Browse By

IMMIGRAZIONE E QUESTIONE NAZIONALE di Nello De Bellis

205 visite totali, 1 visite odierne

Ogni riflessione sul tema dell’immigrazione oggi variamente declinato in senso giuridico, politico, economico e culturale non può prescindere a nostro avviso  da un inquadramento e un confronto tra globalizzazione e questione nazionale. La prima è o è stata nei primi 20 anni del nuovo secolo una rimondializzazione capitalistica a guida americana che entrata in crisi,  a causa dell’emergere  o riemergere di nuovi poli strategici, cerca  oggi di rilanciarsi con una destabilizzazione imperialistica  di tipo geopolitico e militare ,mentre lo Stato nazionale appare  svuotato della sua sovranità finanziaria e politica, ma rimane (come osservava il filosofo Costanzo Preve) un nucleo legittimo di resistenza culturale alla logica dello sradicamento e dell’omologazione forzata del pianeta.

Occorre distinguere inoltre tra gli aspetti legittimi dell’identità storica e culturale americana e l’americanizzazione, ciè l’imposizione ideologica, mediatica e politica di un unico modello culturale improntato ad  un capitalismo totalizzante che non riconosce nulla all’infuori di sé  e produce per converso  un impoverimento progressivo e l’ identificazione regressiva con la cultura dominante. Le individualità personali e sociali si fondano invece  sulla pluralità e ricchezza delle rispettive culture nazionali. “Senza dialogo tra le nazioni non c’è neppure dialogo tra gli individui” (Preve). L’universalismo astratto  e l’umanesimo generico, ma pesantemente concreto sul piano del dominio economico, finanziario e ora militare, non può consistere nel  livellamento  forzoso delle differenze  e nella loro cancellazione in nome del pensiero unico e di un dominio senza neppure più egemonia.

“Chi parla due lingue, vive due vite”  (Goethe)

Il globalismo mondialista vuole che se ne parli una sola ( e possibilmente male, in modo da rimanere marginali e subalterni come forza lavoro a basso costo ed esercito di riserva della disoccupazione). Al di là di altri aspetti  non meno importanti, la questione cruciale rimane a nostro parere quella linguistica: “Non si abita un Paese, si abita una lingua “ (E. Cioran).
Il dato dell’integrazione non può prescindere da ciò. Al contrario assistiamo a migrazioni sempre più imponenti, in particolare nel bacino mediterraneo (dirette in gran parte verso il nostro Paese) in cui l’esigenza della comprensione linguistica è pressoché  ignorata e comunque non sentita  da ambo le parti col rischio concreto della creazione di ghetti forieri di problemi sociali e di convivenza civile. La multiculturalità e multienicità è possibile  a partire dal possesso preciso almeno di una  identità culturale di provenienza e di una lingua scritta e parlata, di una tradizione storica e culturale, non da uno sradicamento territoriale ed antropologico destinato a dissolversi nel mare magnum globalista.

Ciò costituisce già l’inconscio senso comune di massa di moltissimi connazionali che smetterebbero ogni diffidenza o pregiudizio se solo si permettesse agli immigrati della più diversa provenienza di diventare linguisticamente e culturalmente italiani, di condividere l’immaginario collettivo e il retaggio storico e artistico della civiltà italiana, senza beninteso rinunciare o rinnegare la loro cultura di provenienza (come prevede invece il modello francese o quello americano dell’integrazione subalterna), realizzando in modo democratico e funzionale  ciò che avviene già mediante la normativa costituzionale con le minoranze bilingui storiche (albanesi, catalane, greche, valdostane, tedesche).

Per questo fondamentale, anzi dirimente è il ruolo della Scuola, che però subisce da più di 20 anni  un lento stravolgimento della sua funzione culturale e formativa  in nome dell’omologazione  alle  sempre più dispiegate esigenze del  potere economico-finanziario  globalizzato . Né ci sembra possibile almeno nella presente fase porre correttamente il tema dell’immigrazione in un Paese che negli ultimi anni ha sempre  più accentuato a causa delle omogenee politiche  dei vari Governi, la sua inclusione subalterna nel blocco euro-atlantico  e  ai suoi indirizzi ordololiberisti e bellicisti. Decongestionare le aree urbane e le periferie degradate per rivitalizzare, in base a progetti calibrati con gli enti locali i centri  sempre più  abbandonati  della dorsale appenninica preparando  professionalmente e culturalmente artigiani, coltivatori e lavoratori qualificati, sarebbe una delle possibilità di integrazione virtuosa, invertendo il trend demografico negativo e formare i nuovi Italiani, ricchi del proprio retaggio e di quello acquisito. Ma condizione  imprescindibile di ciò è l’uscita dall’eurozona, dalla Nato e dall’Unione europea.

Né va dimenticato che le politiche dell’UE mirano ad una destrutturazione dello Stato nazionale e ad una “regionalizazione” dell’Europa che andrebbe tutta a vantaggio del potere monocratico di Bruxelles. Un ‘Europa delle regioni, già esistente sul piano economico dei vari progetti economici e finanziari (PON, FSSR, etc), sarebbe la fine dell’indipendenza  delle varie realtà ed entità  storiche e statuali. A ciò si aggiunga la peculiarità del caso italiano, dove a causa di un’unificazione storica tardiva, ancor oggi non si ha una  effettiva integrazione economica e culturale della società italiana a partire dalle varie regioni che costituiscono la compagine nazionale con la varietà dei propri dialetti, linguaggi e tradizioni locali. Giustamente Charles De Gaulle sosteneva (a partire dall’esperienza unitaria dello Stato francese, iniziatasi nel XV secolo) “che è difficile governare una nazione che produce più di 50 formaggi tipici”. La sola Sardegna ne produce più di un centinaio. Altro  elemento storico è la presenza, oltre alle propaggini dell’Ue, della NATO e del dominio euroatlantico, delle forze storiche, ancora attive e pienamente agenti in funzione disgregatrice,  dei poteri universalistici della Chiesa cattolica e della Massoneria.

L’antiunatarismo  pontificio( Gramsci) è stato una delle cause determinanti della mancata unità italiana dai tempi di Federico II di Svevia al Risorgimento ed ha comportato un ritardo storico, politico  e civile di di sei secoli. Esso prosegue  il suo ruolo nefasto con l’umanitarismo moralistico  degli appelli pressanti a favore dell’accoglienza indiscriminata dei migranti ( senza nulla fare per lo Stato italiano). Quanto alla Massoneria, superfluo sottolineare il suo ruolo nell’odierno cosmopolitismo ultracapitalistico delle élite finanziarie sovranazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *