STRESS DA LAVORO COME QUESTIONE SOCIALE di Armando Mattioli*
871 total views, 2 views today
[ 16 ottobre 2018 ]
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Lo stress sul lavoro in Italia è un problema per la salute dei lavoratori?
«I mutamenti socio-economici e i cambiamenti nelle caratteristiche della forza lavoro delle ultime decadi hanno avuto un impatto sul mondo del lavoro, modificandone la natura stessa anche in risposta ad esigenze di competitività e aumento della produttività, e hanno portato alla luce nuovi rischi su cui porre attenzione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. Tali cambiamenti hanno aumentato l’impatto del fenomeno dello stress lavoro-correlato (SLC), che si è collocato al secondo posto in Europa tra i problemi di salute dovuti al lavoro, dopo i disturbi muscolo-scheletrici, con evidenti ripercussioni al livello di produttività delle aziende e al livello economico».
che ne è seguito è stato causa di morti per suicidi, abuso di alcool e fumo di sigarette fra lavoratori, impiegati e dirigenti (fig.1 a lato).
«Nel mondo occidentale aumenta l’incidenza delle morti delle malattie psicosomatiche e dei traumi psichiciche colpiscono i lavoratori dei settori industriali sottoposti alla concorrenza dei Paesi emergenti».
<!– /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Calibri; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-alt:Arial; mso-font-charset:77; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:auto; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:"Lucida Sans Unicode"; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147480833 14699 0 0 191 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;} a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-parent:""; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; color:purple; text-decoration:underline; text-underline:single;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;}
–>
"numero della malattie denunciate, già peraltro molto basso rispetto alla gravità del fenomeno"Da sottoscrivere. Oltre alle malattie denunciate ci stanno tutte quelle non denunciate che potrebbero essere anche molte di più. Aggiungiamo tutte quelle non denunciabili perché i vari contratti atipici spesso non sono neppure considerati lavoro. Eppure già il solo passare la vita con contratto continuamente soggetto a scadenza e senza nessuna tutela influisce pesantemente sulla tua vita anche senza incidenti sul lavoro.Già la sola prestazione atipica, che a volte può assere addirittura priva di contratto e non riconosciuta neppure come lavoro, è una violazione sistematica dei diritti di chi lavora e che pertanto è persona danneggiata. Questo mi sembra un punto su cui insistere.Allora anche per questo "per liberarsi da questa trentennale farneticazione ideologica, occorre innanzitutto un Processo alla Seconda Repubblica, che ne delegittimi completamente i presupposti".Processo alla seconda repubblica che però non scada nella mera apologia della prima repubblica.Giovanni
LA LOGISTICA 4.0 = INNOVAZIONI PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITA', E PER GLI OPERAI CHE SIGNIFICA?Per cui lo sviluppo tecnologico, le belle ed efficienti tecnologie vanno di pari passo con le condizioni di lavoro che i lavoratori definiscono giustamente schiaviste. http://proletaricomunisti.blogspot.com/2018/10/pc-17-ottobre-la-logistica-40.html
Nel 2012 c'era il Governo Monti il feroce attuatore delle sciagurate politiche neoliberiste di austerità imposte dalla Ue
Nel 2012 c'era il Governo Monti il feroce attuatore delle sciagurate politiche neoliberiste di austerità imposte dalla Ue