Browse By

ELEZIONI EUROPEE: TANTO RUMORE PER NULLA di Thomas Fazi *

295 visite totali, 1 visite odierne

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Thomas Fazi. Ci pare Thomas sottovaluti la portata dello sconquasso elettorale avvenuto (anzitutto in Germania e Francia) e le ricadute che esso avrà nel prossimo futuro.

A seconda della tua posizione politica, potresti vedere l’ondata populista di destra al Parlamento europeo come una grave minaccia per la democrazia, o come un importante passo avanti nel “riprendere il controllo” dall’oligarchia di Bruxelles. Entrambe le posizioni sono sbagliate. La verità è che, nonostante l’isteria di ieri, aggravata dalla decisione di Macron di sciogliere il parlamento e indire le elezioni, l’impatto di queste elezioni non sarà così significativo come la gente teme o spera.

Consideriamo i vincitori: i gruppi ECR e ID, che hanno ottenuto guadagni significativi. Entrambi i blocchi sono costituiti da vari partiti populisti di destra profondamente divisi su diverse questioni strategiche cruciali: questioni sociali ed economiche, allargamento europeo, Cina, relazioni UE-USA e, soprattutto, Ucraina. Ciò significa che, anche se riuscissero a spingere la Commissione Europea verso destra, faticherebbero a trasformare il loro successo elettorale in influenza politica; sulle sfide più importanti dell’Europa, sembra improbabile che voteranno in blocco. Ma a un livello più fondamentale, supporre che queste elezioni modificheranno radicalmente il corso dell’agenda politica dell’UE, o addirittura minacceranno la democrazia stessa, implica che l’UE sia una democrazia parlamentare funzionante. Non è.

Nonostante la fanfara che circonda ogni elezione europea – ognuna noiosamente descritta come “le elezioni più importanti nella storia dell’Unione Europea” – la realtà è che il Parlamento Europeo non è un parlamento nel senso convenzionale del termine. Ciò implicherebbe la capacità di iniziativa legislativa, un potere che il Parlamento europeo non esercita. Questo è riservato esclusivamente al braccio “esecutivo” dell’UE, la Commissione Europea – la cosa più vicina a un “governo” europeo – che promette di “non chiedere né accettare istruzioni da alcun governo o da qualsiasi altra istituzione, organo, ufficio o entità”.

E questo, inevitabilmente, include il Parlamento europeo, che può solo approvare, respingere o proporre emendamenti e revisioni alle proposte legislative della Commissione. Né la Commissione stessa è in alcun modo eletta democraticamente. Il suo presidente e i suoi membri sono proposti e nominati dal Consiglio europeo, composto dai leader degli Stati membri dell’UE. Anche in questo caso il Parlamento può solo approvare o respingere le proposte del Consiglio. Da qui il paradosso di Ursula von der Leyen che conduce una campagna elettorale ( comicamente inquietante ) per un secondo mandato nonostante non si sia candidata per un seggio.

Nel 2014 questo problema avrebbe dovuto essere risolto: è stato introdotto un nuovo sistema – il cosiddetto  Spitzenkandidat , o metodo del “candidato principale” – in base al quale prima delle elezioni europee, ogni principale gruppo politico al Parlamento europeo avrebbe nominato il proprio candidato il ruolo di presidente della Commissione, e il candidato del gruppo con più seggi diventerebbe automaticamente presidente. Ma il sistema non è mai decollato. Nel 2019, infatti, la stessa Ursula von der Leyen è stata scelta a porte chiuse dai leader dell’UE, nonostante non si fosse candidata alle elezioni e nonostante due candidati fossero già stati presentati dal PPE di centrodestra e dal centrosinistra. hanno lasciato i gruppi S&D. Oggi quel sistema è considerato quasi morto , motivo per cui gli altri gruppi non si sono nemmeno presi la briga di scegliere un candidato.

Eppure, nonostante tali vincoli democratici, a giudicare dai risultati di ieri, si potrebbe sostenere che anche l’UE non può rimanere completamente isolata dallo spostamento a destra del continente. Questo è vero: il crescente peso dei populisti di destra all’interno del Parlamento europeo potrebbe costringere il Consiglio a presentare un candidato più di destra rispetto a von der Leyen.

Prima di cadere nella trappola di predire una distopia populista di destra, ci sono, tuttavia, alcuni importanti avvertimenti. Se è vero che la Commissione è nominata dai governi nazionali, e quindi può sembrare che siano questi ultimi ad avere il controllo, è altrettanto vero che le istituzioni sovranazionali dell’Unione Europea hanno un enorme potere sui governi nazionali, in quanto controllano aspetti cruciali della loro politica economica. Ciò è particolarmente vero nell’Eurozona, dove la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea (BCE) possono effettivamente applicare qualunque politica vogliano ai governi eletti – e persino rimuoverli con la forza dall’incarico, come hanno fatto con Silvio Berlusconi nel 2011.

Ciò significa che, almeno nell’Eurozona, la sopravvivenza politica dei governi dipende in gran parte dalla buona volontà dell’UE. Questo è il motivo per cui anche i partiti populisti di destra, una volta che entrano al governo – o iniziano a pensare di avere buone possibilità di farlo – tendono a riallinearsi rapidamente con l’establishment, nel Consiglio europeo così come nel Parlamento europeo. Prendi Giorgia Meloni. Su tutte le questioni principali, il primo ministro italiano ha allineato il suo governo con l’UE e la NATO – e ha segnalato la sua volontà di sostenere un secondo mandato per von der Leyen, con la quale ha sviluppato uno stretto rapporto. In Francia, nel frattempo, anche Marine Le Pen ha iniziato a subire un processo di “melonificazione”, abbandonando la sua piattaforma anti-euro e ammorbidendo la sua posizione su Russia-Ucraina e Nato. Anche se il suo partito, Raggruppamento Nazionale, vincesse le prossime elezioni francesi, tutti i segnali suggeriscono che non avrà la forza dirompente che promette.

C’è anche un altro punto da considerare. Da un lato, il fatto che il Parlamento europeo, l’unica istituzione democraticamente eletta nell’UE, eserciti un certo controllo sulle politiche della Commissione, potrebbe essere visto come uno sviluppo positivo. In questo senso, la maggiore presenza dei partiti populisti di destra avrà sicuramente un impatto sul procedimento legislativo, soprattutto su questioni altamente polarizzanti come il Green Deal europeo e l’immigrazione.

Ma, dall’altro, ciò non cambia il fatto che il Parlamento europeo resta politicamente inefficace. L’intero procedimento legislativo – che si svolge attraverso un sistema di riunioni tripartite informali su proposte legislative tra rappresentanti del Parlamento, della Commissione e del Consiglio – è a dir poco opaco. Ciò, come hanno scritto i ricercatori italiani Lorenzo Del Savio e Matteo Mameli , è aggravato dal fatto che il Parlamento europeo è “fisicamente, psicologicamente e linguisticamente più distante dalla gente comune di quanto lo siano quelli nazionali”, il che a sua volta lo rende più suscettibile alle pressione di lobbisti e interessi acquisiti ben organizzati. Di conseguenza, anche i politici più ben intenzionati, una volta arrivati ​​a Bruxelles, tendono a farsi risucchiare nella bolla.

A un livello ancora più fondamentale, nulla di tutto ciò cambierà mai, anche se al Parlamento europeo fossero concessi pieni poteri legislativi; per il semplice motivo che non esiste un demos europeo che il Parlamento possa rappresentare. Un tale demos – una comunità politica generalmente definita da una lingua, una cultura, una storia e un sistema normativo condivisi e relativamente omogenei – esiste ancora solo a livello nazionale. In effetti, l’UE rimane profondamente fratturata lungo linee di frattura economica, geopolitica e culturale nazionale – e sembra improbabile che ciò cambi.

Tutto ciò significa che, anche se possiamo aspettarci un cambio di direzione su alcune questioni, è improbabile che queste elezioni risolvano i pressanti problemi economici, politici e geopolitici che affliggono l’UE: stagnazione, povertà, divergenze interne, privazione dei diritti democratici e, cosa forse più importante per il futuro del continente, l’aggressiva Nato-izzazione e militarizzazione del blocco nel contesto delle crescenti tensioni con la Russia. In questo senso non sorprende che circa la metà degli europei non si sia nemmeno presa la briga di votare. In definitiva, l’UE è stata costruita proprio per resistere alle insurrezioni populiste come questa. Prima i populisti ne faranno i conti, meglio sarà.

+ Thomas Fazi è   editorialista e traduttore di UnHerd . Il suo ultimo libro è  The Covid Consensus , scritto in collaborazione con Toby Green.

** Fonte: UnHerd

Un pensiero su “ELEZIONI EUROPEE: TANTO RUMORE PER NULLA di Thomas Fazi *”

  1. Graziano+PRIOTTO dice:

    L’Unione Europea … non è un’unione

    ma una coercizione all’obbedienza imposta dall’esterno a tutte le nazioni europee occupate militarmente dagli USA attraverso la NATO che è a sua volta un’armata mercenaria al servizio degli interessi geostrategici ed economici degli USA.
    Dunque è con sollievo che possiamo prendere atto del fallimento delle pressioni per indurre i cittadini europei al voto. Che in gran parte degli Stati i votanti siano stati una minoranza è effettivamente l’unico elemento che fa sperare in una prossima fine di questa falsa “unione” che dell’Unione Sovietica ha ereditato ha tutti i vizi ma nessuna delle virtù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *