Browse By

DESTRA, SINISTRA E RIVOLTA POPOLARE di Carlo Formenti

467 visite totali, 1 visite odierne

Volentieri pubblichiamo questo intervento di Carlo Formenti che condividiamo nella sostanza.

Il nostro popolo (sulla questione “Destra e Sinistra”)

di Carlo Formenti*

Ho seguito con interesse il dibattito fra gli amici Zhok e Visalli. Le questioni che sollevano sono complesse e richiederebbero a chi voglia contribuire alla discussione lo stesso impegno che vi hanno profuso coloro che l’hanno avviata. Dato che al momento ciò non mi è possibile, mi limito a un sintetico commento a una tesi avanzata da Zhok che non mi è parsa scevra da insidie, soprattutto se elevata a criterio orientativo di scelte e decisioni su quali soggetti assumere come interlocutori di possibili alleanze, tanto sul piano politico quanto sul piano sociale.

Per motivare la mia perplessità, semplifico drasticamente la tesi di Zhok, o almeno quello che mi è parso il suo nocciolo fondamentale: le scomposte reazioni di larghi settori sociali duramente colpiti dagli effetti economici della pandemia e/o insofferenti delle limitazioni inflitte ai propri comportamenti individuali, ma soprattutto l’egemonia politico culturale che le destre esercitano nei confronti di tali settori, configurano il rischio concreto che dalla crisi del regime neo liberale, in atto da tempo ma radicalmente aggravata dall’evento pandemico, si possa uscire “da destra”.

Zhok sembra derivare da questa analisi la necessità di un ripensamento della linea che il nostro progetto politico ha sin qui tenuto in merito all’esaurimento del ruolo di bussola del giudizio politico tradizionalmente svolto dalla coppia oppositiva destra/sinistra.

Visalli è solito sintetizzare il nostro atteggiamento su tale questione con la metafora della navigazione fra Scilla e Cariddi, intendendo con ciò la necessità di evitare sia di ascoltare le sirene del ribellismo populista, tendenzialmente egemonizzato dalla destra, sia di ricadere nel campo di attrazione gravitazionale della sinistra neoliberale in quanto “minore dei mali”. Se ho ben capito Zhok ritiene superata questa fase, per cui dovremmo riconsiderare la nostra posizione, certo non nel senso di un rientro tout court nel campo della sinistra, ma nel senso di prendere atto che oggi non abbiamo più due nemici, bensì un avversario, la sinistra, e un nemico, la destra. Aggiunge che uno dei criteri di distinzione fra questi due poli, che potremmo definire del peggio e del meno peggio, è di natura “antropologica”, nel senso che, da una parte vi sono soggetti con i quali non ci sarà mai possibile spartire alcunché a causa del loro atteggiamento irrazionale, aggressivo e refrattario a ogni argomentazione, mentre dall’altra vi sono persone con cui è possibile instaurare un confronto razionale. Viceversa Visalli, attraverso un lungo percorso argomentativo che non ho qui modo di riassumere, sostiene la necessità di continuare a presidiare lo spazio vuoto che separa due diverse tipologie di nemici, fra i quali è problematico definire una gerarchia di pericolosità (vedi il suo apologo sul boa e la tigre).

Provo qui di seguito a motivare il mio accordo con la posizione di Visalli ricorrendo a due concetti “classici” coniati dal Presidente Mao: quello di contraddizione principale e contraddizione secondaria (da cui viene fatta derivare la contraddizione fra nemico principale e nemico secondario) e quello di contraddizione in seno al popolo, ai quali assocerò, come corollario, l’analisi di Lenin sulla rivoluzione russa del 1905.

Com’è noto, Mao deriva questi concetti dall’arte della guerra di Sun Tzu e li usa soprattutto nel periodo della guerra di resistenza contro l’invasore giapponese, contemporanea alla guerra civile fra comunisti e nazionalisti. Stalin impose al PCC l’alleanza con i nazionalisti, perché riteneva che la Cina dovesse sbarazzarsi dei residui feudali e creare un moderno Stato borghese, oltre a ottenere l’indipendenza nazionale. Laddove questa linea fu applicata pedissequamente costò migliaia di vittime al PCC, sistematicamente pugnalato alle spalle dai nazionalisti. Mao scelse un’altra via: classificando come contraddizione principale quella con gli invasori giapponesi e come contraddizione secondaria quella con il Kuomintang di Ciang Kai Scek, concentrò tutte le energie nella lotta contro l’invasore (il nemico principale), mentre evitò lo scontro frontale con i nazionalisti (il nemico secondario). In questo modo evitò di intrappolare il PCC nella disastrosa linea indicata da Stalin, ma soprattutto rimase lucidamente consapevole che i nemici da combattere erano due. Dopodiché li sconfisse uno dopo l’altro, portando il Paese non solo a conquistare l’indipendenza ma a realizzare il socialismo senza transitare dalla fase democratico borghese.

Che insegnamento possiamo trarne? Davvero pensiamo che oggi le destre sono il nemico principale e le sinistre liberali il nemico secondario (al punto da non doverlo più definire nemico ma avversario)? Se guardiamo alla fase politica mondiale (“licenziamento” di Trump, normalizzazione dei populismi di sinistra quasi ovunque – dalla Spagna, all’Inghilterra, alla Francia, per tacere dell’Italia – reintegrati nel blocco sociale egemonizzato dai liberali, ecc.) io vedo una formidabile capacità di resilienza delle élite neoliberali che riescono, sia pure fra mille difficoltà, a mantenere saldamente in mano la gestione della crisi. Quindi, per tornare all’apologo di Visalli, il boa continua a stritolarci mentre la tigre delle destre, almeno per ora, sembra più che altro una tigre di carta. Restano entrambi nemici, ma fino a prova contraria, il boa resta il nemico principale.

Vengo ora al concetto di contraddizione in seno al popolo per ragionare sulla questione delle radici “antropologiche” dell’inimicizia. Possiamo dire che le contraddizioni fra noi e i ceti medi riflessivi che sostengono i partiti della sinistra liberale sono in seno al popolo, mentre quelle fra noi e la variegata massa che strepita contro le politiche governative che – sia pure in misura del tutto insufficiente – danno la priorità alla tutela della salute sono invece contraddizioni fra noi e il nemico? Il punto è: chi è il “nostro” popolo? Secondo me non sono certamente gli strati sociali che votano il centro sinistra, i quali hanno ogni interesse a difendere le élite dominanti. Certo, gli altri sono sporchi brutti e cattivi e manifestano tutta la loro beceraggine inseguendo le narrazioni negazioniste, complottiste e quant’altro. Tuttavia quella rabbia nasce dalla disperazione di lavoratori disoccupati, artigiani e piccoli imprenditori falliti, gente privata di ogni prospettiva di futuro, una massa che oggi ci appare come “antropologicamente” di destra ma che è tutt’altro che omogenea: lì dentro c’è di tutto, c’è la base sociale di un possibile ribellismo di destra, ma c’è anche un pezzo non marginale del “nostro” popolo, di coloro che stanno in quel calderone perché non esiste alcuna forza politica capace di indirizzare la loro rabbia verso i veri nemici. Per concludere: a costoro si applica il giudizio che Lenin diede dell’insurrezione del 1905. I proletari e i contadini russi marciavano dietro il pope Gapon (un agente provocatore al servizio della polizia segreta dello Zar), né se la prendevano con il regime zarista, anzi: invocavano il sovrano di proteggerli contro quei suoi servitori (poliziotti, generali, burocrati, nobili, padroni, insomma l’equivalente della casta di oggi) che opprimevano il popolo a sua insaputa. Ebbene Lenin non espresse nessun disprezzo culturale per quelle masse prive di consapevolezza politica, ne attribuì piuttosto l’ottenebramento all’incapacità dei socialdemocratici (i bolscevichi non c’erano ancora) di assumere la direzione della rivolta, e avviò quella guerra di posizione che di lì a dodici anni avrebbe portato alla guerra di movimento del 1917.

2 pensieri su “DESTRA, SINISTRA E RIVOLTA POPOLARE di Carlo Formenti”

  1. FaBer dice:

    Il “nostro popolo” si volta verso destra o verso Draghi perchè stiamo a discutere di lana caprina, mentre il nostro avversario discute di patrimoniale. Con tutto il rispetto per le questioni ideologiche, non sarebbe meglio discutere di Piketty?
    Vogliamo una patrimoniale fissa e non episodica si o no?
    Vogliamo la trasparenza sui patrimoni nei paradisi artificiali si o no?
    Vogliamo una tassazione progressiva sulle proprietà e sui redditi si o no?
    Vogliamo un reddito minimo garantito si o no?
    Vogliamo la settimana lavorativa corta si o no? (che del resto è già nelle cose a causa del virus)
    Follow the money please!

  2. Francesco dice:

    L’analisi di Formenti e’ condivisibile, tranne che in un punto. Quando egli, uniformandosi alla propaganda sistemica, mette sullo stesso piano coloro i quali contestano l’uso strumentale del Covid da parte di chi e’ al potere e coloro che invece negano completamente l’esistenza del virus, definendoli tutti “negazionisti brutti sporchi e cattivi” (sic!)

    Francesco F.
    Manduria (Ta)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *