19 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

RDC: NON SPARATE SUL GOVERNO di Antonella Stirati

19 visite totali, 1 visite odierne

[ 26 marzo 2019 ]

REDDITO DI CITTADINANZA: Come funziona e un’analisi dei pro e dei contro: Ci sono sia gli uni che gli altri, ma non si può bocciare senza appello una misura che allevierà le condizioni di un numero elevato di persone, da 2,7 milioni (stima Istat) a 3,6 (secondo l’Upb). Il confronto con gli impieghi alternativi e le ipotesi sui moltiplicatori fiscali, che potrebbero essere migliori di quelli dichiarati dall’esecutivo

L’introduzione del Reddito di cittadinanza nel sistema di welfare italiano è stato fortemente voluto dal Movimento cinque stelle ora al governo insieme alla Lega, ed è stato un cavallo di battaglia della campagna elettorale che lo ha portato a un forte

successo, con il 32% dei voti nelle elezioni dello scorso anno. Nonostante il nome, si tratta di una misura non universale, ma condizionata a documentate condizioni di disagio economico del nucleo familiare ed alla disponibilità, per i beneficiari che siano in età da lavoro e disoccupati, ad accettare percorsi di formazione e offerte di lavoro. Esso consiste nell’erogazione di un reddito fino a un massimo di 500 euro mensili per un singolo individuo, e poi articolato secondo la tipologia familiare: ad esempio 900 euro per una coppia con due figli minori e di 1050 euro (l’importo più alto) per famiglie più numerose, che può essere ulteriormente integrato da un contributo fisso di 280 euro mensili per il pagamento dell’affitto. Il RDC potrà essere versato per intero oppure come integrazione di un reddito (da lavoro o da pensione) inferiore a quelle soglie (quindi ad esempio un anziano che vive solo e percepisce una pensione di 400 euro mensili, non ha proprietà oltre una certa soglia e non ha altre fonti di reddito riceverà una somma di 100 euro mensili ad integrazione del proprio reddito). I beneficiari in età da lavoro riceveranno Il RDC per un ciclo di 18 mesi, che potrà essere rinnovato per altri 18 ma a condizioni più stringenti.


Si tratta quindi di una misura di sostegno del reddito e contrasto alla povertà simile a quanto già esiste in quasi tutti i paesi europei, ma che nel contesto italiano, prima di questo provvedimento, era presente solo in forma molto limitata, sia per numero di persone raggiunte, sia per l’importo modesto del reddito erogato.

Il successo della proposta tra gli elettori non è sorprendente, dato che dopo la crisi del 2008 e le successive politiche di austerità e di deregolamentazione del mercato del lavoro vi è stato in Italia un fortissimo aumento della incidenza della povertà assoluta (cioè di redditi che non sono in grado di acquistare un paniere minimo di beni di prima necessità) che nelle ultime rilevazioni statistiche del 2017 risulta pari al 7% dei nuclei familiari, per un totale di 8 milioni di persone, tra le quali molti bambini e ragazzi. E’ inoltre molto aumentata la disoccupazione, ora intorno all’11%, ed è aumentato il numero di persone che pur lavorando percepiscono redditi bassi per diversi motivi: basse retribuzioni, discontinuità della attività lavorativa, un numero di ore di lavoro insufficiente. Tale misura quindi non solo è evidentemente apprezzata da chi potrà già ora beneficiarne, ma anche da coloro che vivono incertezze sulle proprie prospettive di lavoro e di reddito e vedono in questa misura una possibile rete di protezione.
Rispetto alle intenzioni iniziali, i vincoli ai saldi del bilancio pubblico posti dalle regole europee, e le pressioni della Commissione Europea, dell’altro partito di governo e dell’opposizione hanno determinato una riduzione del budget a disposizione della misura ed aumentato i vincoli e condizionalità per l’accesso al RDC. Tuttavia questo rimane una misura molto rilevante sia per le somme messe a disposizione (circa 6 miliardi nel 2019 e 7 in ciascuno dei due anni successivi),sia per la numerosità dei potenziali beneficiari: secondo una recente stima dell’ISTAT si tratta di circa 1,3

milioni di famiglie, per un numero totale di persone la cui stima varia da un minimo di 2,7 milioni secondo l’ISTAT a 3,6 milioni secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio. Tra i potenziali beneficiari del RDC, sempre secondo le stime dell’ISTAT, il 19% sono bambini e ragazzi con meno di 16 anni appartenenti a famiglie disagiate, e il 13% sono persone con più di 65 anni. Gli occupati a basso reddito sono stimati intorno al 16% dei potenziali beneficiari.

Le condizioni che devono essere soddisfatte per accedere al RDC prevedono limiti riguardanti sia il livello del reddito, che del patrimonio (proprietà di immobili, di auto e moto, di depositi bancari o altre attività finanziarie). Inoltre le persone che per età e condizioni fisiche sono in grado di lavorare, e che non siano già occupati, devono essere disponibili a svolgere attività di formazione proposte dai centri pubblici per l’impiego (che il governo si propone di rendere più efficienti), devono dare disponibilità di otto ore settimanali per lavori di utilità sociale proposte dalle amministrazioni locali, e non possono rifiutare più di tre proposte di lavoro a un salario pari almeno a 850 euro mensili lordi, la prima vicino al luogo di residenza, la seconda in un raggio di 250 chilometri, la terza su tutto il territorio nazionale. La richiesta di rinnovo dopo i primi 18 mesi richiede la disponibilità a lavorare su tutto il territorio nazionale pena la cessazione del sussidio. Per incentivare l’assunzione da parte delle imprese, è previsto che chi assume una persona che gode del reddito di cittadinanza potrà beneficiare di una riduzione delle tasse pari alle mensilità di reddito di cittadinanza a cui il lavoratore avrebbe ancora avuto diritto e comunque non inferiore ad un importo minimo di 2500 euro.

Sono infine previste delle sanzioni penali gravi – da un minimo di due fino a sei anni di carcere – in caso di frode, oltre alla restituzione di tutte le somme ricevute.

L’introduzione del Reddito di cittadinanza ha suscitato numerose critiche di diversa natura. Un primo argomento è che ci sono rischi di frode, e che quindi il reddito potrebbe non andare alle persone ‘giuste’ e veramente in stato di bisogno. Il rischio più grave da questo punto di vista appare quello che venga incoraggiato il lavoro nero, cioè al di fuori di ogni contratto e che evade completamente il fisco, in modo da conciliare attività lavorativa e godimento del reddito di cittadinanza. Questi rischi naturalmente non possono essere completamente eliminati. Il disegno tuttavia prevede già un insieme di misure volte a prevenire la frode, ed eventualmente queste potranno essere ulteriormente affinate e migliorate con l’esperienza. D’altra parte, se si riconosce in via di principio la necessità di misure di contrasto alla povertà, la possibilità che alcuni beneficiari non siano veramente legittimi non può costituire un motivo per eliminare completamente tali misure: sarebbe come dire che poiché talvolta le pensioni (o altre forme di sussidio) a persone invalide sono richieste e ottenute da soggetti che non ne avrebbero diritto, allora bisogna eliminarle e lasciare così prive di sostegno le persone realmente invalide.

Un altro tema è stato che la disponibilità del sussidio scoraggerebbe dal cercare attivamente un lavoro. Tuttavia il limite alla durata del sussidio, e le condizioni di forte disagio economico che danno diritto al RDC, fanno ritenere che questo sia molto improbabile. Inoltre come si è visto, solo una parte dei beneficiari sono persone in età da lavoro e disoccupate, mentre altri sono minori, anziani, oppure occupati a basso reddito. Proprio riguardo a questi ultimi si è detto che il RDC, così come avvenuto ad esempio in Germania con le riforme Hartz, possa di fatto condurre ad un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro, in quanto consentirebbe ai datori di lavoro di assumere persone con una retribuzione molto bassa, che verrebbe poi integrata dal reddito di cittadinanza. Secondo alcuni questo rischio di peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro è insito anche nel livello di 850 euro lordi fissato come retribuzione minima accettabile per una offerta di lavoro, che considerano un livello basso. Altri invece considerano tale soglia troppo alta in rapporto ai salari esistenti, e inoltre una soglia che presuppone un lavoro a tempo pieno, mentre si dovrebbero spingere i disoccupati ad accettare anche eventuali lavori part-time. Come si vede la questione può essere vista da lati opposti. La mia opinione è che erogare un reddito integrativo a persone che lavorano comporta sempre il rischio di sussidiare in realtà le imprese, che possono approfittarne per rendere accettabili ai lavoratori salari molto bassi. Il problema potrebbe essere forse superato attraverso una verifica, per i lavoratori che facciano richiesta del RDC, della corrispondenza delle retribuzioni orarie a quanto previsto dalla contrattazione sindacale o da un eventuale salario minimo legale (proposto sia dal Movimento cinque stelle che dal Partito Democratico ora all’opposizione, ma attualmente non in vigore). Si tratta anche qui di affinamenti che credo dovranno essere presi in considerazione col tempo e sulla base dell’esperienza. Per dimensioni e complessità la misura dovrà sicuramente attraversare un periodo di ‘rodaggio’ che consentirà di metterla ulteriormente a punto.

Per concludere, la critica forse più diffusa che è stata rivolta al reddito di cittadinanza è che nelle condizioni attuali dell’economia italiana, caratterizzata da stagnazione economica, alta disoccupazione e forti vincoli alla spesa pubblica derivanti dalle regole europee, il reddito di cittadinanza non è la priorità, e sarebbe stato meglio spendere le risorse pubbliche: a) in investimenti pubblici che vadano a migliorare le infrastrutture del paese attualmente molto deteriorate; b) nella creazione diretta di occupazione attraverso l’assunzione di giovani nella sanità, pubblica amministrazione, scuola, università, tutti settori che hanno un grande bisogno di nuovo personale dopo anni e anni di tagli e blocco del turnover; c) per fornire direttamente risorse alle imprese.

Va subito detto che da decenni una parte molto significativa delle risorse pubbliche disponibili viene destinata a sussidiare o detassare le imprese in varie forme, ultima della serie una cifra stimata tra i 15 e i 19 miliardi in tre anni di riduzione dei contributi pagati dalle imprese per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato varata dal governo Renzi (Partito Democratico). Queste misure non hanno mai avuto grande impatto sulla occupazione e la crescita e sia l’esperienza che la letteratura economica suggeriscono che non sono efficaci. Tuttavia come si può comprendere questo argomento è stato presentato con una certa forza dalle associazioni degli imprenditori e dai mezzi di comunicazione e forze politiche sensibili alle loro richieste.

Gli altri due temi, quello degli investimenti pubblici e quello delle assunzioni hanno invece dalla loro parte argomenti più forti, ma anche rispetto a queste possibili alternative al RDC si possono vedere pro e contro. Per quanto riguarda gli investimenti, il limite sta nella necessaria maggiore lentezza nella loro attuazione perché devono esservi progettazione, valutazione dei progetti, bandi di gara per l’affidamento dei lavori, per cui l’impatto positivo sull’economia ha in genere tempi relativamente lunghi. Su questo fronte inoltre il governo dichiara che vi sono somme significative già stanziate in passato per investimenti pubblici sia a livello locale che nazionale, e che l’obiettivo del governo quindi non è quello di aumentare i finanziamenti, ma accelerare la spesa di quelli già disponibili attraverso una semplificazione delle procedure. Per quanto riguarda nuove assunzioni nel settore pubblico, certamente queste sarebbero state un fatto molto positivo per tanti giovani disoccupati e avrebbero contribuito a salvaguardare la qualità dei servizi pubblici sempre più compromessa dai tagli dettati dalle politiche di austerità (v. Paternesi e Stirati, Macroeconomics and the Italian VoteINET blog, 6 agosto 2018). 


Si deve però considerare che naturalmente il numero di persone che avrebbe potuto direttamente beneficiare dell’aumento dell’occupazione sia nel caso degli investimenti pubblici che delle assunzioni nel settore pubblico sarebbe stata inferiore alla potenziale platea dei beneficiari del RDC e non sarebbe stata prevalentemente composta dai soggetti economicamente più disagiati. La scelta tra tali diverse forme di intervento (che bisogna dire, sarebbe auspicabile poter fare non in modo alternativo ma complementare, per uscire finalmente da una lunga recessione abbandonando le fallimentari politiche di austerità) è quindi alla fine una scelta politica, non facile, circa le priorità sociali oltre che economiche.

Naturalmente entrambe le misure (investimenti e aumento dell’occupazione nel settore pubblico) avrebbero avuto anche un effetto più generale di espansione della domanda interna e quindi dell’attività economica. Appunto uno degli argomenti critici molto spesso avanzati in queste settimane è che entrambe le misure avrebbero avuto un effetto espansivo favorevole alla crescita più elevato del reddito di cittadinanza. La letteratura economica sui ‘moltiplicatori fiscali’ (che misurano l’effetto sul PIL di una variazione della spesa pubblica o delle tasse e delle loro varie componenti) indica che in generale l’effetto di un aumento degli investimenti o dei consumi pubblici (sanità, scuola, ecc) è maggiore dell’effetto dei trasferimenti monetari. Tuttavia studi recenti indicano che gli effetti delle misure prese in una economia in condizioni economiche di recessione e stagnazione (come è sicuramente il caso oggi per l’economia italiana) sono molto più ampi di quelli delle stesse misure prese in condizioni economiche più favorevoli (cioè, come si dice, i moltiplicatori fiscali sono ‘state dependent’). 


Inoltre, alcuni studi hanno fornito stime piuttosto elevate, sia in assoluto che relativamente ad altre voci di spesa pubblica, dei moltiplicatori fiscali dei trasferimenti destinati a soggetti a reddito molto basso in situazioni di recessione economica, ad esempio i programmi di distribuzione di buoni per acquistare cibo (Food stamps) negli Stati Uniti (A. Blinder, Fiscal policy reconsidered, The Hamilton project policy proposal May 2016, p. 9) e per quanto concerne specificamente l’Italia dopo il 2008 e in condizioni di recessione è stato stimato da alcuni economisti un valore del moltiplicatore dei trasferimenti addirittura pari a 2,4 – cioè ogni euro di trasferimento genererebbe 2,4 euro di incremento del PIL (Stockhammer et al, Demand effects of fiscal policy since 2008Review of Keynesian Economics, n. 1,  2019, p.63). Se così fosse l’effetto espansivo del reddito di cittadinanza sarebbe superiore a quello stimato dallo stesso governo sulla base di moltiplicatori molto più piccoli. La verità è che di fatto le stime dei moltiplicatori fiscali sono spesso diverse tra loro, dipendono dai metodi adottati, dalla teoria che fa da sfondo alla analisi dei dati, e inoltre come si diceva dalle specifiche condizioni e caratteristiche dell’economia in cui si interviene. Pur tenendo conto di questa incertezza nelle stime, il fatto che il RDC è destinato a soggetti a reddito molto basso e che i beneficiari sono tenuti a spendere il reddito ricevuto entro un mese dovrebbe garantire un effetto espansivo sulla domanda e quindi sulla produzione di un certo rilievo, e che potrebbe essere maggiore di quello previsto dallo stesso governo. In ogni caso, l’aumento della domanda per consumi avrà effetti positivi anche per l’attività delle imprese, che potranno vendere di più, e avranno dunque uno stimolo ad investire di più e ad assumere lavoratori aggiuntivi.


Sostieni SOLLEVAZIONE e Programma 101

9 pensieri su “RDC: NON SPARATE SUL GOVERNO di Antonella Stirati”

  1. Anonimo dice:

    "l’assunzione di giovani nella sanità, pubblica amministrazione, scuola, università, tutti settori che hanno un grande bisogno di nuovo personale dopo anni e anni di tagli e blocco del turnover;"Dopo anni di blocco del turnover che ha di fatto causato l'espulsione di parecchi precari che attualmente non sono più definibili "giovani" questa proposta significherebbe sancire la loro esclusione definitiva facendo un altra infornata di giovani. Molti di questi sarebbe pure precari e destinati col tempo alla successiva terribile giostra di chi li ha preceduti: espulsione o stabilizzazione.Come dire: lasciate ogni speranza o voi che non entrate.Avrebbero invece dovuto cercare di ridare struttura a ciò che è stato frammentato, anche solo censendo tutti i lavoratori atipici nelle varie categorie per creare una anagrafe universale per i diversi lavori. Il solo censimento sarebbe stato a costo zero ma sarebbe stato un seppur piccolo segno di inversione delle politiche di frammentazione. Invece si continua a procedere alla solita maniera. Giovanni

  2. Anonimo dice:

    Aggiungo. Guardiamo ad esempio al recente problema dei maestri diplomati. Avrebbero potuto censirli tutti in una anagrafe permanente mantenendo il contratto nelle more di una soluzione definitiva del problema. Lo hanno fatto? No.Di fatto hanno solo prolungato il contratto rinviando il problema, garantendo la stabilizzazione ad alcuni ed un concorso riservato ad altri. Quelli che dovessero non superare il concorso, dopo anni di lavoro? Beh, non si sa. In compenso si assumeranno altri giovani.Insomma, frammentazione e parcellizzazione invece che ricomposizione.Certo da allora non si sa come sia finita, magari per loro finisce bene per tutti ma sarebbe solamente un caso fra fra tanti, una rondine che non fa primavera.E vien da piangere al pensiero che quando Fassina ha pur timidamente affrontato la questione, per una volta che ha parlato su tante che tace, qualcuno ha avuto anche il coraggio di sostenere che non doveva prendere quella posizione perché si deve fare l'entrismo intelligente e quindi ingoiare qualsiasi rospo coprendo tutto. Mah.Giovanni

  3. Anonimo dice:

    Una domanda a Giovanni, con una precisazione: il reddito di cittadinanza non è la panacea di tutti i mali, non è una soluzione.La domanda: preferisci le parole di Fassina, che sono solo parole? Preferisci il blocco del turnover? Preferisci il jobsact? Preferisci la Fornero?Pressare questo governo perchè continui su questa strada.

  4. Anonimo dice:

    Il reddito di cittadinanza realeOra che anche in Italia sta divenendo chiaro cosa comporti il reddito di cittadinanza reale, è ancora più necessario riflettere criticamente, in una prospettiva marxista, su questa parola d’ordine.https://www.lacittafutura.it/economia-e-lavoro/il-reddito-di-cittadinanza-reale

  5. Anonimo dice:

    @Anonimo delle 15.13Il mio riferimento non era tanto a Fassina quanto al fatto che nel nome del sostegno critico al governo qualcuno gli suggerisce addirittura che manco quelle poche e sole parole dovrebbe fare. Più che sostegno critico mi pare un disperato bandwagoning addirittura peggiore del pur tentennante Fassina.Sul reddito di cittadinanza mi sono già pronunciato fin troppe volte (qui commento del 22/01/19 19.02 e successivo errata corrige).Il governo per adesso continua a reggersi sul #preferivicottarelli che mi sembra la solita storia del "altrimenti viene Berlusconi", assicurazione sulla vita su cui il centrosinistra ha lucrato per anni. Questa più che una prospettiva politica è una minaccia. Mangia questa minestra o salta dalla finestra. Il meglio di niente, politicamente parlando, è una resa incondizionata.Qui però la mia critica era più alla proposta che Antonella Stirati gli contrappone. Dopo anni che si licenziano persone di tutte le età non sembra esattamente una operazione di giustizie suggerire l'assunzione di giovani. Così dopo anni di austerità e blocco facciamo una apertura indiscriminata, chi arraffa il posto vince la lotteria e buonanotte a tutti gli altri. Ricordo ancora il mio primissimo commento su sollevazione, è il primo commento qui. Risale al lontano 2013, Daniela mi dà ragione ma a distanza di sei-anni-sei stiamo ancora facendo gli stessi discorsi. Anche solo da un punto di vista teorico è parecchio insoddisfacente e si potrebbe fare di meglio.Ad ogni modo volevo mostrare che anche all'interno dei vincoli di bilancio stringenti si possono supportare proposte politiche a costo zero che vadano nella direzione di invertire la frammentazione e parcellizzazione se solo lo si vuole. Ma lo vuole il governo?All'interno del mio precedente esempio basti osservare che sono anni manovrano per chiudere le graduatorie escludendo sempre più persone e giocando spregiudicatamente sul fatto che quelli che sono già in graduatoria non vogliono altri entrino perché sono competitori.Ci sono parole del governo che lasciano intendere che il governo intende invertire questa frammentazione? Io credo di no. Ma soprattutto, chi fa analisi del governo dal di fuori ha proposte per invertire questa frammentazione? Oppure vuole solamente un generico sblocco del turnover?Giovanni

  6. Anonimo dice:

    Secondo me l'analisi e la proposta di Giovanni non riguarda e non è in contrasto con il RdC, anzi è benissimo complementare con il RdC. Se ci si fossilizza su apparenti quisquiglie ideologiche, bonanotte. Dobbiamo pensare in prospettiva di autonomia di classe, cioè: come possiamo far quadrare una economia secondo i nostri interesis di classe? Altrimenti stiamo sempre a rimorchio del punto di vista degli imprenditori e della loro econoia di profitto (di cui la Lega è garante).

  7. Anonimo dice:

    Ovviamente il "qualcuno gli suggerisce" a Fassina non è un "qualcuno" di Sollevazione. Ma non ci si fissi su questo, è un punto secondario.Giovanni

  8. Anonimo dice:

    Il punto è proprio nella mancanza di proposta. Davanti a proposte … come dire … ambigue quali RdC, JG-MMT, non si vede avanzare nessuna proposta dei socialisti. Essi sono impegnati nello sforzo di riuscire ad esistere, e per fare ciò spasmodicamente seguono questo o quel disperato tatticismo. Ma ciò, in assenza di una coerente proposta sociale, resta solo il nulla che avanza da tempo ed inghiotte Fantàsia.Sembra scritto per costoro il seguente passo Schopenhauer:In tutti i paesi l'attività principale è stata il gioco delle carte:esso è la misura del valore di tale società, e la bancarotta dichiarata di tutti i pensieri.Dal momento che non hanno alcun pensiero da scambiarsi,essi si scambiano delle carte e cercano di sottrarsi vicendevolmente dei fiorini.Certo una ricostruzione ideologica non si fa in due giorni ma questo non può essere una scusa per non iniziare mai. Anzi si sarebbe dovuto cominciare da tempo a proporre qualcosa che ad ogni bivio indichi la via per ridurre la frammentazione del mondo del lavoro che i dominanti continuano pervicacemente a perseguire.Ma i socialisti smarriti non cominciano mai. Non lo fanno nel pensiero, non lo fanno nelle parole, non lo fanno nelle opere, solo omissioni. Loro colpa, loro colpa, loro grandissima colpa.Giovanni

  9. Anonimo dice:

    Sempre in tema di "i ggggiovani", questa l'ho letta giusto adesso ma vedo che l'articolo è ancora in trend.35-49enni piu' in difficoltàCerto le solite statistiche di Trilussa che ora dicono una cosa domani ne dicono un altra, ma la situazione è ben peggiore di così.Ma per leggere questa cosa io devo aspettare che la dice Barsioni e la retwitta er cinghiamattanza mentre a sinistra si canta giovineeezaaaa?Certo immagino che lui risolverebbe il problema con un versione un po' più statalista (ma non troppo) della religione elitista imprenditorista. Dubito che il mito dell'uomo forte, oggi incarnato dall'imprenditore, possa mai tramontare da quelle parti. Ma la notizia in sé mi pare degna di nota.Giovanni (35-49 enne)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *