Browse By

Archivi della categoria: Teoria Politica

IL MIO CAPITALISMO di John Maynard Keynes

Questo saggio, noto col titolo LA FINE DEL LAISSEZ-FAIRE, risale al luglio del 1926. Si basa sulla Sidney Ball Lecture data da Keynes ad Oxford nel Novembre del 1924 e su una conferenza all’Università di Berlino nel Giugno del 1926. Alla sua pubblicazione i liberisti

CONTRO TECNOLIBERTARI E TECNOPOPULISTI di Carlo Formenti*

Volentieri pubblichiamo questo contributo di Carlo Formenti. Nella forma di una doppia recensione, al libro di Nicoletta Napoleoni TECNOCAPITALISMO quindi a quello di Jean-Luc Mélenchon RIBELLATEVI!, un illuminante saggio di teoria politica. *    *   * Quasi dodici anni fa (ottobre 2013) usciva, per i tipi

IL MITO DELLA CLASSE OPERAIA di Moreno Pasquinelli

Tra i tanti critici che abbiamo alle calcagna ci sono coloro i quali, pur allattatisi al nostro seno e scopiazzando qua e la quanto andiamo sostenendo da anni, ci accusano di aver dimenticato la centralità del “fattore di classe”. Cosa questi critici intendano per “fattore

ALLE PORTE DEL FASCISMO? di Moreno Pasquinelli

Ha scritto l’amico Fulvio Grimaldi: «Una volta Moreno Pasquinelli, in una discussione sul tema che ogni minuto, ora, giorno, da oltre due anni, ci impongono il regime e l’intera struttura sociopolitica impostaci dall’Occidente politico tutto, mi consigliò di non utilizzare il termine “fascismo” per definire

SIRIA: E ADESSO? di Moreno Pasquinelli

Bashar al-Assad non è caduto combattendo come Saddam Hussein o Gheddafi, se l’è data a gambe scegliendo l’esilio, icasticamente simboleggiando l’implosione del suo regime. Ignominiosa fuga, sogghignano certi farisaici pennivendoli occidentali per i quali, posto che Israele sarebbe la sola democrazia nel Vicino Oriente, trai

TEOLOGIA POLITICA DEL TRUMPISMO di Josh Hawley

La recente vittoria di D. Trump avrà un impatto profondo sia dentro gli Stati Uniti che nel resto del mondo. Ma cos’è il trumpismo? Tanto si è detto, sociologicamente parlando, sulla eterogeneità del blocco sociale, sul suo sfondamento ideologico nelle classi subalterne americane. Quanto è

PERCHÉ STIAMO CON LA RUSSIA di Moreno Pasquinelli

Sul conflitto tra NATO e Russia in Ucraina se ne sono dette e se ne dicono di tutti i colori. Molto spesso sciocchezza. Crediamo di fare cosa utile ripubblicando il contributo di Moreno Pasquinelli scritto nel maggio 2022, a due mesi dall’avvio dell’Operazione Militare Speciale

MACHIAVELLI, LENIN E NOI di Moreno Pasquinelli

La politica è una scienza o un’arte? Lenin rispose, di contro ad ogni meccanicismo scientista, che è un’arte. Egli voleva dirci che coloro i quali si occupano degli affari sociali, più che mai quelli che agiscono per modificare lo stato di cose esistente, non sono

VENTI TESI SU MARX di Moreno Pasquinelli*

«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito   Premessa La dottrina marxista è figlia del