25 visite totali, 1 visite odierne

Browse By

SE LA SVIZZERA “ESCE” DALL’EURO (prima della Grecia) di Moreno Pasquinelli

25 visite totali, 1 visite odierne

22 gennaio


«Il capitalismo è come una trottola, può tenersi in equilibrio solo se gira vorticosamente attorno al proprio asse. Per ruotare ha bisogno di due fattori: una spinta che gli imprima movimento e una superficie perfettamente piana. Se viene a mancare anche solo uno di questi due fattori essa smette di ruotare, si accascia al suolo e si arresta». [Manifesto del MPL]
Obama si è l’altro ieri rivolto esultante al Congresso dicendo che gli USA sono definitivamente usciti dalla crisi. Dalla recessione, non dalla crisi. Il ciclo espansivo potrebbe essere solo momentaneo. L’economia-mondo resta infatti in pieno marasma, economico e geopolitico, senza contare che dopo anni di finanza allegra alta è la probabilità che sopraggiunga improvvisa una tempesta finanziaria ancor più devastante di quella del 2008. Un nuovo cataclisma globale che questa volta potrebbe però partire dall’Europa.
Clicca per ingrandire

Solo in questo quadro generale, riteniamo, può essere compresa la decisione della Banca centrale svizzera (Bns) di disancorare il franco dalla parità fissa con l’euro ad 1,20. Stupiscono invece i giudizi di certi cronisti economici. Sorvoliamo su quello sciatto e sconclusionato di Alberto Bagnai.
Riccardo Sorrentino, [1] prendendo sfacciatamente la difesa dei “mercati finanziari” —leggi gli hedge fund ed i vari squali della finanza predatoria— è giunto ad affermare che la decisione della Banca centrale elvetica “è priva di ogni razionalità”. Ma davvero?
(1) Per difendere la parità con l’euro, quindi tenere basso il valore del franco, la Banca centrale elvetica per tre anni si è svenata stampando franchi a gogò allo scopo acquistare ingenti quantità di titoli in euro e dollari, con la conseguenza, decisiva dato il costante deprezzamento dei titoli in valuta estera, della svalorizzazione dei suoi asset —si tenga conto che il bilancio della Bns ha raggiunto secondo Morgan Stanley l’85% del Pil svizzero: la più alta percentuale che si registri nel mondo.
Clicca per ingrandire

  
(2) E perché questo è accaduto? Per la semplice ragione che malgrado la parità con l’euro e nonostante i tassi negativi sui depositi decisi dalla Bns per difendere quella parità, in un contesto di incontrollata mobilità dei capitali, il franco svizzero ha continuato ad essere considerato un “bene rifugio”, ovvero, sono continuati ad affluire in Svizzera, dall’Europa e da tutto il mondo, quantità enormi di capitali. Questo ci dice almeno due cose: (a) che malgrado l’eurozona abbia superato la tempesta del 2010-11, nonostante l’economia nord-americana sia uscita dalla recessione, continua a prevalere nei “mercati” il timore che l’euro collassi e con esso il sistema finanziario mondiale e, (2) che prevale dunque, non solo tra i grandi operatori finanziari, la keynesiana preferenza per la liquidità, il detenere scorte monetarie altamente liquide —il denaro tenuto utilizzato come riserva di valore o, come diceva Marx, tesaurizzato.
(3) Ci dice Marco Valsania che la decisione improvvisa della Banca centrale svizzera “è stata come uno Tsunami”. [2]
La decisione della Bns ha infatti colto di sorpresa brokers, hedge fund e banche di mezzo mondo. In poche ore sono andati così in bancarotta decine di società di brokeraggio ed hedge fund, mentre anche grandi banche hanno perso centinaia di milioni di euro. Si tenga conto che: (a) nelle bische del capitalismo-casinò il gioco d’azzardo riguarda anche le valute —si calcola che gli scambi quotidiani ammontino a circa 3.500 miliardi di dollari giornalieri, 275 dei quali in franchi svizzeri; (b) le scommesse sulle maggiori valute giocano su una leva che giunge fino a 400 volte, per cui bastano perdite minime per azzerare l’investimento. Da tempo diversi fondi hedge erano ribassisiti, scommettevano cioè sul ribasso del franco svizzero. Ecco spiegato perché ci hanno lasciato le penne.

La decisione della Banca centrale svizzera, semmai ce ne fosse stato bisogno, mette a nudo quanto perverse siano le dinamiche dei mercati finanziari e di quelli valutari in particolare, e come l’incondizionata libertà di movimento dei capitali e delle valute rischi di mettere in ginocchio anche uno stato “virtuoso” come la Svizzera —un sistema bancario potente, uno Stato noto per la sua efficienza, un debito pubblico che tende a zero, una solida struttura industriale.
(4) I pennivendoli de Il Soledimenticano un quarto fattore: la modalità che sembra assumerà il cosiddetto “Quantitative esaing” di Mario Draghi. L’ha anticipata Der Spiegel [3] dopo l’incontro semi-segreto tra la Merkel e Draghi. I tedeschi accetteranno l’allentamento monetario, ma a patto che non sia la Bce ad acquistare i titoli di debito dei paesi euro (vedremo se e in che misura sarà contemplato l’acquisto di altri strumenti finanziari), bensì le diverse banche centrali nazionali, ed a patto che i titoli del debito sovrano greco siano esclusi.
Cosa implichi questa modalità ce lo dice Federico Fubini: 

«Ogni banca centrale pagherebbe per l’eventuale default dei titoli di Stato del proprio Paese. Il rischio che un’area euro così frammentata vada in pezzi al primo shock è evidente». [4]

Altro che coesione e solidarietà europea o mutualizzazione dei debiti! La linea che pare passare è chiara, “ognuno per sé, Dio per tutti”. Questo “dettaglio” contribuisce a spiegare la mossa a sorpresa della Bns e cosa ci sia dietro: stare appresso all’euro non solo era diventato troppo costoso, rappresentava un rischio troppo alto visto che la tendenza predominante è quella allo sfaldamento dell’eurozona. Meglio farsi trovare pronti per agganciarsi al futuro euro-marco tedesco, com’è del resto sempre stato per il franco svizzero.
(5) A corroborare quanto diciamo —che dietro alla decisione di Berna sia stata dettata dalla consapevolezza che il rischio della fine dell’eurozona è prossima— c’è forse anche la certezza che la Bce di Mario Draghi, non riuscendo a vincere i veti tedeschi, non sarà in grado di salvare la moneta unica.  C’è da fidarsi di una Banca centrale che non riesce nemmeno a

debellare la deflazione? C’è da fidarsi di una Bce che aveva puntato per il 2014 su un’inflazione all’1,4% mentre si è realizzato lo 0,3%? Come segnala Jean-Pierre Robin su Le Figaro, è come se un falegname consegna al cliente un tavolo più corto del 79% —lo scarto tra lo 0,3 e l’1,4%. [5]

(6) A questo aggiungiamo il fatto che domenica prossima, 25 gennaio, si vota in Grecia. L’alta probabilità che vinca SYRIZA rende possibile l’uscita della Grecia dall’euro, col terremoto che ognuno può immaginare. Tsipras molto difficilmente —salvo tradire ogni sua promessa— potrà accettare nuovi diktat della troika. Mentre ingenti capitali stanno da settimane fuggendo da Atene verso lidi più sicuri (tra cui il franco) e le banche elleniche sono con l’acqua alla gola, il nuovo governo greco sarà costretto a contrarre nuovi prestiti ma Berlino e Francoforte hanno già detto che li concederanno ma solo a patto di nuove strette di bilancio —Atene deve rinegoziare entro fine febbraio un accordo con la troika per sbloccare l’ultima tranche di 7 miliardi dei prestiti. .[6] 
Se Tsipras rifiuterà davvero di proseguire le politiche austeritarie  saranno inevitabili un blocco alla fuga dei capitali, misure drastiche a spese del grande capitale e dei banchieri, quindi l’uscita dall’euro sarà nei fatti.
Qual è quindi la conclusione che dev’essere tirata dalla decisione svizzera di sganciare il franco dall’euro? Abbiamo una plateale nuova conferma che l’euro non è una “area valutaria ottimale” (l’OCA, ve la ricordate?), che tutti gli sforzi per tenere in vita la moneta unica si stanno rivelando vani.
Gli euristi ricavano una conclusione opposta:

«Così la lezione svizzera ci fa riscoprire la forza dell’unione monetaria europea: avrà mille difetti, ma in un mondo globale protegge un po’ più l’Europa dagli effetti collaterali delle scelte altrui. La domanda da porti è: se non riesce la Svizzera a difendersi, potrebbe riuscirci una Grecia fuori dall’euro? O l’Italia». [7]

Qui non solo abbiamo una sfrontata indulgenza verso la finanza predatoria e speculativa (le “scelte altrui”), qui abbiamo  il rifiuto, tutto ideologico, di negare l’evidenza che l’euro si dimena in contraddizioni insolubili. Semmai la mossa della Banca centrale svizzera dimostra esattamente il contrario: Berna ha scelto di tornare ad esercitare pienamente la propria sovranità monetaria invece di continuare a restare agganciata alla traballante maxi-area monetaria dell’euro.

Il popolare settimanale tedesco Bildgiorni addietro, a ragione, titolava “La settimana decisiva”, quella appunto che va da oggi, 22 gennaio, con la decisione della Bce sul Quantitative easing, alle elezioni greche. Ma non è solo Bild a suonare l’allarme. A conferma della brutta aria (per il destino dell’euro) che tira dalle parti di Berlino c’è l’editoriale del 19 gennaio dell’autorevole Franfurter Allgemeine Zeitung. Il titolo (in italiano) è inequivocabile: “No, Dottore Draghi”. [8]
La grande borghesia tedesca, come sappiamo non vuole rinunciare all’euro, che tanti vantaggi gli ha portato. Ma questa difesa per il capitalismo imperialista tedesco si giustifica a patto che moneta e mercato unico continuino ad assicurarglieli, i vantaggi. Altrimenti, si pensa a Berlino, il male minore è procedere, onde evitare restare sotto le macerie, ad una esplosione controllata dell’eurozona.
Vedremo di che qualità e consistenza saranno le decisioni della Bce, e come verranno lette dai “mercati” (se cioè saranno ritenute sufficienti a salvare l’eurozona). E vedremo cosa ci diranno le urne greche il 25 gennaio.
Sì, una settima davvero decisiva.
NOTE
[1] Una scelta imprevedibile. Riccardo Sorrentino. Il Sole 24 Ore del 17 gennaio
[2] Scattano i prini default. Marco Valsania, Il Sole 24 Ore del 17 gennaio
[3] Bce, linea tedesca più forte. Federico Fubini. La Repubblica del 17 gennaio
[4] Ibidem
[5] citato in Lotta Comunista del dicembre 2014
[6] Atene chiede aiuto per tamponare la fuga dei capitali. Ettore Livini. La Repubblica del 17 gennaio
[7] La lezione svizzera. Morya Longo. Il Sole 24 Ore del 17 gennaio

[8] Merkel: la Bce è un istituto indipendente. Alessandro Merli. Il Sole 24 Ore del 20 gennaio

5 pensieri su “SE LA SVIZZERA “ESCE” DALL’EURO (prima della Grecia) di Moreno Pasquinelli”

  1. Alberto dice:

    "La domanda da PORCI è: se non riesce la Svizzera a difendersi, potrebbe riuscirci una Grecia fuori dall’euro? O l’Italia?"Al di là della battuta, questa è la domanda corretta, che aveva in mente Moira.In effetti la motivazione primaria della scelta di BNS è stata l'insostenibilità della forzatura del cambio franco-euro a 1,20, già "costata" 300 miliardi di franchi dal 2011, e prevista in ulteriori 100 miliardi al mese dopo il QE dell'euro.Il crollo della borsa svizzera conferma il costo doloroso di tale scelta.Ma qual'è il risultato netto ad oggi? Un bel malloppo in valuta estera creato dal nulla, del tutto gratuito per la Svizzera (a differenza della Cina o della Germania che in qualche modo se lo sono sudato, bisogna riconoscerlo, se no non si capisce la differenza tra economia fisica e finanza-casinò).Il problema per loro (avercene di questi problemi) è cosa farne di quel malloppo "piovuto dal cielo".Oggi sappiamo che la "responsabilità-Paese" del debito aggiunto alle singole BC dell'eurozona è l'80% di tutto il QE, ovvero che la concessione tedesca di una condivisione al 20% è il massimo attualmente consentito dai tedeschi per salvare l'eurozona.Non è cambiato nulla da Maastricht? Direi di no (al 20%). Occorre a questo punto riconoscere che la resilienza di una siffatta UE è notevolissima, per quanto la cosa ci disturbi profondamente. Così come la domanda dei PIIGS di cui sopra, alla quale noi "sovranisti" dobbiamo pur dare una qualche risposta convincente.La verità è che in un mondo interconnesso, non foss'altro che dall'indispensabile import-export di ciascun Paese, la moneta è in realtà UNICA, e questo è un fatto contro il quale ci si può opporre solo con divieti a fare qualche cosa che oggi è considerato cosa buona e giusta, ovvero liberale.Che occorra farlo è evidentissimo, che si abbia la forza di sostenerlo unilateralmente è tutto un altro discorso. Di questo dovrebbe trattare il dibattito sulla exit-strategy.

  2. chiunque scriva ciò che vuole dice:

    Complimenti per l'analisi come sempre chiara e documentata.Non tutti i fatti sono ancora noti, ma sulla scorta di questa analisi è abbastanza facile ricostruire i tasselli mancanti. En passant, prima di rendere nota la propria decisione, la banca centrale svizzera non è stata sicuramente ad aspettare quello che sarebbe successo che era appunto era prevedibilissimo, e quindi senza dare nell'occhio con opportune operazioni di leveraggio un bel po' di capitali li ha messi insieme. Quando venne ancorato il franco all'euro e fissato il valore a 1,20 CHF/1 €, il presidente della banca centrale fu costretto a dare le dimissioni poiché si era scoperto che sua moglie, che gestiva un fondo speculativo, aveva realizzato profitti enormi spiegabili unicamente col fatto che doveva essere al corrente fin nei dettagli della decisione. Questa volta l' "insider trading" non è stato certo lasciato fare ai pochi che erano a conoscenza della decisione, ma l'ha fatto sicuramente la banca stessa, altrimenti non si spiegherebbe l'enorme volume di perdite altrui che ha condotto molte società di brokeraggio al fallimento. Di qui si spiega anche perché le banche svizzere abbiano accolto senza batter ciglio la decisione: sapevano e si sono prese ciascuna una fetta del malloppo a spese dei grulli della zona euro.

  3. Redazione SollevAzione dice:

    Ma no, quella di Morya Longo non è affatto la domanda corretta. O almeno, è posta in maniera capovolta, quindi scorretta.Dice: in Svizzera dopo lo sganciamento c'erano le code ai cambia valute.Sì, certo, ma per sbarazzarsi degli euro e per mutarli in franchi svizzeri.Per dire che: è vero che la Bns ha dovuto alzare bandiera bianca ma per la ragione opposta a quella indicata da Longo: non perché l'euro va a gonfie vele, ma proprio per il contrario. E' la valuta elvetica che i "mercati" considerano affidabile come riserva di valore ad alta liquidità non l'euro.E la modalità del Qe di Draghi lo confermano: di fatto si apre la strada alle rinazionalizzazioni valutarie.Moreno Pasquinelli

  4. Anonimo dice:

    COMPLIMENTI PER L'ARTICOLO. LEGGENDO I GIORNALI NON CI SI ERA CAPITO UN CAZZO.

  5. Alberto dice:

    Intendevo "corretta" nel senso di "PORCI" al posto di "porti", cioè una domanda da maiali, quali saremmo noi secondo Morya, e non solo.Però il senso è quello di insinuare il tarlo della paura nel caso riconquistassimo ed esercitassimo la sovranità monetaria e politica, con provvedimenti drastici, rispetto allo status quo, che potrebbero provocare reazioni aggressive e violente da parte del sistema-mondo attuale, o dei "mercati finanziari" come strumento di dominio. Questa non è una questione da sottovalutare, sia per l'impatto reale che per quello di deterrente "antisommossa".La forza dei sedicenti "mercati" è nei volumi di scambio, assolutamente sproporzionati allo scopo dichiarato (es. autoregolazione dei cambi) ed assolutamente schiaccianti rispetto a contromosse governative di un singolo Stato.E' solo un esempio tra tanti altri, che dovrebbero stimolare risposte adeguate, possibilmente corroborate dall'onere della prova, da parte dei proponenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *