costruiti proprio a spese del modello sociale europeo, e proprio a spese del suo straordinario popolo.

Il “grande conseguimento della storia” non è dunque l’Unione Europea, ma è, casomai, l’Europa come era prima della Unione.

Quel che, come cittadino del mondo, dell’Europa e italiano, io penso di essere chiamato quindi non è affatto difendere e far progredire il progetto neoliberale e neoimperialista europeo. Il progetto di guerra, economica per ora, che le élite industriali e finanziarie (ma anche buona parte di quelle politiche) da trenta anni portano ostinatamente avanti, al prezzo di qualsiasi sacrificio, purché sia di altri.

Quel che come cittadino del mondo, dell’Europa e italiano, io penso di essere chiamato a difendere è il modello sociale e costituzionale dei paesi che sono usciti dal nazi-fascismo e con la forza della loro energia e l’amore per la vera libertà hanno portato avanti per gli anni di vera crescita, civile e sociale dei nostri paesi. Anni di vera crescita umana e sociale che l’Unione Europea, uscita dalla crisi degli anni ’90, ha intenzionalmente interrotto.
Il rischio per la democrazia, e per la coesione sociale, ha ragione Calenda c’è[3]. Ma bisogna guardare dietro le sue spalle, perché sono quelli che lui difende a incarnarlo.

Per conservare l’Europa e rifondarla[4], nei valori dell’umanesimo democratico, bisogna andare quindi esattamente nella direzione opposta: bisogna mobilitare le forze del lavoro, del solidarismo e del volontariato, della funzione pubblica che deve ritrovare il suo orgoglio e la sua ineliminabile funzione prioritaria, della socialità diffusa, della politica democratica.

Bisogna riprendere la lotta, non c’è più molto tempo.

* Fonte: Tempo Fertile

NOTE

[2] – Si veda, ad esempio, Rodolfo Ricci, “Quelli che se ne vanno
[3] – Scrive: “L’Unione è dunque un grande conseguimento della storia, ma come ogni costruzione umana è reversibile se non si è pronti a combattere per difenderla e farla progredire. I cittadini europei sono oggi chiamati a questo compito.
L’Europa è infatti investita in pieno da una crisi profonda dell’intero Occidente. La velocità del cambiamento innescato dalla globalizzazione e dall’innovazione tecnologica, e parallelamente gli scarsi investimenti in capitale umano e sociale – che avrebbero dovuto ricomporre le lacerazioni tra progresso e società, tra tecnica e uomo – hanno determinato l’aumento delle diseguaglianze e l’impoverimento relativo della classe media. Ciò ha scosso profondamente la fiducia dei cittadini nel futuro. L’incapacità di gestire i flussi migratori provenienti dalle aree di prossimità colpite da guerre e sottosviluppo ha messo in crisi l’idea di società aperta. La convergenza tra queste turbolente correnti della storia ha minato la fiducia di una parte dei cittadini nelle istituzioni e nei valori delle democrazie liberali. Per la prima volta dal dopoguerra esiste il rischio concreto di un’involuzione democratica nel cuore dell’Occidente. La battaglia per la democrazia è iniziata, si giocherà in Europa, e gli esiti non sono affatto scontati”.
[4] – Scrive ancora Calenda: “L’obiettivo non è conservare l’Europa che c’è, ma rifondarla per riaffermare i valori dell’umanesimo democratico in un mondo profondamente diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto negli ultimi trent’anni.
Un mondo che affronta tre sfide cruciali: il radicale cambiamento del lavoro, e dunque dei rapporti economici e sociali, a causa di un’ulteriore accelerazione dell’innovazione tecnologica; il rischio ambientale e la necessaria costruzione di un modello di sviluppo legato alla sostenibilità; uno scenario internazionale più pericoloso e conflittuale. Le forze da mobilitare per la costruzione della nuova Europa sono quelle del progresso, delle competenze, della cultura, della scienza, del volontariato, del lavoro e della produzione”.

Un pensiero su “ESSERE EUROPEI? di Alessandro Visalli”

  1. Anonimo dice:

    Nostalgia non giustificata, secondo noi, visto che nella vecchia "comunità europea" c'erano le fondamenta liberiste di quella che sarà l'Unione fondata sul mercato unico.Esatto. Perfetto. Ovviamente non è personale con Visalli, le cui analisi sono spesso condivisibili, ma vorrei soffermarmi proprio su questo punto ed aggiungere qualcosa.Di queste nostalgie non se ne può davvero più. Chi rivuole il trentennio glorioso, chi gli anni '70, chi gli anni '80. Il disaccordo con questi "apologeti dell'età dell'oro" del resto l'ho scritto nel commento di poco fa sull'altro articolo.Purtroppo da questo non si riesce ad uscire, è una nostalgia figlia dell'idea della fine della storia. Avevamo il paradiso a portata di mano e poi ci è stato tolto, pensano essi sbagliando. In realtà abbiamo avuto il progressivo affermarsi dell'idea che tutto, anche la politica (sigh), nasce dall'iniziativa individuale. L'affermarsi di questa falsa idea fu reso possibile solo dal fatto che i soggetti titolari del diritto di iniziativa individuale furono di fatto i cow-boys dell'espansione ad est degli USA, espansione ad est che ora ha subito un brusco arresto.Come chiamare tutti i nostalgici che pensano di risolvere tutto con l'economia? Io un nome ce lo avrei: economicisti utopici. Essi sono un prodotto inevitabile del nostro tempo come nell'800 lo furono i socialisti utopici, dei quali Marx diceva giustamente peste e corna.Ma se i socialisti utopici con le loro favoleggianti fantasie avevano comunque il pregio di lanciarsi verso il futuro pretendendo di costruire una società diversa, gli economicisti utopici sono pervicacemente concentrati sul passato e questo contribuisce a tenere in vita lo zombi della fine della storia.Purtroppo non si vede come uscirne.Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *