Browse By

MANFRINA EUROPEA di Leonardo Mazzei

41995 visite totali, 1 visite odierne

L’Eurogruppo di ieri è fallito, ma domani ce ne sarà un altro. Fino a quando continuerà questa manfrina proprio non si sa. Da questi vertici, che vanno avanti da settimane, è uscita solo una fotografia: quella di un’Unione europea che più disunita non si potrebbe.

Eppure il tempo stringe. La catastrofe economica non è alle porte, è già tra noi. Il caso dell’Italia è emblematico. Lo Stato dovrà spendere in abbondanza, ben più di quanto finora annunciato, ma il governo non sa bene con quali soldi potrà farlo. Un autentico vicolo cieco, come ci è già capitato di scrivere.

Ridotta all’osso la questione è semplice. Per uscire dall’emergenza e salvare l’economia nazionale serviranno centinaia di miliardi. Ma l’Italia non controlla né la moneta, né il debito. Non può emettere moneta senza arrivare in brevissimo tempo all’uscita dall’euro, non può emettere debito senza dover foraggiare oltremodo i pescecani della finanza.

Il governo italiano, non volendo intraprendere la strada dell’uscita dalla gabbia eurista, l’unica che consentirebbe un credibile (per quanto duro) percorso di fuoriuscita dalla crisi, sta provando a dimenarsi nei palazzi del potere europeo. Per ora con risultati pari a zero.

Il blocco del nord – sempre capitanato dalla Germania, con l’Olanda in funzione di battistrada – non ha nessuna intenzione di cambiare le regole del mostro eurista. Regole che impediscono ogni forma di condivisione del debito. Che è proprio quel che chiedono i paesi mediterranei, ed in particolare Italia, Spagna e Francia.

Piuttosto che una soluzione, dal cappello dei prestigiatori di Bruxelles sono finora uscite tre trovate che assomigliano ad altrettante prese in giro. Si tratta del Mes, della Bei e del Sure. Utilizzare ognuno di questi tre strumenti sarebbe come prendere soldi in prestito, peraltro (soprattutto nel caso del Mes) a condizioni molto pesanti. Ma anche a voler prescindere da tutto ciò, anche se l’Italia si inginocchiasse ai voleri di Berlino, i soldi sarebbero comunque troppo pochi. Dal Mes potrebbero arrivare al massimo 36 miliardi in totale, dal Sure (un fondo proposto dalla Commissione per coprire i costi della disoccupazione) poco più di un miliardo all’anno, mentre la Bei (Banca Europea degli Investimenti) potrebbe fare prestiti alle aziende italiane solo per una ventina di miliardi.

Insomma, una miseria. Non solo i nordici hanno detto di no, per l’ennesima volta, agli eurobond. Essi hanno bloccato anche l’iniziativa francese (appoggiata dall’Italia) per l’istituzione di un fondo ad hoc per affrontare l’emergenza causata dal coronavirus. Chiaro come, in queste condizioni, anche un governo euro-servo come quello presieduto da Conte non abbia potuto accogliere il pacco preparatogli dal blocco tedesco, con il pieno appoggio della Von der Leyen.

Ci avviciniamo così al momento della verità.

Finora la linea italiana è stata quella di provare ad addolcire la Germania, confidando anche sulla momentanea alleanza con Parigi. Quale sarà la prossima mossa, ora che questa possibilità si sta dimostrando solo una pia illusione?

Dopo il veto posto dall’Olanda (niente utilizzo senza i vincoli previsti), ritornare sul Mes sembrerebbe impossibile. Ma quel che resta è perfino ridicolo. Non è da escludere, perciò, che qualche ulteriore trovata venga messa in campo nei prossimi giorni. Nulla però in grado di cambiare davvero i termini della questione. Ma un accordicchio alla bell’e e meglio, fatto giusto per provare a tenere in piedi la baracca, non risolverebbe all’Italia alcun problema. Anzi.

Davanti allo scenario di una crisi drammatica come quella che si prospetta, solo la via dell’Italexit renderebbe possibile l’adozione delle misure economiche e sociali necessarie. Ma qui stiamo parlando di gente come Conte, Gualtieri, Mattarella, Draghi. Personaggi che tutto faranno, ma non il passo decisivo verso la riconquista della sovranità.

Come pensano costoro di venir fuori dal vicolo cieco in cui hanno portato l’Italia? Chi vivrà vedrà, ma la mia impressione è che dopo l’illusione tedesca andrà in scena il sogno di una Bce di fatto acquirente di ultima istanza del debito italiano (e di altri paesi).

Lo schema sarebbe semplice. Lo Stato (come suggerito anche da Draghi) emette tutta la quantità di debito necessario; la Bce – sia direttamente, sia tramite il finanziamento alle banche italiane – lo compra, evitando così l’esplosione dello spread. Che questo schema sia realizzabile, che i nordici chiudano un occhio lasciando fare a Lagarde, noi ne dubitiamo assai. Ma anche se si realizzasse, più che un sogno (come molti pensano) sarebbe un incubo.

Un incubo politico, perché ci legherebbe ancora di più al cappio europeo. Un incubo economico, perché di quel debito ci verrebbe comunque richiesta la restituzione. Un incubo sociale perché, giusto il tempo di uscire dall’emergenza coronavirus, e già saremmo ad una nuova stagione dell’austerità. Molto più dura di quelle del passato.

La conclusione è dunque lampante. Solo l’uscita dalla gabbia europea può alimentare la speranza della rinascita del nostro Paese. La natura dell’UE, nata per inverare il sogno perfetto dell’èlite liberista, è del tutto antisociale. L’Unione è dunque irriformabile, come le vicende di cui ci siamo occupati in questo articolo dimostrano in abbondanza. E’ fuori da essa, perciò, che va costruito il futuro. Anche perché rimanerne agganciati sarebbe mortale.

La situazione che viviamo è drammatica per diversi aspetti, ma ha almeno il merito di rendere chiara qual è la vera alternativa. Stavolta nessuna furberia, nessun rinvio, ci salverà.

3 pensieri su “MANFRINA EUROPEA di Leonardo Mazzei”

  1. Giulio Bonali dice:

    Scommettiamo che al momento della verità caleranno le braghe alla Tsipras-Varufakis?

    La conclusione è dunque lampante. Solo l’uscita dalla gabbia europea può alimentare la speranza della rinascita del nostro Paese. La natura dell’UE, nata per inverare il sogno perfetto dell’èlite liberista, è del tutto antisociale. L’Unione è dunque irriformabile, come le vicende di cui ci siamo occupati in questo articolo dimostrano in abbondanza. E’ fuori da essa, perciò, che va costruito il futuro. Anche perché rimanerne agganciati sarebbe mortale.

    La situazione che viviamo è drammatica per diversi aspetti, ma ha almeno il merito di rendere chiara qual è la vera alternativa. Stavolta nessuna furberia, nessun rinvio, ci salverà.

    Sottoscrivo.

  2. Cittadino dice:

    “che i nordici chiudano un occhio lasciando fare a Lagarde, noi ne dubitiamo assai”

    C’è stato un incendio nella casa di Mario Draghi. Hanno precisato che si tratta di un atto non doloso. In Italia però c’è (ancora) libertà di pensiero e di opinione.

    Giovanni

  3. RobertoG dice:

    Conte e soci insistono sulla condivisione del debito perchè sanno che quella è l’unica soluzione che essi sarebbero in grado di gestire, ma mezza Ue non la vuole e con essa la Germania. Dato che, come giustamente si afferma nell’articolo, le altre soluzioni solo sono ridicolaggini non restano che scelte coraggiose da attuare per evitare il collasso completo del paese (si stima ormai un crollo del pil del 10%, una roba vista solamente durante l’ultimo conflitto mondiale) al quale purtroppo si aggiungono i crolli fisici delle infrastrutture visto che è venuto giù un altro ponte.
    Queste soluzioni possono essere a mio giudizio solo due: l’uscita dall’euro o l’emissione di una moneta complementare sovrana, quindi senza debito, valida solo in Italia (in stile minibot). Ma entrambe queste soluzioni sarebbero problematiche e richiedono per essere attuate con successo persone di grande spessore, mentre noi abbiamo una classe politica di tipo coloniale abituata solamente ad ubbidire, quindi ritengo che l’esecutivo Conte abbia ormai i giorni contati. Sempre più probabile quindi l’arrivo del papa straniero (ma sarebbe meglio dire apolide) anche se di nome italiano, il quale facendo parte della cupola potrà inventare, d’accordo con i suoi accoliti, qualche gioco di prestigio che salvi almeno per il momento la situazione. Teniamo però presente gli scenari internazionali. L’America di Trump, per mantenere l’egemonia, ormai ha rinnegato la globalizzazione perchè è grazie ad essa che sono sorti i pericolosi concorrenti Cina ed Ue a trazione franco tedesca. Sicchè la Brexit ed il virus a corona, si sono rivelati assai utili per scardinare quantomeno quest’ultima. La Cina finora ne è uscita bene, ma mi sa che siamo soltanto all’inizio di questa titanica lotta per l’egemonia la quale ci riserverà sicuramente altre sorprese. Un motivo in più per cui ci servirebbero politici all’altezza che sapessero sfruttare i cambiamenti epocali in atto a favore della nazione e all’interno di essa soprattutto delle classi popolari, ma la seconda repubblica ci ha completamente privato di persone così. Speriamo in bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *