Browse By

Archivi della categoria: Tecnologia

I PERICOLI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE di Chiara Arena*

7 aspetti negativi dell’intelligenza artificiale che tutti dovrebbero conoscere L’intelligenza artificiale sta già avendo un profondo effetto sulla società, un impatto che promette di diventare ancora più grande man mano che la tecnologia diventa più sofisticata. Ma non è detto che tutto sia positivo.Abbiamo stilato

EMILIA PARANOICA di Giuseppe Russo

La “Data Valley” italiana avanguardia del Mondo Nuovo Il famigerato Green Pass, che per un anno ha caratterizzato la vita sociale degli italiani, è rimasto in vigore solo per l’accesso di accompagnatori e visitatori alle strutture sanitarie, oltre che, dato in effetti più inquietante, per

TECNOCRAZIA E FANTOCCI POLITICI di Il Pedante*

La tecnocrazia, recita asciuttamente l’Enciclopedia Garzanti, è un «sistema politico fondato sulla gestione del potere da parte degli esperti e dei tecnici delle varie discipline». A ben vedere è un concetto acefalo, un calembour autologico dove gli strumenti (la tecnica, i tecnici) di un’attività (κράτος, il potere)

PIU’ DIGITALI, MENO UMANI di Aldo Zanchetta

Negli anni ’70 del secolo XX gli “effetti collaterali” dello sviluppo cominciarono a farsi sentire pesantemente sull’ambiente, tanto che le Nazioni Unite nel 1983 crearono una apposita Commissione di studio, che nel 1988 pubblicò un preoccupante rapporto dal titolo Our Commune Future. Del problema aveva

ANTHROBOT di Sandokan

Sulla sua pagina Facebook tal Giuseppe Miceli ci informa, entusiasta, che si è fatto installare un microchip sottocutaneo. Leggere per credere: «IL FUTURO E’ ARRIVATO!Finalmente in fase 2 sono riuscito ad essere uno dei primi in Calabria e in tutta italia a far parte del sistema

LA CHIMERA 4.0 di Sandokan

Ieri Zingaretti, esultante per la tenuta del Pd, è comparso su diverse televisioni affermando che adesso occorre andare avanti — ce lo chiede l’Europa — con “gli investimenti per creare posti di lavoro, quindi anzitutto nelle nuove tecnologie digitali” …. Non è mai chiaro se

IL GRANDE RESET DOPO LA PANDEMIA di Aldo Zanchetta

«Cari compagni e compagne: siamo nel pieno di un naufragio della civiltà. Dobbiamo organizzare il salvataggio -non solo delle persone, ma anche delle idee e dei valori». Jorge Riechmann Preambolo Mi sento come nel mezzo del guado di un torrente impetuoso qual è la transizione

FEUDALESIMO DIGITALE di Glauco Benigni

La struttura gerarchica e sfruttatrice dell’epoca feudale sembra essere riapparsa oggi nella rete Internet dell’epoca digitale. A dispetto di qualsiasi Costituzione e Statuto dei Lavoratori non intervengono la politica, né le organizzazioni sindacali. Si accetta che globalizzazione faccia rima con glebalizzazione. La scena si può

NO ALLA APP “IMMUNI” di Gianluigi Paragone

La presa per i fondelli è già nel nome: Immuni. Come se bastasse una app da scaricare per difendersi, immunizzarsi, dal virus. O come se chi è fuori dalla app fosse un appestato, un untore. Ovviamente non basta una app per sapere come si muove

image_pdfimage_print