Browse By

NO AL M.E.S. di Stefano Fassina

439 visite totali, 1 visite odierne

Impeccabile analisi di Fassina sulla trappola del MES. La conclusione è tuttavia ingannevole e pelosa. Egli dice no al MES ma suggerisce di fare affidamento solo sulla BCE la quale, “magnanime”, sta acquistando i titoli italiani tenendo a freno lo spread. Vero.
Nella Ue ci sarebbero quindi “pasti gratis”? Per niente. La BCE non agisce affatto fuori contesto, il salvagente all’Italia lo sta fornendo in cambio dell’accettazione da parte di Roma di tutto il “pacchetto”, MES compreso: “io ti salvo dallo spread ma tu assicuri che rispetti le regole (euriste) del gioco”.
Tant’è che Fassina alla fine qualifica l’azione della BCE come la sola garanzia per salvare la Ue e tenere in vita il governo Conte bis.

*  *  *

Si stringe la morsa intorno al Presidente del Consiglio per l’accesso al “Mes sanitario“. Dopo il diplomatico invito della Cancelliera Merkel qualche giorno fa, arriva oggi il perentorio ‘avvertimento’ dal Segretario Nazionale del Partito Democratico: è pronto un favoloso piano di 10 punti per la rigenerazione e lo sviluppo del nostro Servizio Sanitario Nazionale, possibile, a gratis, da “risorse mai viste prima”, ma bloccato dai capricci ideologici del M5S. Nella narrazione dominante, da una parte ci sono gli anti-europeisti, gli “ancorati al passato” come scrive Nicola Zingaretti, finanche gli utili idioti accodati a Salvini e alla Meloni; dall’altra, ovviamente con il Pd, i progressisti, gli europeisti illuminati, gli uomini e le donne aperti a cogliere le “opportunità e le cose possibili da fare per il bene comune”.

Caro Nicola, sarebbe utile discutere nel merito, anche su Mes. Sarebbe utile provare a farlo attraverso le risposte ad alcune semplici domande. Prima: perché nessun altro Stato accorre a ritirare il ‘regalo’ offerto dal Mes? Eppure, un significativo risparmio di spese per interessi lo maturerebbero anche Grecia, Portogallo, Spagna, Francia solo per menzionare gli Stati che avrebbero maggior convenienza. Seconda: come ripetiamo da mesi, il problema sono le condizionalità all’accesso o la valutazione del rischio di solvibilità del debitore dopo l’accesso e le conseguenti azioni richieste per ridurre tale rischio, ossia un programma di ‘aggiustamento’ macroeconomico e strutturale, come previsto dalle normative vigenti?

Ricordo che, a fine anno, il nostro debito pubblico sarà prossimo al 170% del Pil e la valutazione di sostenibilità è oggettivamente aperta in uno scenario che rimane anemico in un’Ue zavorrata dal suo impianto di estremismo mercantilista. Terza domanda: le norme dei vigenti trattati europei e internazionali, dal Trattato di Funzionamento dell’Ue al Mes, dal Fiscal Compact ai regolamenti attuativi del ‘Two Pack’ sono derogati dai comunicati dell’Eurogruppo o del Consiglio europeo? No, ovviamente.

La sottoscrizione dei prestiti implica l’assoggettamento a sorveglianza speciale della Commissione Ue e l’osservanza di obiettivi di finanza pubblica irraggiungibili e soffocanti per l’economia reale. Sarebbe utile aprire alla luce del sole e con determinazione un’offensiva per riscrivere alla radice le regole di politica economica dell’Ue e dell’eurozona, invece di continuare a celebrare come “svolta storica” una sospensione inevitabile del Patto di Stabilità e Crescita e del Fiscal Compact, dato che nel 2020 la media dei deficit dell’eurozona in rapporto al collassato Pil si avvicina al 10%.

Quinta e ultima domanda: il risparmio di spesa per interessi reso possibile dai finanziamenti del Mes è stato valutato in relazione all’aumento possibile del costo sul restante debito pubblico in via di rinnovo a causa della natura privilegiata del credito ottenibile dal fondo del Lussemburgo? I 400-500 milioni annui di minor spesa per interessi generata dai fondi Mes verrebbe annullata dall’aumento di 10 punti base (0,1%) del tasso sui 400-500 miliardi di Titoli di Stato in scadenza ogni anno.

In conclusione, l’accesso al Mes sanitario è una scelta inutilmente pericolosa, per tirare a campare qualche mese, di fronte all’evidente e prevista inutilizzabilità del Sure (quanta propaganda sui 100 miliardi pronti per gli ammortizzatori sociali) e i tempi lunghi, travagliati e incerti dei fantastilioni regalati dal Recovery Fund. Dobbiamo dire un chiaro no al Mes e concentrare tutto il nostro capitale politico nel sostegno alla Bce, affinché aumenti gli acquisti e sterilizzi i Titoli di Stato in mano alle banche centrali nazionali. È l’unica strada per la salvezza nostra e dell’eurozona in uno scenario di macerie economiche e sociali ancora poco riconosciuto nella sua gravità, profondità e durata.

Su un punto Nicola Zingaretti ha ragione: è ora di portare in Parlamento la discussione e la scelta sul Mes. Basta far finta che la scelta dipenda dalle note a pie di pagina dell’ultimo allegato del dodicesimo Annex del protocollo di accesso al Mes sanitario. La scelta dipende dall’analisi dello scenario economico e dagli interessi che si intende salvaguardare. Si dovrebbe anche tener conto che, restringere le basi elettorali del M5S imponendogli una scelta contro la sua natura, restringe anche l’area di consenso alla attuale maggioranza, unica alternativa al dominio del campo nazionalista.

* Fonte: huffingtonpost.it

Un pensiero su “NO AL M.E.S. di Stefano Fassina”

  1. Fabrizio dice:

    Come al solito Fassina esce dalla porta e rientra dalla finestra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *