140 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

GLI ERRORI TEORICI DI TONI NEGRI (2) di Mauro Pasquinelli

140 visite totali, 1 visite odierne
[ 19 febbraio 2019]
Presentiamo ai lettori la seconda parte (QUI la prima) di questo studio sul pensiero di Toni Negri. Un breve ma poderoso saggio con cui si spiega e si difende la teoria marxiana del valore, che per Negri oggigiorno, nel tempo del “capitalismo bio-cognitivo” non sarebbe più valida.

* * *

LA LEGGE DEL VALORE NEL CAPITALISMO BIO-COGNITIVO
gli errori teorici di Toni Negri

di Mauro Pasquinelli
La legge del valore è un caposaldo della teoria economica marxista. E’ il perno concettuale dell’analisi delle leggi di movimento del capitale. E’ la madre di tutte le leggi scoperte da Marx (dalla legge assoluta dell’accumulazione, al plusvalore assoluto e relativo, fino alla legge della caduta tendenziale del saggio di profitto, dal concetto di equilibrio  al concetto di crisi e di ciclo economico). Non è un caso se tutti i critici di Marx, pensando invano di demolirlo,  hanno concentrato il focus su questa legge, dai neoricardiani (secondo i quali la “trasformazione dei valori in prezzi” del terzo volume inficerebbe la teoria del valore-lavoro) per finire con André Gorz e il nostro Toni Negri. [1]
La teoria del valore-lavoro in pillole
Di cosa tratta questa legge, in estrema sintesi? Lo spiegheremo provando  a sintetizzare in pillole i primi due capitoli del primo volume del capitale, da sempre considerati i più ostici alla comprensione di un pubblico a digiuno di economia e filosofia.
Ogni merce, quindi ogni bene destinato allo scambio (e nel capitalismo tutto è merce) è unità di due opposti: valore d’uso e valore di scambio. Come determinare la grandezza di valore della merce? Non possiamo farlo concentrandoci sul valore d’uso, come pensano i teorici marginalisti neoliberali,  perché ognuno di noi attribuisce un peso diverso ad ogni bene in base alle proprie necessità e/o preferenze personali  — ed anche quelle “marginali” sono differenti per ogni persona. [2] Ne deriverebbero miliardi di grandezze di valore diverse. Poiché il valore deve essere universale ed uguale per tutti ed il prezzo pure, esso deve essere necessariamente calcolato nell’altro polo, il valore di scambio, che  viene rappresentato universalmente attraverso l’equivalente generale  del denaro.  Come equiparare in valore quindi un kg di patate con un litro di latte o due ore di lavoro della badante? Smith e Ricardo, precursori di Marx, rispondono così: attraverso il lavoro necessario a produrre questi beni. E siccome il lavoro si misura in unità temporali essi si affrettano a dire: attraverso il tempo di lavoro necessario alla loro produzione.
 Ma questa tesi, a sua volta, presenta un vulnus, mostra il fianco ad un limite di misurazione: come uniformare il tempo di lavoro di un calzolaio pigro, che produce 1 paio di scarpe  in una ora, con il tempo di lavoro di un’altro calzolaio più produttivo che ne produce 2 paia nello stesso tempo? Qui interviene Marx con la famosa categoria del lavoro socialmente necessario.  Il tempo che deve essere calcolato (e questa operazione è compiuta dal mercato ex post)  è un tempo medio sociale tra quello del calzolaio più produttivo e quello del calzolaio  meno produttivo.
Ma rimane ancora un dilemma da risolvere: il lavoro di un calzolaio è differente dal lavoro di un fabbro, di un contadino o di un insegnante. Come equiparare lavori di natura e sforzo differente? Marx risponde, introducendo per la prima volta nella teoria economica, la categoria di lavoro astratto. Ogni lavoro particolare può essere commisurato con ogni altro tipo di lavoro in quanto erogazione, in unità temporali di energia fisica, psichica, intellettuale e muscolare.
       
Attenzione quindi: il lavoro in quanto lavoro astratto è lavoro indifferenziato, è erogazione di generica energia psico-fisica umana. Grande intuizione di Marx, resa possibile civettando con la logica di Hegel! Tramite questa categoria logico-dialettica possiamo commisurare non solo tutti i valori delle merci ma anche lavori di natura differente, per esempio lavoro manuale e lavoro intellettuale, lavoro materiale e lavoro immateriale, lavoro di un addetto alle pulizie e lavoro di un insegnante produttore di conoscenza. Marx non si accontenta e si spinge oltre: lavori semplici ed esecutivi come quello del manuale si possono equiparare con lavori più complessi come quello dell’ingegnere facendo riferimento alla  quantità di tempo di lavoro socialmente necessaria per produrre un manuale o un ingegnere. Ben detto, sarà un grimaldello per scardinare i super-critici, i critici-critici della Teoria  del valore!
Rebus sic stantibus passiamo al revisionismo di Negri in tema di teoria del valore. Cosi scrive nel suo ultimo libro:
«Mentre le imprese capitalistiche provavano a misurare il valore dei prodotti industriali e culturali, in genere i prodotti sociali resistono al calcolo. Come si quantifica il valore della cura prodotto da un infermiere, o l’intelligenza di un addetto al call center che risolve problemi informatici, o il prodotto culturale di un collettivo artistico o l’idea prodotta da un gruppo di scienziati? Il valore del comune in generale resiste al calcolo e tutte queste attività del comune che costituiscono forme di vita sociale si pongono oltre ogni possibilità di misura». [3]
Negri non si avvede che la risposta è proprio nel primo volume del Capitale: è nella categoria di lavoro astratto che per Marx, e qui egli opera un ulteriore scatto logico-analitico, non è solo una operazione concettuale per ridurre a misura e piegare alla contabilità in denaro entità differenziate di lavoro concreto, ma è altresì l’approdo a cui è destinato il lavoro salariato nell’epoca del capitalismo totale, che riduce tutto alla dimensione asettica del calcolo: un lavoro non solo alienato ma appunto astratto, uniformato, de-soggettivato. Lavoro che esce dal corpo non come praxis volontaria e oggettivante, non come realizzazione di sé, ma come lavoro generico che precipita nello stesso tipo di estraneazione sia l’infermiere che l’addetto al call center (solo per citare i soggetti tirati in ballo da  Negri e che lui enfatizza spogliandoli di ogni dimensione negativa e de-soggettivante  impressi dal capitale). Come vedremo nella terza parte della mia critica (general Intellect), Negri attribuisce al lavoro del Comune e alle forze produttive bio-cognitive in esso racchiuse, un carattere non solo neutrale, ma addirittura portatrici di una plusvalenza di socialità, di produttività bio-politica, di attitudine alla libertà e alla pluralità, di produzione di senso, di autonomia dal comando capitalistico. Se ci pensate bene siamo agli antipodi degli insegnamenti della Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno e Marcuse) che infatti Negri stigmatizza con queste durissime espressioni:
«Infatti la tragica valutazione di Horkheimer e Adorno dell’umanità moderna, della sua ideologia e delle sue tecnologie può portare solo ad amare rassegnazioni piuttosto che ad un progetto attivo. [4]
      
Negri non si spinge fino a negare che il lavoro vivo è la fonte del valore (come fanno i neoricardiani e i marginalisti). Sostiene la tesi che oggi, nel capitalismo bio-cognitivo, dove la conoscenza e l’intelligenza sono diventate la principale forza produttiva (come del resto scritto da Marx nei Grundrisse) entra in crisi la misura del valore. In altre parole il valore di scambio non può essere più misurato dal tempo di lavoro. La produzione del comune contiene una eccedenza in termini di affettività, di imaginazione, di cura, di saperi, di codici, che non si fa ridurre al calcolo matematico dei tempi. Negri non si avvede che rendendo irriducibile la produzione del Comune al calcolo non fa che destituire di fondamento la stessa teoria del valore-lavoro, poiché essa è incentrata esattamente sul calcolo del tempo di lavoro astratto socialmente necessario. E dove non è possibile la misura  si smarrisce l’essenza  della legge, la sua geometrica e matematica certezza.
       Ma Negri sa che dove lui non trova la misura, (cioè il prezzo) ci pensa il mercato a trovarla. E il mercato non è una entità soprannaturale slegata dal processo di circolazione del valore, ma il luogo geometrico dove si traducono le merci e dove esse realizzano un prezzo che deve necessariamente coprire i costi di produzione più il profitto dell’imprenditore. Ove questi non si realizzano il mercato ti espelle alzando cartellino rosso. L’addetto al call center e l’infermiere ricevono un salario che è l’equivalente, non della affettività da loro trasferita sul lavoro (sic!), ma del tempo di lavoro socialmente necessario a produrre i beni-salario (benzina, macchina, alimenti, vestiti, telefonino etc) che servono a ri-produrli come forza-lavoro. Il capitale ragione in modo molto più materiale e concreto  delle imbarazzanti, sofisticherie negriane.
La cortina fumogena del Negri-pensiero comincia a dissolversi. Ma siamo solo all’inizio. Andiamo oltre!
Legge del valore e capitalismo bio-cognitivo
Ripetendo concetti già espressi da Marx nei Grundrisse e nel Capitolo sesto inedito del Capitale, Negri certifica che la fonte di tutta la ricchezza sociale e quindi del valore totale risiede nel lavoro vivo;  ma non più nel lavoro immediato del singolo operaio bensì nel lavoro cooperativo e cognitivo sociale.  Aggiunge che la forma e il contenuto di questo lavoro cooperativo del “Comune”, nel passaggio dal fordismo al postfordismo cambia di segno: non è più lavoro materiale,  trasformazione dell’oggetto alla catena di montaggio ma  produzione di conoscenze, di intelligenza, di affettività, persino di cura. E come misurare l’intelligenza, l’immaginazione, l’intuito del pubblicitario, il senso estetico, il giudizio, il livello di formazione e d’informazione, la facoltà di apprendimento e di adattamento a situazioni impreviste, l’arte di convincere l’interlocutore e il consumatore? Tutto ciò non può piu’ essere misurato in unità di tempo astratte, non si fa ridurre alla quantità di lavoro astratto di cui sarebbe l’equivalente.
Io aggiungerei, per complicare il quadro, che si presenta un ulteriore difficoltà: l’infinita catena globale del valore. Se è vero che la merce diventa merce globale e le sue molteplici componenti vengono prodotte da un polo all’altro del pianeta, con regimi di salario e di costi differenti, con poteri di acquisto della moneta e livelli di produttività estremamente diversificati, come raccapezzarsi e formulare un calcolo dei tempi di lavoro di ogni singola merce?
Faccio notare e sottolineo en passant che il vero padre di questa teoria non è Tony Negri bensì Andre’ Gorz. [5] Ma sorvoliamo sul plagio e torniamo in medias res.
Alle precedenti domande si può rispondere facilmente. Andiamo per gradi.
a) Il sistema capitalistico fissa il prezzo delle merci non nella sfera del processo di produzione, quando le merci sono appena uscite dalla fabbrica, ma nella sfera del processo di circolazione, a meno che non ci si trovi di fronte a prezzi di monopolio o di oligopolio  pre-fissati dal singolo capitale.
b) La fissazione del prezzo di un bene a livello mondiale non è arbitraria ma dipende sempre dai livelli di produttività media del lavoro che ha generato quel bene. E cosa indica il concetto di produttività se non una formula matematica dove al numeratore poniamo la quantità di beni prodotti e al denominatore il numero delle ore di lavoro?
c) Lo stesso saggio medio di profitto, che entra a far parte del prezzo di produzione, non può essere stabilito dai singoli capitalisti ex ante ma dal mercato ex-post ed esso è la risultante dell’interazione tra migliaia di venditori che agiscono sul mercato. Il processo capitalistico è processo di produzione e processo di realizzazione del valore. I due momenti non possono essere disgiunti.
d) E’ pleonastico far notare che se nessuno vuole la merce prodotta, se la merce non risponde ad un valore d’uso, quella merce non ha nessun valore. Le ore impiegate alla sua produzione valgono zero. Ma se facciamo astrazione dal valore d’uso e diamo per assunto che la merce corrisponde ad un bisogno capace di pagare, essa, per essere venduta, deve fare i conti con l’ostacolo della produttività media (quantità di prodotto per ore lavorate) e qui entra in gioco la legge del valore. Se non superi questo scoglio sei fuori dal mercato!
e) Last but not least, qui entriamo nel cuore della confusione analitica di Negri.  La conoscenza, l’intelligenza, l’intraprendenza, l’intuito, la cura, l’affettività,  tutte queste qualità immateriali che Negri pone a fondamento della creazione di valore nel Comune (e non più misurabili secondo lui) non sono affatto fonte di valore ma di plusvalore relativo. Non sono misurabili perché non entrano nel processo di creazione del valore di scambio.E’ qui l’arcano del valore che Negri non riesce a penetrare e svelare. Esse rappresentano doni gratuiti della natura umana che consentono al capitale che se ne appropria, e che recinta e cattura (come i famosi beni comuni nell’accumulazione originaria, corvees) di estrarre valore, di aumentare il tasso di sfruttamento del lavoro vivo, cioè la relazione tra plusvalore e capitale variabile (salario).Anche la natura fornisce doni gratuiti senza aggiungere valore alla merce. L’abbondanza di acqua o di materie prime in un determinato luogo è fonte di valori d’uso e di ricchezza, è una bonus per il capitale che li cattura,  ma è un dono gratuito dal punto di vista della creazione di valore di scambio. Negri, come nella teoria dell’Impero, cade di nuovo nell’astratto indifferenziato, nella totalità priva di senso, e mette nello stesso sacco  il processo di creazione di valore d’uso e valore di scambio come avessero la stessa natura. Ma per Marx hanno una relazione antitetica e spesso inversa. Infatti quanto più aumenta la produttività del lavoro, quanto più aumentano i valori d’uso (e quindi la ricchezza sociale)  tanto più ogni singolo valore d’uso perde valore di scambio.
Malgrado Il Capitale sia stato uno dei centri del suo studio (negli anni ‘60 già organizzava corsi su questo testo) Negri  — mi perdoni l’irriverenza —  non ne ha ancora afferrato la  dialettica immanente, tra astratto e concreto, tra valore d’uso e valore di scambio, tra lavoro astratto e lavoro concreto, alla base del metodo analitico marxiano.
f) La scienza, la conoscenza e l’intelligenza, se non sono incorporate nel capitale attraverso l’innovazione tecnica, il trasferimento nel corpo fisico della macchina, se non diventano software di un Hardware non intaccano e non offrono nulla al processo di produzione capitalistico. La geniale intuizione di James Watt  (ma potremmo dire di internet, del digitale etc) sarebbe morta nel suo laboratorio se non fosse stata incorporata nella nuova tecnologia della macchina a vapore. Ma una volta che l’intuizione, l’idea, la facoltà di comprensione, l’arte, cioè tutte queste facoltà immateriali che distinguono l’uomo dai suoi cugini animali, vengono catturate e recintate dal capitale, esse si trasformano in capitale fisso(macchine, macchine che producono macchine fino all’intelligenza artificiale), lavoro morto ed oggettivato, che come tale non crea alcun nuovo valore anche se consente di accrescere il lavoro superfluo a spese di quello necessario (plusvalore relativo) e la ricchezza sociale in termini di valori d’uso. [6] Il capitale fisso  — o capitale costante — trasferisce, come ammortamento  nel valore finale, solo la quota di valore in suo possesso, ma non aggiunge nuovo valore al capitale iniziale investito, come invece è prerogativa del lavoro vivo e astratto.
g) Quantunque l’intelligenza e l’immateriale finisca come componente del lavoro vivo (per esempio nel toyotismo, nella lean production del just in time, dove la capacità di autocorrezione in situazioni di anomalia,  l’autonomia intellettiva dell’operaio, il lavoro per squadra che promuove la responsabilità, è fonte di valorizzazione)  essa è pagata, come abbiamo visto sopra,  come capitale variabile. E il capitale variabile viene calcolato dal capitalista — come abbiamo visto —  non per chissà quale dote immateriale e impalpabile del salariato (le sue intuizioni, la sua affettività, etc.)  ma per il valore dei beni- salario che servono a tenerlo in vita come forza-lavoro astratta e riproducibile (sottolineo riproducibile). Solo in questo caso l’immateriale rientra a pieno titolo nella categoria del lavoro vivo astratto in grado di creare nuovo valore. Ma vi rientra come lavoro intellettuale che, in quanto lavoro astratto, è compreso sempre nella categoria di lavoro vivo, come il lavoro manuale. Ognuno può intuire che nello stesso lavoro manuale è contenuto lavoro intellettuale, conoscenza, gnosis. Non c’è muratore che prima di elevare un muro non faccia sforzo cognitivo, non sprigioni arte, esperienza e sapienza (qualità immateriali che si traducono in un muro materiale) Teoria e praxis, praxis e teoria sono componenti materiali ed immateriali del lavoro vivo astratto.
h) En passante a scanso di equivoci rilevo che la conoscenza e l’intelligenza, che nella circolazione del valore si da come brevetto o proprietà intellettuale di singoli capitali, non è sorgente di valore ma funzione estrattiva di valore già creato, in una parola rendita.
Negri e il “Frammento sulle macchine” dei Grundrisse

Toni Negri

 Ed ora, in conclusione, arriviamo finalmente a sciogliere l’enigma da cui tutto il fraintendimento di Negri ha inizio: il “Frammento sulle macchine” dei Grundrisse di Marx.
       Per facilitare al lettore il compito di comprensione di questo frammento [7], che è tra i più complessi e incompresi degli scritti di Marx — e che  Negri prende a fondamento per la sua demolizione della teoria del valore-lavoro, reiterandolo sottotraccia e in modo fantasmatico in tutti i suoi scritti dagli anni 60 —  immaginiamo ciò che Marx stesso aveva ipoteticamente in mente: una economia dove un singolo operaio muove un sistema automatizzato di macchine che produce l’intera ricchezza sociale, o se volete una fabbrica interamente automatizzata messa in movimento da un solo operaio. Scopriremmo, applicando la legge del valore, che in essa la creazione di nuovo valore precipita vicino allo zero. Il plusvalore relativo e assoluto crollano e con essi la base su cui poggia e si eleva la produzione capitalistica.  Con ciò  sottolinea Marx:

 «la produzione basata sul valore di scambio crolla e il processo produttivo materiale viene a perdere la forma della miseria e dell’antagonismo».

       Prendendo per buono il paradosso [8] a cui Marx spinge l’astrazione del valore, Marx ha ragione. Ha torto Negri quando trasforma questo paradosso analitico, questa iperbole teorica nello schema che raffigura il capitalismo bio-cognitivo post-fordista. Infatti basta osservare l’economia del paese tecnologicamente più avanzato del mondo (gli Usa) e scopriamo che ivi la disoccupazione oggi è al 4% — molto più alta in verità — e l’immensa ricchezza sociale di questo paese eè prodotta, non da un solo operaio che muove tutto, ma da decine di milioni lavoratori salariati, (compresi quelli de-localizzati all’estero e che lavorano per le multinazionali Usa) erogatori di lavoro vivo astratto, produttori di plusvalore relativo ed assoluto. La legge del valore non è tramontata, è più viva che mai, almeno fino a quando sopravviverà la vessante forma capitalistica del processo di produzione. Speriamo non molto.

NOTE
[1] Nel mio scritto Andare oltre Marx — Prima parte, Seconda parte, Terza parte presuppongo la validità, che resiste ancora alla forza del tempo e del cambiamento, della sua geniale teoria economica , dedicandomi alla critica del suo pensiero nella sfera politica e filosofica.
[2] Per i marginalisti non c’è alcun parametro oggettivo che determini il valore di una merce, in quanto esso sarebbe determinato, in ultima istanza, dalle preferenze e dalle decisioni del consumatore. Di qui la definizione di “teoria soggettiva del valore”.
[3] Toni Negri e Michael Hardt, Assemblea, ed. Ponte alle Grazie 2019 pag 277
[4] Toni Negri ibidem, pag 150
[5]  André Gorz,  L’immateriale, Bollati Boringhieri 2003.
[6] La Divina Commedia di Dante Alighieri arricchisce la società di bellezza ma non aumenta di un euro il valore prodotto fino a che non ci sia un capitale o un editore che stampa il suo libro in serie illimitata.
[7] Come è noto Marx non pubblicò mai i Grundrisse, che erano quaderni di appunti in vista della scrittura del Capitale. Questa frammento, che io considero una iperbole teorica, una estrema astrazione analitica, non troverà mai spazio nei tre volumi del Capitale
Scrive Marx: 
«Nella grande industria la ricchezza reale si manifesta nella straordinaria sproporzione tra il tempo di lavoro impiegato e il suo prodotto, come pure nella sproporzione qualitativa tra il lavoro ridotto a pura astrazione e la potenza del processo produttivo che esso sorveglia. Il lavoro non si presenta più tanto come incluso nel processo produttivo in quanto è piuttosto l’uomo a porsi come sorvegliante e regolatore nei confronti del processo produttivo stesso…l’operaio si sposta accanto al processo produttivo invece di esserne l’agente principale. In questa situazione modificata non è più il lavoro immediato, eseguito dall’uomo stesso, né il tempo che egli lavora, bensì l’appropriazione della sua forza produttiva generale, lo sviluppo dell’individuo sociale che si presenta come il grande pilastro della produzione e della ricchezza. Il furto di tempo di lavoro altrui, sulla quale si basa la ricchezza odierna, si presenta come una base miserabile in confronto a questa nuova base, creata dalla grande industria stessa. Non appena il lavoro in forma immediata ha cessato di essere la grande fonte della ricchezza, il tempo di lavoro cessa e deve cessare di esserne la misura, e quindi il valore di scambio cessa e deve cessare di essere la misura del valore d’uso…con ciò la produzione basata sul valore di scambio crolla e viene a perdere esso stesso la forma della miseria e dell’antagonismo”. 
K. Marx, Grundrisse, Einaudi 1976. pag 717
[8]  Marx forza l’analisi astrattamente fino al paradosso per indicare l’approdo a cui può condurre la tendenza di sviluppo del sistema capitalistico, se portata all’estremo la crescita della composizione organicadel capitale (rapporto tra capitale investito in tecnologia e salari, per unità di capitale o di prodotto)
      
 sostieni SOLLEVAZIONE e P101

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *