14 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

LA PAURA FA NOVANTA

14 visite totali, 1 visite odierne
L’emissione di titoli a lunga
scadenza della Spagna. Sempre
meno per evitare brutte sorprese.

«Per la crisi dell’euro arriva il giorno del giudizio»

Di Charles Forelle

Proprio con questo titolo, la bibbia della grande finanza globale, il Wall Street Journal, apriva l’edizione di ieri, 31 agosto. Il 12 settembre, mentre gli olandesi andranno alle urne, la Corte costituzionale tedesca emetterà la sentenza sul fondo salva-stati Esm/Mes. Poco prima si riunirà il Direttivo della Bce. Sullo sfondo la sempre più minacciosa crisi spagnola.

«Dopo un insolitamente calmo agosto, i decisori politici europei e i mercati finanziari dovranno affrontare un autunno tumultuoso segnato da rese dei conti importanti nei principali campi di battaglia della zona euro.

Per anni, i politici si sono chiesti cosa sarebbe successo se un grande paese della zona euro, come la Spagna, non sarebbe stato in grado di prendere in prestito denaro in grandi quantità. Ora stanno per scoprirlo. La richiesta di titoli spagnoli si sta riducendo velocemente, così che la Spagna, nel mese di ottobre, dovrà sborsare miliardi in più per coprire i suoi deficit e rimborsare il vecchio debito in scadenza.

Nel frattempo, la Grecia, ancora una volta, avrà bisogno di più soldi. Ciò mentre la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del fondo salva-stati [Esm/Mes, Ndr] —nuovo del blocco e le elezioni nei Paesi Bassi, in cui alcuni parlamentari sono a favore di una zona euro estraibile-nello stesso giorno di settembre —potrebbe far barcollare i prudenti tentativi di salvataggio dell’Eurozona.

“L’ordine del giorno è eccezionalmente denso”, ha detto Ken Wattret, capo-economista della zona euro di BNP Paribas a Londra. “Potrebbe essere una corsa sulle montagne russe.”

La zona euro ha vissuto molti momenti cruciali da sua crisi del debito da quando, agli inizi del 2010, esplose il caso greco. Ci sono diversi motivi per ritenere che gli eventi di questo autunno saranno decisivi. Con Spagna e Grecia alle corde, i funzionari europei saranno posti di fronte a scelte nette.

I banchieri centrali dovranno decidere se perseverare nella loro funzione di sorveglianza o correre in soccorso con un importante programma di acquisto di obbligazioni.

I politici dovranno poi decidere se spingere sull’acceleratore dell’ulteriore integrazione della zona euro —ciò che significa che i paesi forti dovranno pagare per i passi falsi dei paesi deboliorientamento spesso contestato da parte degli elettori di entrambi le parti.

Il sipario si alzerà Giovedi 4 settembre [altre fonti parlano del 6 settembre; Ndr], quando i banchieri centrali europei si riuniranno. (1)

I funzionari governativi spagnoli hanno insistito sul fatto che la BCE deve intervenire nei mercati e comprare titoli di stato spagnoli in quantità illimitata. Questo, almeno la teoria, alimenterebbe la domanda: gli investitori privati ​​che ora sono cauti nell’acquistare titoli spagnoli lo farebbero se sapessero di poter sempre rivenderli alla banca centrale.

La BCE ha detto che è pronta a fare qualcosa —e il mondo attende i dettagli di cosa questo qualcosa esattamente significhi— ma, dicono gli analisti, è altamente improbabile che si tratti di acquisti illimitati. Per prima cosa non vi è alcuna certezza che questa mossa sortisca i risultati sperati: gli investitori che detengono titoli spagnoli potrebbero sfruttare l’impegno della BCE e sbarazzarsene senza poi acquistarne altri. Questo lascerebbe la Banca centrale con un enorme portafoglio di titoli degli Stati deboli.

In secondo luogo, se la manovra in questione funzionasse, avrebbe l’effetto di allentare la pressione sul governo spagnolo per proseguire sulla strada delle riforme spiacevoli. Questo è il motivo per cui il presidente della Bce Mario Draghi ha detto che la Banca centrale potrebbe intervenire lanciando un nuovo programma di acquisto di obbligazioni solo a condizione che il paese abbia prima chiesto aiuto al fondo salva-stati della zona euro e quindi si impegni in un programma severo di riforme.

Ma i leader spagnoli non vogliono compiere il passo, politicamente umiliante, di chiedere aiuto, così la Spagna e la BCE si stanno bloccando a vicenda.

Anche se gli investitori evitano le obbligazioni a lungo termine, la Spagna potrebbe guadagnare tempo mediante l’emissione di debito a breve termine. In questo momento, i brontolii circa possibili mosse della BCE hanno spinto verso gli acquirenti verso i titoli a breve termine del debito spagnolo. I rendimenti per le obbligazioni spagnole di 2 anni, infatti, sono crollati nelle ultime settimane, in quanto i prezzi sono aumentati.

“Con i rendimenti spagnoli front-end al di sotto del 4%, non vi è alcun motivo valido per la Spagna di chiedere aiuto”, ha detto Pavan Wadhwa, strategist dei tassi di interesse di JP Morgan.

Questo suggerisce che la BCE possa essere timida Giovedi circa i suoi piani —aumentando così la pressione sulla Spagna affinché chieda aiuto. La domanda è: “le cose devono peggiorare prima che alla fine migliorino?” ha detto il signor Wattret di BNP Paribas.

Tuttavia, la BCE non può essere troppo pudica. Si è già detto che sta progettando un nuovo programma di acquisto di obbligazioni, ma sul quale mantiene il silenzio. Non fornire alcun dettaglio potrebbe suggerire agli investitori che la BCE non ha la volontà di agire, o che è divisa da disaccordi interni.

Jens Weidmann, il capo della Bundesbank tedesca, un potente membro della BCE, ha messo in chiaro la sua opposizione al programma di acquisto.

Riguardo agli indizi su come la BCE si comporterà con la Spagna, il signor Wadhwa consiglia di tenere d’’occhio il Portogallo. Il paese iberico ha già chiesto e ottenuto un aiuto, che è vincolato ad un programma di riforme molto severo. Se la BCE acquistasse titoli portoghesi in quantità, ciò potrebbe essere interpretato come un segnale forte che è pronto a fare lo stesso per la Spagna —e che la Spagna avrà accettato il programma di riforme.

La BCE potrebbe giocare d’azzardo fino alla sua riunione del 4 ottobre, ma il tempo è stretto. La Spagna ha circa 20 miliardi di € di debito in scadenza alla fine di ottobre. Inoltre, i responsabili politici europei stanno lavorando per convincere i mercati finanziari che possono superare la crisi — un’immagine che essi non vorrebbero nascondesse l’indecisione.

Alcuni considerano questi segnali di buon auspicio.

“L’anno scorso, abbiamo avuto una forte reazione della sola BCE”, ha dichiarato Alberto Gallo, capo della ricerca sul macro-credito europeo delle RBS. “Quest’anno, abbiamo qualcosa di diverso: stiamo iniziando a vedere un quadro di riferimento per la gestione delle crisi.”

In tale quadro il fondo salva stati Esm/Mes, che è troppo piccolo da solo per finanziare la Spagna e l’Italia, dovrebbe comunque fornire un aiuto finanziario muscolare, mentre la BCE utilizzerebbe la sua facoltà di creare moneta per colmare le lacune.

Ma, come il signor Gallo e altri sottolineano, anche i grandi pacchetti di aiuti serviranno solo a guadagnare tempo. Essi non risolvono i problemi di fondo della zona euro, che includono le economie non competitive, le povere prospettive di crescita e governi che non sono in grado di attrarre finanziamenti privati.

Basta guardare la Grecia, che sta ricevendo più di 200 miliardi di € di aiuti, ciò che equivale approssimativamente ad un anno di prodotto interno lordo del paese. La sua economia è in rapida contrazione e gli oneri del suo debito, nonostante il default e la ristrutturazione, sono di gran lunga i i più alti della zona euro.

Gli ispettori che stanno monitorando il programma di salvataggio della Grecia dicono che c’è bisogno di altri 13,5 miliardi di € di tagli al bilancio entro ottobre, anche per compensare la riduzione del gettito fiscale causata dalla recessione.

Il neo-eletto primo ministro, Antonis Samaras, vuole più tempo. Questo, in ultima analisi, significa più soldi.

Ma la pazienza in Europa si sta esaurendo.

Gli ispettori [della cosiddetta “trojka”, Ndr] hanno in programma di consegnare una relazione sulla Grecia alla fine di settembre o all’inizio di ottobre, che valuterà quanto fuori strada è il paese, e cosa si può fare.

Ci sono poche alternative realistiche oltre a dare la Grecia altri soldi, o concordando sul fatto che parte del denaro prestato già da governi della zona euro non sarà rimborsato.

Entrambi le cose sarebbero politicamente dolorose per i Nord-europei, in particolare per i Paesi Bassi, il cui governo affronta le urne il 12 settembre. In vista delle elezioni, i leader dei Paesi Bassi sono stati ancor più duri sulla Grecia.

Se non ci sarà ammorbidimento, la possibilità che la Grecia lasci la zona euro rimane.

Questo porterebbe alla chiusura del cerchio della crisi. Un motivo fondamentale per cui gli investitori nord-europei non sono disposti a prestare denaro in Spagna è il rischio, per quanto piccolo, che la Spagna lasci la zona euro e ottengano il rimborso in una valuta più debole.

L’uscita della Grecia mostrerebbe che il rischio è molto più grande».

Wall Street Journal, 31 agosto 2012

Traduzione a cura della redazione


Note 

(1) Il Consiglio direttivo della Bce è composto: dai 6 membri del Comitato esecutivo più i governatori delle banche centrali nazionali dei 17 paesi della’area euro.

Un pensiero su “LA PAURA FA NOVANTA”

  1. Anonimo dice:

    Ancora con questo giorno decisivo? Sono anni che cianciano di settimana e giorno decisivo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *