SPAGNA: PABLO IGLESIAS (PODEMOS) SOTTO ATTACCO
Tabella n.1 |
[ 15 marzo ]
«No nos vamos a entregar porque no veníamos sólo hasta aquí: íbamos despacio porque íbamos lejos. No vamos a traicionar a nuestro pueblo». [1]
Il 26 febbraio scorso informavamo che dopo settimane di negoziati il PSOE e Ciudadanos avevano raggiunto un accordo per formare un governo assieme con il segretario socialista Pedro Sanchez come Primo ministro. Il 3 marzo Sanchez si presentava in Parlamento ricevendo131 voti favorevoli e 219 contrari (tra cui quelli, decisivi, di PODEMOS). Per la prima volta nella storia recente un candidato proposto dal Re veniva bocciato.
Sono quindi ripresi nuovi negoziati, segnati da un secondo tentativo del segretario socialista, che sta tentando di imbarcare altre forze.
Un giuoco tattico volto anzitutto a erodere il consenso a PODEMOS. Tentativo sostenuto dai principali media che puntano il dito anzitutto contro Pablo Iglesias, accusato di aver assunto un atteggiamento di ostilità preconcetta, quindi responsabile primo della “ingovernabilità”.
Un tentativo che visti gli ultimissimi sondaggi sta avendo successo.
Nella Tabella n.1 le intenzioni di voto degli spagnoli ed il giudizio sui leader dei quattro partiti più votati a dicembre
[Fonte: El Pais]
Tabella n.2 |
La pressione per ammorbidire e piegare PODEMOS, anzitutto su Pablo Iglesias, è formidabile, e sta producendo fratturazioni all’interno di PODEMOS. C’è una “ala morbida” che critica apertamente la linea dura di Pablo Iglesias e Íñigo Errejón e che accetterebbe, se non di far parte del governo PSOIE-Ciudadanos —il programma di governo proposto dal duo PSOE-Ciudadanos, beninteso, è tutto centrato sul rispetto dell’austerità imposta dalla Ue—, di astenersi, così da permettere la nascita del governo ed evitare le elezioni.
NOTE
[1] Hugo Martínez Abarca. Miembro de Convocatoria por Madrid y diputado autonómico de Podemos. Fonte: Cuarto Poder
[2] Non solo con il PSOE, ovviamente, ma con le diverse forze della sinistra radicale: Izquierda Unida, En Comú, Mareas e Compromís