Browse By

Archivi della categoria: Teoria Politica

BENVENUTI NEL CAOS di Moreno Pasquinelli

«Ho detto che ci sono nuvole di tempesta, ma ora cambio… è un uragano». Jamie Dimon, Ceo di J.P. Morgan Disse Kenneth Galbraith che “L’Unica funzione delle previsioni economiche è quella di far apparire rispettabile l’astrologia”. E probabile, anzi certo, che avesse ragione. Tanto più

PERCHÉ STIAMO CON LA RUSSIA di Moreno Pasquinelli

(otto tesi e un addendum sulla questione militare) «Sì, molti paesi sono abituati da tempo a vivere con la schiena china e ad accettare servilmente tutte le decisioni del sovrano [gli U.S.A. Ndr] guardandolo docilmente negli occhi. Questo è il modo in cui vivono molti

LA TEORIA DEL GENDER di G. O.

Gender, gender roles e gender fluid: dove ci porta la ricusa della struttura basata sui generi che in passato organizzava mente e società (Prima parte) *   *   * «La teoria del gender, per come è proposta ora, mira a decostruire i ruoli sessuali tradizionali per

PARTITO, FRONTE E MOVIMENTI di Moreno Pasquinelli*

Lev Trotsky nella sua memorabile Storia della rivoluzione russa formulò questo concetto: «Senza un’organizzazione dirigente l’energia delle masse si volatilizzerebbe come il vapore non racchiuso in un cilindro a pistone. Tuttavia il movimento dipende dal vapore e non dal cilindro a pistone». Nessun altro poteva

AGAMBEN O LA FUGA DAL MONDO di Moreno Pasquinelli

«Vano è il desiderio di prevalere sugli uomini della perdizione prima del giorno della vendetta […] Occorre separarsi dai malvagi e attendere che scenda su di loro il giudizio di Dio» Rotoli di Qumrȃn. Regola della Comunità, x, 17-20 Ogni vero movimento di massa è,

MARCO RIZZO, ANTONIO GRAMSCI, XI JINPING di A. Vinco

Riceviamo e pubblichiamo Sono maturi i tempi per un Nuovo Socialismo Italiano? Ernst Nolte, allievo di Heidegger, lesse la storia del Novecento come una guerra civile europea tra il Nuovo Ordine tedesco hitleriano e il bolscevismo sovietico. Fu, quella del Nolte, una falsificazione storica e

DESTRA, SINISTRA E RIVOLTA POPOLARE di Carlo Formenti

Volentieri pubblichiamo questo intervento di Carlo Formenti che condividiamo nella sostanza. Il nostro popolo (sulla questione “Destra e Sinistra”) di Carlo Formenti* Ho seguito con interesse il dibattito fra gli amici Zhok e Visalli. Le questioni che sollevano sono complesse e richiederebbero a chi voglia

HOSEA JAFFE E IL SOCIALISMO CINESE BUCHARINISTA di A. Vinco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I lettori di Sollevazione conoscono sicuramente H. Jaffe, tra i più brillanti e dotati economisti marxisti degli ultimi decenni, tradotto in italiano da Jaca Book. Jaffe, trotzkista e terzomondista, teorico raffinato della rivoluzione permanente  e ininterrotta, morì nella più totale solitudine

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO GIOVANILE

Il seminario di M48, il 20 e 21 luglio al camping Fontemaggio, si svolgerà sotto l’auspicio di Liberiamo l’italia. Una due giorni in cui si tratteranno molti temi, fra i quali l’adesione all’euro e le ripercussioni sui giovani, all’insegna della socialità e della vita politica

NUOVA DIREZIONE? (prima parte) di Moreno Pasquinelli

«Colui che attende una rivoluzione sociale “pura”, non la vedrà mai. Egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione. […] La rivoluzione socialista in Europa non può essere nient’altro che l’esplosione della lotta di massa di tutti gli oppressi e di

image_pdfimage_print